• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Bruxelles, 57 europarlamentari scrivono a Ostellari: «Si discuta e si voti il ddl contro l’omofobia»

TRA I FIRMATARI ANCHE DUE COMPONENTI DEL PPE. MENZIONATA CON PLAUSO DA' VOCE AL RISPETTO

Francesco Lepore by Francesco Lepore
20 Aprile 2021
in Attualità


57 europarlamentari dell’Intergruppo Lgbti hanno indirizzato stamani una lettera ad Andrea Ostellari, presidente della Commissione Giustizia del Senato, per esprimere «preoccupazione per il ritardo nella votazione del disegno di legge sulle misure per prevenire la violenza e la discriminazione per motivi di sesso, genere, orientamento sessuale, identità di genere e disabilità. Riteniamo che la mancanza di una procedura rapida da parte della Commissione Giustizia del Senato abbia indebitamente ritardato l’adozione di una legge che contribuirà in modo sostanziale alla protezione dei gruppi vulnerabili in Italia, in particolare delle persone Lgbt, in linea con i valori europei e il programma di lavoro della Commissione europea».

Nel richiamare i punti fondamentali del ddl, approvato dalla Camera il 4 novembre 2020, e il lavoro svolto in tal senso dal relatore Alessandro Zan (Pd), i firmatari  osservano: «Sono passati mesi senza che al Senato si sia fatto alcun passo per calendarizzare la votazione del disegno di legge. Un secondo tentativo, la scorsa settimana, da parte della Commissione Giustizia del Senato per fissare una data per il voto finale è fallito. Lei ha deciso il 7 aprile 2021, in qualità di presidente della Commissione, un nuovo rinvio per la calendarizzazione della discussione, chiesta dai partiti di maggioranza. Da quello che ci è dato capire, questa decisione è stata presa sulla base del Regolamento interno del Senato».

Accennando quindi al rapido e fattivo intervento della presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati, i 57 europarlamentari dicono di contare adesso sulla diligenza di Ostellari «per avviare la discussione sul disegno di legge e per metterlo ai voti in Commissione Giustizia. Il disegno di legge proposto è fondamentale per l’allineamento del quadro giuridico italiano sui crimini d’odio e sull’incitamento all’odio con quello degli altri Stati membri dell’Ue e del Consiglio d’Europa in materia». Documenti, nel numero di cinque, che vengono espressamente menzionati

Nel rilevare come «nel corso degli anni si siano verificati in Italia diversi tentativi di modificare la legislazione applicabile, tutti senza successo», i firmatari lodano esplicitamente «il ruolo della mobilitazione della società civile Da’ voce al rispetto, che è stata cruciale nel sostenere la riforma legislativa».

Da qui la richiesta «di avviare la discussione sul disegno di legge e di metterlo ai voti affinché l’iter legislativo possa proseguire nella piena legittimità dei poteri conferiti ai componenti del Senato. Chiediamo ugualmente a tutti i membri del Senato di sostenere l’iter legislativo e di spingere per il suo proseguimento, pur riconoscendo la possibilità di apportare miglioramenti al testo».

A firmare la lettera, oltre all’intero direttivo dell’Intergruppo Lgbt e due europarlamentari del Ppe, anche Sandro Gozi nonché gli italiani Fabio Massimo Castaldo, Andrea Cozzolino, Brando Benifei, Chiara Maria Gemma, Daniela Rondinelli, Dino Giarrusso, Eleonora Evi, Elisabetta Gualmini, Franco Roberti, Giuseppina Picierno, Irene Tinagli, Isabella Adinolfi, Laura Ferrara, Mauro Furore, Massimiliano Smeriglio, Pierfrancesco Majorino, Pietro Bartolo, Sandro Tiziana Beghin

Trovo assurdo che il #DDLZan risulti così divisivo in un Paese civile. Basta ipocrisie! Discriminare e aggredire altre persone sulla base dell’orientamento sessuale è un crimine vile che va punito duramente in tutta l’UE. Diritti, uguaglianza e lotta alla discriminazione subito?️‍? https://t.co/iXrDNZKYYE

— Sandro Gozi (@sandrogozi) April 20, 2021

Tags: ddl zanlgbtpersone lgbti
ShareTweetSend
Previous Post

121 parlamentari M5s firmano l’appello per l’approvazione della legge contro l’omotransfobia

Next Post

Ostellari chiede riunione dei capigruppo: «Ddl Zan divisivo». Da’ voce al rispetto: «Si dimetta»

Next Post

Ostellari chiede riunione dei capigruppo: «Ddl Zan divisivo». Da' voce al rispetto: «Si dimetta»

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

  • Oltre gli Attacchi DDoS: le nuove strategie di difesa del Web

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

  • Oltre gli Attacchi DDoS: le nuove strategie di difesa del Web

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA