• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura

Seminario di Gaynet-Unar su storia Lgbti+, diritto d’autore e tutela dei dati personali

IL SIMPOSIO SI TERRÀ DOMANI IN MODALITÀ ONLINE: A MODERARLO ANTONIO ROTELLI. SALUTI DI CANEVARI E GRILLINI

Francesco Lepore by Francesco Lepore
8 Marzo 2021
in Cultura


Dopo la due giorni Le normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo si terrà domani in modalità online il seminario La storia del movimento Lgbti+ tra diritto d’autore e tutela dei dati personali – L’importanza dell’utilizzabilità della documentazione “storica” nel percorso di visibilità, presenza sociale e riconoscimento dei diritti delle persone Lgbti+. Ulteriore tappa del progetto Informazione e persone Lgbti, realizzato da Gaynet con il sostegno dell’Unar – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, esso sarà trasmesso sui canali Facebook e YouTube di Gaynet a partire dalle ore 15:00.

Ad aprire il simposio, ideato e organizzato dal giurista Antonio Rotelli cui è affidata la moderazione, saranno Agnese Canevari, dirigente Unar, per i saluti istituzionali e Franco Grillini, presidente di Gaynet e direttore di Gaynews, per l’introduzione. Le relazioni saranno tenute da Luca Locati Luciani (collezionista di materiale Lgbti+), Sara De Giovanni (Centro di documentazione “Flavia Madaschi”. Cassero Lgbti Center), Andrea Pietro Longoni (avvocato dello Studio legale Bergmann di Milano) e Tommaso Mauro (socio di Rete Lenford – Avvocatura per i diritti Lgbti).

«Il seminario – spiega il direttore di Gaynews, Franco Grillini – affronterà il tema dell’utilizzo e della valorizzazione di materiali meno vecchi di 70 anni, rassegne stampa, libri e testi che sono in qualche modo coperti dal diritto d’autore. C’è un problema di ricerca storica e di ricostruzione di ciò che il movimento Lgbti ha prodotto, dei momenti principali che hanno portato al grande cambiamento culturale degli ultimi decenni. È necessario mettere a disposizione di tutte e tutti la memoria storia, affinché il passato sia utilizzato per rendere migliore il presente e il futuro».

Contattato dalla nostra redazione, Antonio Rotelli ha dichiarato: «Il seminario intende affrontare le questioni giuridiche che spesso assillano chi possiede o gestisce materiali che riguardano le persone e il movimento Lgbti+. Si tratta di materiali vari, di enorme importanza per la memoria collettiva, per i ricercatori e per il grande pubblico che però spesso non si sa come trattare, se possono essere ceduti, condivisi o pubblicati. È importante che la cultura e la storia Lgbti+, in particolare degli ultimi cento anni, quelli che sono stati testimoni di conquiste sociali e di diritti, diventino patrimonio conosciuto e condiviso. Soprattutto, speriamo con il seminario di riuscire a dare un contributo per poterlo fare sempre più e meglio».

Tags: antonio rotelliarchividiritto d'autorefranco grillinigaynetlgbtpersone lgbtistoria del movimento lgbtiunar
ShareTweetSend
Previous Post

Simone Weil, eroina tragica dell’amore come Antigone, nella lettura di Francesca R. Recchia Luciani

Next Post

Con la 35° edizione al via il MiX Festival Internazionale di Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer

Next Post

Con la 35° edizione al via il MiX Festival Internazionale di Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA