• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

“Normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo”: seminario di Gaynet-Unar

L'EVENTO AVRÀ LUOGO IL 1-2 FEBBRAIO: A MODERARLO ANTONIO ROTELLI. SALUTI DI GRILLINI E LOUKARELIS

Francesco Lepore by Francesco Lepore
22 Gennaio 2021
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

 

Dopo il corso di formazione giornalistica con l’Odg della Lombardia, nuova tappa del progetto Informazione e persone Lgbti, realizzato da Gaynet con il sostegno dell’Unar. Si tratta della due giorni Le normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo – Seminario di approfondimento delle legislazioni e della giurisprudenza in materia di crimini e discorsi d’odio nei vari paesi e a livello sovranazionale, che avrà luogo dal 1° al 2 febbraio e sarà trasmesso sia sui canali Facebook e YouTube di Gaynet sia sulla pagina Facebook di Da’ voce al rispetto.

Ad aprire il seminario, ideato e organizzato dal giurista Antonio Rotelli cui è affidata la moderazione saranno Franco Grillini, presidente di Gaynet e direttore di Gaynews, e Triantafillos Loukarelis, coordinatore di Unar – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali. Le relazioni saranno svolte da Matteo Bonini Baraldi, avvocato del foro di Bologna (già funzionario della Fundamental Rights Agency), Maria Grazia Sangalli, avvocata del foro di Bergamo (già presidente di Avvocatura per i diritti Lgbti – Rete Lenford), Mia Caielli, professoressa associata di Diritto pubblico comparato presso l’Università degli studi di Torino, Giacomo Viggiani, ricercatore in Filosofia del diritto presso l’Università degli studi di Brescia, Anna Maria Lecis Cocco-Ortu, professoressa associata di Diritto pubblico all’Istituto di studi politici Sciences Po Bordeaux, Matteo Winkler, professore associato di Diritto internazionale presso il Dipartimento giuridico di Hec Paris, Stefano Chirico, primo dirigente della Polizia di Stato e direttore della Segreteria dell’Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori (Oscad), Jack Drescher, professore di Psichiatria clinica presso la Columbia University nonché training and supervising analyst presso il William A. White Institute.

Contattato da Gaynews, Antonio Rotelli, che è assegnista di ricerca presso l’Università degli studi di Udine e ha fra l’altro cofondato Rete Lenford, ha così spiegato le motivazioni del seminario: «Nel panorama europeo l’Italia rappresenta un’eccezione, essendo uno dei pochissimi Paesi che, pur avendo una normativa che punisce crimini d’odio, esclude paradossalmente e persone Lgbti dalla sua tutela a differenza di quanto avviene in larga parte dell’area Ue. Infatti quello che è il disegno di legge, che, approvato in prima lettura alla Camera il 4 novembre, dovrà essere discusso al Senato, non fa altro che estendere l’applicazione della legge Mancino-Reale anche all’orientamento sessuale e all’identità di genere oltre che ad altri fattori. L’analisi e l’approfondimento della legislazione dei Paesi Ue ma anche extra-europei e, ancor più, lo studio della giurisprudenza sia costituzionale sia delle Corti di merito, servirà a far emergere questa eccezione così da arricchire il dibattito italiano intorno a questo tema».

Come dichiarato da Franco Grillini, «il seminario nasce dall’esigenza di arricchire con il parere di esperti ed esperte di livello internazionale il dibattito politico sul tema dell’omotransfobia, partendo delle leggi in vigore negli altri Paesi. Nonostante il momento difficile che stiamo vivendo, auspichiamo che questa iniziativa possa riportare l’attenzione sulla legge Zan attualmente in attesa di essere discussa in Senato. Siamo convinti che il tema dei diritti civili debba essere prioritario nella nuova azione di Governo, affinché, ai danni causati dalla pandemia, non si aggiunga per tante persone la beffa di veder sfumare una legge, attesa da 27 anni, che le tuteli dall’odio e dalla violenza».

Per Triantafillos Loukarelis «il seminario organizzato da Gaynet con il sostegno dell’Unar dal titolo Le normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo rappresenta un’occasione utilissima per approfondire, oltre alla legislazione, anche le caratteristiche e il ruolo delle istituzioni sovranazionali e le politiche che esse portano avanti per tutelare i diritti delle persone Lgbti. Sarà una di quelle occasioni, non molto frequenti purtroppo, per sfuggire a un approccio che troppo spesso nel nostro Paese pecca di superficialità e autoreferenzialità, per andare a vedere invece quanta attenzione e progresso vi sia al di fuori dei nostri confini».

Sempre a Gaynews il coordinatore dell’Unar ha poi aggiunto: «La conoscenza dell’impegno della Commissione Europea, del Consiglio d’Europa e di molti Paesi verso la tutela delle persone Lgbti contro ogni violenza, auspichiamo che sia di ispirazione ai nostri rappresentanti istituzionali che si apprestano a votare una legge contro l’omolesbotransfobia finalmente anche in Italia».

 

Tags: antonio rotellicrimini d'odiofranco grillinigaynetlgbtpersone lgbtitriantafillos loukarelisunar
ShareTweetSend
Previous Post

Biden firma l'ordine contro «le discriminazioni per identità di genere od orientamento sessuale»

Next Post

Addio a Roberta Ferranti, pioniera e apostola saggia del movimento trans italiano

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

Addio a Roberta Ferranti, pioniera e apostola saggia del movimento trans italiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

1 Marzo 2021

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

Malan vs Zingaretti: «Inopportuno tirare fuori l’ultradivisivo ddl Zan, che colpisce la libertà religiosa»

27 Febbraio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

1 Marzo 2021

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

Malan vs Zingaretti: «Inopportuno tirare fuori l’ultradivisivo ddl Zan, che colpisce la libertà religiosa»

27 Febbraio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.