• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Libri

In “Donne dell’anima mia” Isabel Allende parla del suo femminismo

PER LA SCRITTRICE È UNA LOTTA PER L'EMANCIPAZIONE NON SOLO DELLE DONNE MA ANCHE DELLE PERSONE LGBTQ+

Claudio Finelli by Claudio Finelli
11 Dicembre 2020
in Libri
Ph. Pagina Fb Isabel Allende

Un originale diario della ribellione all’autorità maschile – forse più un manifesto per frammenti e memorie – a partire dalla condizione della madre Panchita, abbandonata dal marito in Perù insieme ai suoi tre figli. Potremmo definire così il nuovo libro di Isabel Allende, Mujeres del alma mía, appena edito da Feltrinelli col titolo Donne dell’anima mia e terminato dall’autrice nel marzo del 2020, durante la prima ondata dell’epidemia da Covid-19.

Allende, che fiera dichiara di non esagerare quando dice di essere femminista fin dai tempi dell’asilo, racconta con ironia e profondità alcuni passaggi significativi della sua storia personale, ricostruendo così il proprio rapporto di relazione con i pregiudizi, i ruoli di genere e le convenzioni sociali con cui ha dovuto fare i conti da subito, in una società patriarcale.

La ribellione al patriarcato della scrittrice cilena è una ribellione ferma e pacifica che passa attraverso l’amore: un amore sano, un amore che libera da condizionamenti, soprusi e tabù, non un amore trappola che rende le donne schiave degli uomini e del maschilismo. Un amore che ha condotto la stessa autrice a schierarsi sempre coi più deboli, con gli emarginati e con le donne che ancora lottano per l’emancipazione.

Perché la piena liberazione delle donne – secondo quanto ci ricorda Isabel Allende – passa sempre attraverso la piena indipendenza economica ed è culturalmente ancora lungi a venire: «Nonostante siano cambiate molte leggi discriminatorie, il patriarcato continua a essere il sistema imperante di oppressione politica economica, culturale e religiosa che conferisce potere e privilegi agli uomini. Oltre alla misoginia – avversione nei confronti della donna – tale sistema prevede diverse forme di esclusione e aggressione: razzismo, omofobia, classismo, xenofobia, intolleranza nei confronti di idee e persone diverse».

In questa rivendicazione di libertà e di inclusione, all’interno della quale Allende parla distesamente di se stessa e della sua storia, dell’amore che sta vivendo in età matura, del suo rapporto con il dolore e con la violenza, con l’ingiustizia e le prevaricazioni, c’è spazio anche per il riconoscimento di un fronte comune tra istanze femministe e quelle della comunità Lgbtqi+: «E a cosa fa riferimento il mio femminismo? Non certo a ciò che abbiamo in mezzo alle gambe, bensì tra le orecchie. È un atteggiamento filosofico di ribellione nei confronti dell’autorità dell’uomo. È un modo di intendere i rapporti umani e di vedere il mondo, un patto per la giustizia, una lotta per l’emancipazione di donne, gay, lesbiche, queer (Lgbtqi+), insomma, di tutti gli oppressi dal sistema e di tutti quelli che desiderano aggiungersi alla lista. Un benvenut* inclusivo a chiunque, come direbbero i giovani di oggi: più siamo, meglio è».

Insomma, il nuovo libro di Isabel Allende in maniera semplice e leggera, servendosi anche dei versi di Violeta Parra, Warsan Shire e altre autrici amate, restituisce al lettore il senso intimo e autentico di un percorso di liberazione per cui, come la stessa scrittrice ricorda, sono sempre più necessari una visione chiara, un cuore appassionato e una volontà eroica.

 

Tags: donnedonne dell'anima miaisabel allendelgbtlibrimaschilismopatriarcatopersone lgbti
ShareTweetSend
Previous Post

Si è spento Claudio Casale, figura di riferimento dell’attivismo Lgbt+, leather e biker italiano

Next Post

Svolta storica in Bolivia: registrata la prima unione civile di una coppia dello stesso sesso

Next Post
Comunidad de Derechos Humanos Bolivia

Svolta storica in Bolivia: registrata la prima unione civile di una coppia dello stesso sesso

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA