• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

25 novembre, la Giornata contro la violenza sulle donne nel ricordo delle sorelle Mirabal

LAS MARIPOSAS, FATTE ASSASSINARE DA TRUJILLO, SEGNALE DEL FEMMINILE QUALE «FORMA DI DISSIDENZA»

Paola Guazzo by Paola Guazzo
25 Novembre 2020
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

«Durante un’epoca di predominio dei valori tradizionalmente maschili di violenza, repressione e forza bruta, dove la dittatura non era altro se non l’iperbole del maschilismo, in questo mondo maschilista si erse Minerva per dimostrare fino a che punto e in quale misura il femminile è una forma di dissidenza». Questa frase di Dedé Mirabal sulla sorella Minerva, nome evocativo anche nel senso greco di saggezza che dovrebbe ispirare la polis, può farci comprendere la storia del 25 novembre. Dal punto di vista degli avvenimenti e da quello delle energie profonde che questa giornata evoca.

Repubblica Dominicana, 25 novembre 1960: Aída Patria Mercedes, María Argentina Minerva, Antonía Maria Teresa Mirabal, nome di battaglia Las Mariposas (le farfalle), vengono prese in un’imboscata da agenti del servizio segreto militare, torturate e uccise.  Sono state combattenti contro la dittatura di Rafael Leónidas Trujillo, cominciata negli anni ’30, e il loro impegno e terribile sacrificio risveglierà  la rivolta popolare, portando al rovesciamento del regime (1961) e all’assassinio del Caprone: questo il nome di Trujillo nel romanzo di Mario Vargas Llosa La Fiesta del Chivo (La festa del caprone, ndr), ispirato agli avvenimenti e con protagonista rivoluzionaria Urania Cabral, anch’esso nome di derivazione greca. Urano, pianeta dei cambiamenti e delle rivoluzioni, in cui le donne, come fa notare Lidia Cirillo in Lettera alle romane, hanno sempre svolto ruolo primario e di avanguardia.

Il 17 dicembre 1999 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con la risoluzione 54/134, dichiara il 25 novembre in loro memoria Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Oggi ci ritroviamo a celebrare questa giornata senza i nostri cortei di massa, che da anni riempiono le città. Di fronte molte rovine, il soffio della morte e della rovina sono realtà attorno a noi, e qualche speranza per un mondo che, per ora, sembra non essere caduto del tutto nella prospettiva di una revanche del peggiore sovranismo maschilista. Prospettiva comunque sempre in agguato sia in termini politici e sociali che  privati, nelle case dove le donne sono vittime di violenze e femminicidi. Onda di sangue che non bastano le Giornate Internazionali ad impedire, ma viene combattuta ogni giorno dai Centri Antiviolenza e dall’impegno femminista a nulla cedere rispetto alle faticose conquiste di autodeterminazione degli ultimi duecento anni.

Chiave di volta della nostra storia è stato il pensiero della non naturalità dell’oppressione e del ruolo che il biologismo peloso del patriarcato ha imposto da millenni. La violenza può non essere solo fisica, ma celarsi proprio dietro l’imposizione di ruoli, fin dall’infanzia. Su questo aspetto le risposte italiane attendono ancora di essere elaborate, e forse sono le domande stesse a non essere poste. La sfida che ci attende è proprio quella di cominciare a farle. Solo così si rovesciano i Caproni. Che Urano sia con noi.

Tags: 25 novembredonnegiornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donneonusorelle mirabalviolenza contro le donne
ShareTweetSend
Previous Post

Al via la 10° edizione di Divergenti, festival cinematografico dedicato all’immaginario trans

Next Post

Germania, ok del Governo al progetto di legge che riabilita i militari discriminati perché gay

Paola Guazzo

Paola Guazzo

Next Post

Germania, ok del Governo al progetto di legge che riabilita i militari discriminati perché gay

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

“Normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo”: seminario di Gaynet-Unar

22 Gennaio 2021

Biden firma l’ordine contro «le discriminazioni per identità di genere od orientamento sessuale»

22 Gennaio 2021

“Uncle Frank” di Alan Ball : il viaggio alle origini di un gay americano a inizi anni ‘70

21 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

“Normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo”: seminario di Gaynet-Unar

22 Gennaio 2021

Biden firma l’ordine contro «le discriminazioni per identità di genere od orientamento sessuale»

22 Gennaio 2021

“Uncle Frank” di Alan Ball : il viaggio alle origini di un gay americano a inizi anni ‘70

21 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.