• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura

Al via la 10° edizione di Divergenti, festival cinematografico dedicato all’immaginario trans

MADRINA DELLA KERMESSE, ORGANIZZATA DAL MIT, L'ATTRICE E PERFORMER SILVIA CALDERONI

Claudio Finelli by Claudio Finelli
24 Novembre 2020
in Cultura

Al via dal 26 al 28 novembre la 10° edizione di Divergenti, il più longevo festival cinematografico italiano dedicato all’immaginario trans, che si adatta ai tempi della pandemia e va in scena da Bologna online e gratuito, su docasa.it, la piattaforma creata dall’associazione DER – Documentaristi dell’Emilia Romagna.

Madrina virtuale di questa edizione sarà la grande attrice e performer Silvia Calderoni, personalità di spicco della scena italiana e internazionale, che da anni lavora con la compagnia indipendente MOTUS con cui ha portato in scena lavori straordinariamente potenti e dirompenti come MDLSX. Il saluto in video di Calderoni sulla pagina Facebook del festival aprirà la manifestazione insieme ai video saluti dei due testimonial di quest’anno, il giornalista e scrittore Antonello Dose, voce storica de Il Ruggito del Coniglio su Rai Radio 2, e l’avvocato Gianmarco Negri, primo sindaco trans d’Italia nel paese di Tromello.

Ideato e organizzato da Mit – Movimento Identità Trans con la direzione artistica di Nicole De Leo e Porpora Marcasciano, il festival propone una selezione della migliore cinematografia e produzione audiovisiva a tematica trans, nazionale e internazionale, insieme a una serie di incontri e convegni, allo scopo di promuovere la conoscenza della questione transessuale/transgender nelle sue diverse declinazioni, contrastando le barriere e i pregiudizi e stimolando una narrazione diversa che vada al di là degli stereotipi.

Il tema di questa edizione è Migrazioni trans, intese come spostamento e ricerca di luoghi meno ostili, esodo per sfuggire a fame, guerre e soprattutto pregiudizi transfobici, perché, come spiega la co-direttrice Porpora Marcasciano nel suo libro Favolose Narranti. Storie di transessuali, «noi trans siamo migranti in tutti i sensi, migranti di genere e in genere, verso un corpo più nostro, verso un paese più familiare, verso una terra meno ostile».

Particolarmente interessante sarà il convegno Migrazioni Trans: attivismo, accoglienza, ricerca in streaming su Zoom durante il festival: si tratta infatti del primo incontro di questo tipo in Italia, in cui si parlerà esplicitamente del tema della tratta e sfruttamento delle persone trans alla presenza di esperti e operatori del settore. L’altro momento di studio, scambio e riflessione è costituito dal seminario Per un archivio di storia trans – Tavoli di studio ed elaborazione politica trans.

Gli undici film in concorso, tra documentari e opere di finzione, saranno valutati da una giuria di qualità composta dalla fotografa Lina Pallotta, dalla regista e attivista Giorgina Pi e dallo scrittore e giornalista Jonathan Bazzi, che assegnerà il premio al migliore film della 10° edizione di Divergenti.

Novità dell’edizione 2020, il festival ospiterà, in aggiunta al concorso internazionale, una nuova e significativa sezione, quella dei Vlog, video blog, essenzialmente dei racconti, in forma di blog o diario, costituiti da filmati video. Il comitato di selezione del festival ha scelto cinque racconti quotidiani, in formato video e della durata massima di 5 minuti, che saranno disponibili sul canale youtube del presidente del comitato, Richard Thunder, durante i giorni del festival.

Come sempre, le giornate di Divergenti saranno animate da una serie di eventi e incontri speciali tra cui le proiezioni fuori concorso di I Am Who I Say I am – Lotta o Fuga (giovedì 26 novembre) di Jayne Rowlands e Flavio Ferrari, una video intervista a Mazen Masoud, attivista transfemminista membro direttivo del Mit e rifugiato politico. Inoltre si potranno anche vedere Divieto di transito (giovedì 26 novembre) di Roberto Cannavò, uno studio sul personaggio di Porpora Marcasciano dalle sue radici nel sud Italia all’approdo a Bologna. Infine, a chiudere il festival, la premiazione dei film vincitori, in streaming su Zoom sabato 28 novembre alle 20, alla presenza della giuria e dello staff direttivo del festival. Tutti i film sono visibili in streaming sulla piattaforma docacasa.it nel giorno di programmazione a partire dalle ore 10:00 per le 24 ore successive.

 

 

Tags: bolognadivergentilgbtmitnicole de leopersone lgbtiporpora marcascianotranstransgender
ShareTweetSend
Previous Post

Regione Lombardia, i consiglieri della Lega manifestano contro il ddl Zan

Next Post

25 novembre, la Giornata contro la violenza sulle donne nel ricordo delle sorelle Mirabal

Next Post

25 novembre, la Giornata contro la violenza sulle donne nel ricordo delle sorelle Mirabal

Comments 6

  1. kardinal stick says:
    1 anno ago

    24527 601620In case you are viewing come up with alter in most of the living, starting point normally L . a . Weight reduction cutting down on calories platform are a wide stair as part of your attaining that most agenda. weight loss 459560

  2. good shop for carding says:
    1 anno ago

    326672 500718What is excellent respecting is dealing with instead of depending on. 438128

  3. nova88 says:
    7 mesi ago

    462028 979321What is fantastic respecting is dealing with instead of depending on. 457230

  4. nova88 says:
    7 mesi ago

    455615 725744Spot on with this write-up, I truly believe this website needs considerably a lot more consideration. Ill probably be again to read significantly a lot more, thanks for that information. 609043

  5. how to join illuminati in austria today says:
    7 mesi ago

    66690 273789you use a great weblog here! do you wish to have the invite posts in my small weblog? 614444

  6. chocolate mushrooms says:
    3 mesi ago

    184413 445140hi!,I like your writing so a whole lot! share we communicate far far more about your write-up on AOL? I need a specialist on this region to solve my issue. Could be thats you! Looking forward to see you. 998730

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA