• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura

A 45 anni dall’omicidio Pasolini celebriamo il coraggio intellettuale della verità

L'ILLUSTRE POETA FU UCCISO NELLA NOTTE TRA IL 1° E IL 2 NOVEMBRE 1975 ALL'IDROSCALO DI OSTIA

Claudio Finelli by Claudio Finelli
2 Novembre 2020
in Cultura

45 anni fa veniva massacrato all’Idroscalo di Ostia uno degli intellettuali più brillanti e controversi della storia della civiltà letteraria italiana del XX secolo: Pier Paolo Pasolini. Poeta dello scandalo, intellettuale eretico e corsaro, opinionista sempre controcorrente, Pasolini – al di là degli indubbi meriti letterari – mostrò alla società italiana e alla borghesia benpensante dell’epoca il volto scabro e tagliente della verità.

In un biopic americano del 2017, dedicato alla vita e alle opere del grande scrittore omosessuale Armistead Maupin, autore della miniserie di culto I Racconti di San Francisco, il romanziere statunitense rimarca quanto sia importante, per un uomo e per un intellettuale, essere sempre sinceri al di là di se stessi.

Ecco, Pasolini, perfino nelle sue posizioni più critiche e iconoclaste, negli atteggiamenti più sulfurei, nelle esternazioni apparentemente anti-progressiste, fece della sincerità un modello imprescindibile della sua esistenza.

D’altronde, fu proprio la sincerità con cui si presentava quale “unico” poeta italiano dichiaratamente omosessuale, in un contesto socioculturale profondamente omofobo, a decretarne la morte violenta. Certo, in molti sostengono – ragionevolmente – che l’omicidio di Pasolini non sia stato un omicidio a sfondo omofobico, ben altre motivazioni ne furono scaturigine. Ma il clima sociale in cui si svolsero i fatti, il modo in cui fu congiurato l’agguato e perfino il “set” che fu individuato per la “mattanza”, esprimono una temperatura  criminale decisamente omofoba.

Ma ciò che importa, in questo breve ricordo del poeta, non è la sua morte ma la sua vita: la lezione di sincerità che ci ha tramandato e che, d’altronde, ha restituito ai lettori in tutte le sue opere, a partire dalla lettera manifesto apparsa su Il Corriere della Sera, il 14 novembre 1974, in cui celebrava il coraggio intellettuale della verità.

Un coraggio intellettuale della verità che, negli ultimi anni, è stato raccolto da alcuni letterati italiani  che – proprio in virtù di quel sentimento della verità tanto caro a Pasolini – hanno cercato di sanare ferite e mutilazioni che riguardano la biografia di insigni personalità della nostra storia culturale e, dunque, della nostra stessa identità. Ci riferiamo, ovviamente, a studiosi del calibro di Francesco Gnerre, Luca Baldoni, Stefano Paolo Giussani, Gian Pietro Gentilucci Leonardi e Franco Buffoni, i cui lavori vengono talora criticati perché, secondo i detrattori, opererebbero una lettura troppo “rigida” e “monocorde” dei dati biografici in chiave “omosessuale”. Come accaduto ultimamente per il saggio di Franco Buffoni Silvia è un anagramma (Marcos y Marcos, 2020), in cui l’autore documenta con puntualità e accuratezza la natura del sentimento che accese il grande poeta recanatese verso il suo ospite napoletano, Antonio Ranieri.

Insomma, se vogliamo cogliere appieno lo spirito “rivoluzionario” e “scandaloso” del messaggio pasoliniano, forse possiamo trovarlo proprio io quel coraggio intellettuale della verità che, ancor oggi, nella società post-industriale in cui viviamo, appare quanto di più inconciliabile con la pratica politica. Del resto, George Orwell in La fattoria degli animali scriveva: «Nel tempo dell’inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario» ed era questo un adagio assai caro a Pasolini.

 

Tags: franco buffonilgbtlibriomosesualitàpersone lgbtipier paolo pasolini
ShareTweetSend
Previous Post

In “Transizione” di Fabrizio Bajec due vite fatte di strappi, talvolta dolorosi

Next Post

Salvini: «Alla Camera votano il ddl Zan: stanno su Marte». La replica: «Benaltrismo odioso»

Next Post

Salvini: «Alla Camera votano il ddl Zan: stanno su Marte». La replica: «Benaltrismo odioso»

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA