• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Dalla collaborazione tra Iss e Unar nasce Infotrans, il primo portale europeo per le persone trans

IL SITO SARÀ ONLINE DA LUNEDÌ 25 MAGGIO. LOUKARELIS: «ESPERIENZA ISTITUZIONALE UNICA IN EUROPA»

GayNews by GayNews
23 Maggio 2020
in Attualità

Da lunedì 25 maggio sarà online Infotrans.it, il primo portale istituzionale europeo, che, frutto di una collaborazione tra il Centro di riferimento per la Medicina di genere dell’Istituto superiore di Sanità (Iss) e l’Ufficio nazionale Antidiscriminazioni Razziali – Presidenza del Consiglio dei Ministri (Unar), è dedicato alle persone trangender. Il progetto risponde all’esigenza di fornire alla popolazione informazioni indipendenti, certificate e aggiornate in questo campo e per favorire una piena inclusione sociale delle persone transgender.

Come dichiarato da Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore di Sanità, «con questo nuovo portale è stato fatto un lavoro importante, perché è stato possibile sistematizzare e mettere a disposizione in un modo accessibile e fruibile una mole importante di informazioni basate su evidenze scientifiche utili per orientare anche le scelte di salute di questa fascia di cittadine e cittadini».

Infotrans.it intende offrire una raccolta di tutti i punti di riferimento sul territorio che offrono servizi dedicati alle persone transgender, dalle associazioni ai centri clinici, ai consultori e ai punti di ascolto. Attraverso la compilazione di una scheda appositamente predisposta le strutture hanno fornito informazioni riguardo: numeri e indirizzi utili, servizi offerti, composizione dei team multidisciplinari, eventuale costo dei servizi, tempi di attesa per la presa in carico

Il sito contiene anche molte informazioni aggiornate riguardanti la prevenzione, la salute e il percorso di affermazione di genere (il supporto psicologico, il trattamento ormonale e chirurgico), la tutela dell’identità di genere, il diritto al cambio dei documenti e le norme da conoscere prima di affrontare eventuali interventi chirurgici di affermazione di genere oltre ai principali falsi miti e bufale che circolano sul tema. Infotrans.it non contiene solo informazioni dedicate alle persone transgender: è stata infatti predisposta una sezione contenente buone pratiche dedicate agli operatori sanitari, ai datori di lavoro, ai sindacalisti, ai giornalisti e ad altre figure professionali.

Quest’ultima sezione in particolare verrà ampliata in una seconda fase del progetto, attraverso la realizzazione di materiale multimediale volto a veicolare con maggiore efficacia rispetto al testo scritto le informazioni presenti. Questa iniziativa ha già suscitato l’interesse del Consiglio d’Europa in un periodo in cui un Paese come l’Ungheria è stata approvata una normativa che mina alla base la dignità e i diritti delle persone trans.

Viva soddisfazione è stata espressa da Triantafillos Loukarelis, direttore generale dell’Unar, che ha dichiarato: «Sono grato all’Istituto superiore di Sanità e alle associazioni che hanno collaborato per aver realizzato un portale, che rappresenta un’esperienza unica in Europa, una buona pratica che sono certo altri Paesi, anche più avanti di noi in tema di diritti Lgbti, vorranno realizzare basandosi sul nostro esempio. È la dimostrazione che quando istituzioni dello Stato come le nostre collaborano tra di loro coinvolgendo l’esperienza del terzo settore, sono in grado di fare la differenza, contribuendo al miglioramento di migliaia di vite che rischiano altrimenti di essere marginalizzate. Pochi giorni fa l’Organizzazione europea Ilga Europe ha pubblicato la Rainbow Map che vede l’Italia al 35° posto su 49 Paesi sul rispetto dei diritti umani riconosciuti alle persone Lgbti. Un posizionamento indegno per un Paese come il nostro. Per questo è urgente che il Parlamento approvi presto una legge contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia e che si moltiplichino nel nostro Paese iniziative importanti come quella che presentiamo oggi».

Come rilevato da Marina Pierdominici, responsabile scientifica del progetto, «i dati della letteratura internazionale suggeriscono una numerosità della popolazione transgender adulta nel mondo compresa tra lo 0,5 e l’1,2%; estrapolando questi dati alla popolazione italiana si arriva ad una stima di circa 500.000 persone transgender – dichiara la Secondo le ricerche più recenti, le persone transgender in Italia, così come nella maggior parte del mondo, incontrano numerosi ostacoli nell’accesso all’assistenza sanitaria e a risorse considerate determinanti nel settore sanitario come l’istruzione, l’occupazione, l’alloggio con conseguenze allarmanti per la loro salute. Ne consegue la necessità di politiche sanitarie maggiormente inclusive per questa fascia di popolazione. A loro, alle loro famiglie e più in generale a tutta la popolazione è dedicato il nuovo portale Infotrans».

La sua istituzione è stata salutata da Vladimir Luxuria come «una buona notizia». L’artista e attivista transgender ha dichiarato ad Adnkronos: «Con il portale si riconosce il nostro diritto all’esistenza ed alla piena cittadinanza. Essere trans non è un capriccio ma una condizione esistenziale da tutelare. Come dice Mattarella, ogni cittadino italiano ha pieno diritto alla realizzazione di sé. Ma perchè ciò avvenga vanno rimossi gli ostacoli. Una persona che intende fare un percorso di transizione deve dunque essere accompagnata dal sistema sanitario, dalle istituzioni e dalla famiglia, per evitare lo sbando, l’abbandono, gli speculatori, la perdizione e l’autocolpevolizzazione. Invito percià le e gli adolescenti trans a non sentirsi ai margini, border line. Ma parte. Perchè nessuno è vittima di una emarginazione naturale».

Tags: infotransisslgbtmarina pierdominicisilvio brusaferrotranstransgendertriantafillos loukarelisunarvladimir luxuria
Share621TweetSend
Previous Post

TvBoy, lo street artist Lgbt-friendly, omaggia la sua Palermo con un’opera dedicata a Falcone

Next Post

Barcellona, manifestanti di Vox insultano due uomini con bandiera Lgbt: «Froci, vi vogliamo morti»

Next Post

Barcellona, manifestanti di Vox insultano due uomini con bandiera Lgbt: «Froci, vi vogliamo morti»

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA