• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Libri

Susan Sontag. Una vita lesbica

IN "SONTAG: HER LIFE AND WORK" RIPERCORSO IL COMPLESSO ITER ESISTENZIALE DELLA FILOSOFA NEWYORKESE

Paola Guazzo by Paola Guazzo
20 Maggio 2020
in Libri

C’erano solo due donne al mondo davanti alle quali Susan Sontag si prostrava adorante, sostiene Benjamin Moser nel suo Sontag: her life and work (Ecco, New York 2019, pp. 832), uscito nel settembre 2019 e vincitore del Premio Pulitzer 2020 per la Biografia e l’Autobiografia. Le due donne erano Hannah Arendt e Carlotta del Pezzo. La prima è la nota filosofa ebrea tedesca, ma la seconda è stata conosciuta solo nei giri lesbici europei degli anni ’60 e ’70.

«Ci sono quattrocento lesbiche in Europa», soleva dire scherzando Sontag alla sua fidanzata Harriet Sohmers durante il loro soggiorno parigino degli anni’ 50, sottolineando il carattere minoritario ed elitario della dimensione lesbica in un mondo chiuso e conservatore come quello europeo del dopoguerra. Carlotta del Pezzo, aristocratica napoletana nullafacente, bellissima e seduttiva, come fa notare Patrizia Cavalli nella biografia di Moser, era una di queste quattrocento lesbiche e Sontag cadde ai suoi piedi in una love story turbolenta, fra anni ’60 e’ 70. Non si pensi però che il testo di Moser sia solo un catalogo ragionato di gossip, anche se contiene narrazioni rivelatrici come questa e come il superbo aneddoto di una Sontag agitata alla vigilia di un viaggio in Texas perché teme reazioni a un suo discorso di abiura del comunismo, che si rivelano subito del tutto infondate: la società texana sta aspettando l’arrivo della principessa Margaret e se ne infischia di una intellettuale newyorkese raffinata come lei.

L’autrice di Note sul camp, Stili di volontà radicale, Sulla fotografia, Malattia come metafora, e di testi narrativi potenti e sperimentali come Il benefattore, Io, eccetera e In America, solo per citarne alcuni, nonché di cinema e teatro, è stata una saggista e artista vitalissima, quasi frenetica: la più influente intellettuale occidentale del dopoguerra, insieme a Simone de Beauvoir. Una donna in grado di creare definizioni e concetti prima di lei inediti, ma sempre connessi a cambiamenti percettivi e concettuali in atto nel mondo. Da Warhol a Benjamin, da Cioran a Diane Arbus, da Bergman a Marcuse, da Sartre a Barthes: ovunque Sontag percepisce, Susan è. In lei ovunque persiste e fiorisce la sfida novecentesca  ai limiti  stessi del linguaggio e delle forme espressive, e si trasmette a chi la legga come flusso vitale prima che concettuale, in un corpo a corpo erotizzante. Sontag è questa elettricità percepita, al di fuori dei ristretti limiti delle produzioni accademiche o giornalistiche.

Difficile rendere immagine dell’universo culturale di Sontag, forse è persino più facile focalizzarsi sulla sua complessa vita di lesbica, incrociando fuochi diversi e facendoli convergere in quella X, o incognita, che è lei, e lei stessa ha tratteggiato nei suoi diari. Sontag, documenta in modo capillare e intenso la biografia di Moser, si è sempre innamorata solo di donne, e quasi sempre si è trattato di amori intensi dove ha dato tutta se stessa, quasi mai ricambiata fino in fondo. Certo, si è sposata, ha divorziato (con stalking da parte dell’ex marito, il professor Philip Rieff), ha avuto un figlio, è andata a letto con alcuni uomini interessanti (dall’artista bisessuale Jasper Johns al poeta dissidente sovietico Josif Brodskij), ma la biografia di Moser dice a chiare lettere che è stata davvero innamorata solo di donne. Nel suo caso si può affermare che era lesbica, non c’è stata alcuna b-cancellazione da parte del biografo. Aspetto, questo relativo alle difficoltà del percorso personale e del coming out, affrontato recentemente da Elena Tebano.

Resta però da osservare Sontag incrociando il suo lesbismo con l’epoca difficile della sua prima consapevolezza adolescenziale. La poesia di una giovane negli anni ’40 che, guardando Greta Garbo al cinema, prima desidera emularne i gesti, vuole essere lei, e poi finisce a desiderare di fare l’amore con lei. Questo momento può trovare parole appropriate se non nella visione intima di Susan stessa? Qui si soffonde la luce di un’esperienza profonda, di un mito che balugina, e ha la stessa dignità dell’esempio etico che può esprimersi oggi nell’impegno lesbico verso il coming out. Affascinante, problematica silhouette psichica oltre la Sontag pubblica, che si legge per esempio in controluce in un suo saggio su Anna Banti e il suo romanzo Artemisia, dove – sotto la maschera del saggio monografico – vengono esplorati i rispecchiamenti, le perdite e le riconfigurazioni di un percorso amoroso, letterario ed esistenziale che non può dirsi altrimenti che lesbico.

Tags: benjamin moserculturadonnelesbichelgbtlibripersone lgbtisusan sontagusa
Share284TweetSend
Previous Post

Massimo Consoli celebrato dall’Archivio Centrale dello Stato in occasione del 17 maggio

Next Post

“Pompinaro di merda, terrorista, finto ebreo”: da Sgarbi a Feltri pioggia d’insulti su Parenzo

Next Post

"Pompinaro di merda, terrorista, finto ebreo": da Sgarbi a Feltri pioggia d'insulti su Parenzo

Comments 5

  1. lsd says:
    8 mesi ago

    22113 290021Admiring the time and effort you put into your internet site and in depth information you offer. Its good to come across a weblog every once in a while that isnt exactly the same out of date rehashed material. Great read! Ive saved your website and Im including your RSS feeds to my Google account. 901739

  2. shroom edibles says:
    6 mesi ago

    499357 691528I totally agree with you about this matter. Nice post. Already bookmarked for future reference. 29262

  3. best golf balls the best balls for high handicappers or seasoned pros says:
    4 mesi ago

    Could not thank you enough for the blogposts on your web-site. I know you add a lot of time and energy into all of them and really hope you know how much I enjoy it. I hope I’ll do a similar thing person sooner or later.

  4. paynefence.com says:
    3 mesi ago

    793437 352373You created some decent points there. I looked on the internet for that concern and located most individuals will go together with with the web site. 757795

  5. Automated Testing Tools says:
    4 settimane ago

    218493 173801Good 1, there is truly some great facts on this post some of my subscribers could locate this valuable, will send them a link, numerous thanks. 395749

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA