• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Omotransfobia, Roberti: «Tra minacce e insulti, 4 su 5 sono discriminazioni multiple»

INTERVISTA A VALERIA ROBERTI, COORDINATRICE DEL CENTRO RISORSE LGBTI

Rosario Coco by Rosario Coco
15 Maggio 2020
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

In occasione dell’ormai prossima Giornata contro l’omo-lesbo-bitransfobia di domenica 17 maggio, abbiamo intervistato Valeria Roberti, formatrice e facilitatrice, coordinatrice del Centro Risorse LGBTI e collaboratrice nell’organizzazione del Bologna Pride.

Da giugno a dicembre 2019 il Centro Risorse Lgbti, in collaborazione con Ilga Europe e il Comune di Bologna, ha condotto il progetto Hate Crimes No More Italy, raccogliendo 672 segnalazioni di crimini d’odio o altri atti motivati da odio omobilesbotransfobico in tutto il territorio nazionale, tramite un questionario anonimo online diffuso sui social network. Il 73% ha subito ingiurie ed insulti, il 24% minacce, il 13% molestia sessuale, il 12% violenza fisica, il 10,4% inseguimenti. L’1% dichiara di aver subito un tentato omicidio.493 racconti su 672, più del 73%, si configurano come discriminazioni multiple, rientrano nella categoria “ingiurie o insulti” e sono accompagnate da altre fattispecie.
«La maggior parte delle persone che hanno partecipato – si legge nel comunicato – è solo parzialmente visibile: quasi il 76% seleziona con cura, nei propri ambiti amicali e familiari, le persone con cui condividere il proprio orientamento sessuale o identità di genere».

I fatti di cronaca degli ultimi mesi lasciano pensare che l’omobitransfobia sia un fenomeno molto più esteso rispetto agli episodi di violenza visibili. Cosa emerge da questo studio?

Uno degli aspetti di cui voglio parlarvi in merito a Hate Crimes No More Italy è che nel 73% delle segnalazioni ricevute, quasi 4 su 5 le forme di violenza subite sono multiple: ingiurie e insulti, la tipologia di atto discriminatorio più segnalato, sono stati accompagnati da violenza fisica, psicologica, danni alla proprietà, tentato omicidio, e altro ancora. Ciò ci fa capire con chiarezza che c’è una forma di escalation che inizia da un insulto e che può facilmente trasformarsi in qualcosa di più grave. Inoltre, in base a ciò che le segnalazioni raccontano, chi agisce l’atto discriminatorio nella metà dei casi non è sol*: le “vittime” riconoscono nei loro aggressori dei gruppi organizzati, formali o informali, riconoscibili. Ancora più grave è aver ricevuto segnalazioni di violenze avvenute all’interno del gruppo familiare, in particolare dai genitori. Altro dato che mi sento di sottolineare è che l’ambiente scolastico è ancora oggi poco accogliente verso le persone LGBTQI+ e non le tutela adeguatamente quando gli episodi discriminatori hanno luogo.

Quale è stato secondo voi l’impatto dell’emergenza Covid-19 sulle persone Lgbti?

Credo che una delle conseguenze più evidenti dell’emergenza che stiamo ancora vivendo è l’aver messo un freno allo spirito di comunità proprio a causa del distanziamento sociale: non potersi incontrare nei luoghi di socializzazione, nelle sedi associative, nei bar e nei club ha sfilacciato la comunità nel suo spirito di appartenenza. Certo, molte realtà si sono attrezzate e hanno attivato momenti di socializzazione e confronto online e questo conferma l’attitudine di fondo di una comunità come la nostra: la capacità di cambiare e di adattarsi ai contesti, anche quelli più difficili, in cui si vive. Non si può negare però si avverta un filo di solitudine in sottofondo, che è in realtà una delle sensazioni che una gran parte delle persone LGBTQI+ vivono nella fase di scoperta di sé, quando si chiedono/ci chiediamo: sarò l’unica/o ad essere così?

Questo può portare a uno stato di ansia, di preoccupazione, di smarrimento che dovremo prenderci l’impegno di affrontare con determinazione, appena sarà possibile rivedersi e riprogettare le nostre attività come associazioni, come comunità.

Quali priorità indicheresti per il prossimo futuro per un’agenda Lgbti?

Abbiamo bisogno di certezze, di passi avanti chiari e determinati. Vedo nell’adozione di una legge contro l’omobilesbotransfobia un passaggio necessario e simbolico per affermare i diritti delle persone Lgbtqi+. Trovo indispensabile tutelare maggiormente le famiglie Lgbtqi+ e supportare tutte le persone non cis-gender nel percorso di affermazione di sé. Tutti temi che hanno a che fare sia con la legislazione ma anche con la società: ci serve supporto, ogni giorno, in ogni associazione, per ogni giovane che cerca lo spazio di socializzazione per non sentirsi sola/o e per sfuggire alla violenza psicologica che soffre in casa; per ogni genitore che deve confrontarsi con le istituzioni che non riconoscono il suo ruolo; per ogni persona che non si riconosce nel binarismo di genere per non sentirsi esclusa da ogni modulo, ogni spazio di espressione del sé; per ogni soggettività perché possa sentirsi libera e possa realizzarsi a pieno. Come? Finanziamenti, supporto pratico, protocolli d’intesa, collaborazioni, convenzioni, policy innovative, attività formative e monitoraggio della situazione reale… sono solo esempi, possono sembrare astratti ma sono invece molto concreti e fattibili. E servono approcci trasversali, innovativi, che mettano insieme sia le competenze delle associazioni che le possibilità delle istituzioni perché si possano vedere dei cambiamenti solidi e duraturi, che abbiano un ritorno su tutta la società.

Tags: 17 maggiobolognacentro risorse lgbtiHate Crimes No More Italyilga europelesbofobiaomofobiatransfobia
Share237TweetSend
Previous Post

17 Maggio, Baiocco: «Sbagliato associare isolamento per Covid a quello vissuto da persone Lgbt»

Next Post

17 maggio, video del presidente della Camera e della ministra Bonetti per la diretta di Gaynews

Rosario Coco

Rosario Coco

Next Post

17 maggio, video del presidente della Camera e della ministra Bonetti per la diretta di Gaynews

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Montenegro, sconosciuti seviziano attivista Lgbt ai genitali e gli incidono una croce sul petto

5 Marzo 2021

Trovata morta Byun Hee-soo, la prima soldata transgender della Corea del Sud: aveva 23 anni

4 Marzo 2021

Assolte Elżbieta, Anna, Joanna: erano imputate di blasfemia per immagini di Maria rainbow

3 Marzo 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Montenegro, sconosciuti seviziano attivista Lgbt ai genitali e gli incidono una croce sul petto

5 Marzo 2021

Trovata morta Byun Hee-soo, la prima soldata transgender della Corea del Sud: aveva 23 anni

4 Marzo 2021

Assolte Elżbieta, Anna, Joanna: erano imputate di blasfemia per immagini di Maria rainbow

3 Marzo 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.