• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

17 Maggio, Baiocco: «Sbagliato associare isolamento per Covid a quello vissuto da persone Lgbt»

INTERVISTA AL PSICOLOGO E PROFESSORE ASSOCIATO IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO PRESSO LA SAPIENZA

rosario murdica by rosario murdica
15 Maggio 2020
in Attualità

Il 17 maggio ricorrerà il 30° anniversario della depatologizzazione dell’omosessualità da parte dell’Organizzazione mondiale della Sanità. Per ricordare una tale decisione storica, nel 2004 è stata istituita la Giornata internazionale contro l’omo-lesbo-bi-transfobia, riconosciuta dall’Unione europea nel 2007.

In vista di tale occasione abbiamo raggiunto Roberto Baiocco, psicologo, terapeuta familiare e professore associato in Psicologia dello Sviluppo alla Sapienza di Roma, dove insegna Psicologia della genitorialità e delle Relazioni familiari. È autore di oltre 200 articoli su riviste nazionali e internazionali. Recentemente ha pubblicato Rosa, Azzurro e Arcobaleno. Identità di genere e orientamento sessuale (Gedi, 2018) e Quanta bellezza. Mamme e papà di figlie lesbiche e figli gay si raccontano (Mc Graw Hill, 2019).

Prof. Baiocco, il 17 maggio è una giornata importante per la comunità Lgbtì.  Si può individuare un legame, in questo tempo di isolamento forzato, con il Covid-19?

Il 17 maggio è una giornata importante per la comunità Lgbt+. L’obiettivo è promuovere e coordinare eventi per la sensibilizzazione e prevenzione del fenomeno dell’omofobia, della bifobia e della transfobia. Il 17 maggio è stato scelto perché in quella data nel 1990 l’omosessualità fu rimossa dalla lista delle malattie mentali dall’Organizzazione mondiale della Sanità. Insomma, una data molto importante non solo per le persone Lgbt+ ma anche per tutte le operatrici e gli operatori della salute mentale e in particolar modo per le psicologhe e gli psicologi e le psichiatre e gli psichiatri. In questi giorni ho sentito più volte associare il tema dell’isolamento forzato dovuto al Covid-19 e l’isolamento vissuto dalle persone Lgbt+. Devo dire che questa associazione non la trovo per nulla adeguata. Intanto, perché rimanda al tema della malattia, della contaminazione e della morte che nulla ha a che fare con gli orientamenti sessuali e le identità di genere delle persone. L’isolamento che stiamo vivendo per via del Covid-19 è motivato essenzialmente dal tentativo di proteggerci e di proteggere le altre persone dal virus mentre l’isolamento che caratterizza alcune persone Lgbt+ non ha nessuna valenza positiva. Inoltre, penso che dovremmo iniziare a raccontare e descrivere le persone Lgbt+ non solo associandole a concetti quali isolamento e discriminazione. Personalmente preferisco pensare a parole quali coraggio, libertà, amore, amicizia.

Con questo non intendo banalizzare la sofferenza e le difficoltà che le persone Lgbt+ possono incontrare nella loro vita ma intendo soltanto dire che molte cose sono state fatte negli ultimi 30 anni nei paesi occidentali e che possiamo impegnarci ad ottenere molto altro “contaminando” in modo positivo tutti coloro che, indipendentemente dal loro orientamento sessuale e dalla loro identità di genere, credono in valori quali l’uguaglianza, la giustizia, la libertà. Sì, questa è la contaminazione positiva che mi aspetto di vedere nei prossimi anni.

Moltissmi giovani Lgbt+ sono in casa. Alcuni di loro non hanno fatto coming out e sono in una situazione difficile e di forte stress. Come esperto quali suggerimenti o consigli può dare loro?

Sono diversi anni che io e il mio gruppo di ricerca stiamo studiando il tema del coming out sia dalla prospettiva delle ragazze e dei ragazzi che dalla prospettiva dei loro genitori. Il coming out fa certamente bene alle persone Lgbt+ e ai loro genitori ma è un processo complesso che coinvolge tutta la famiglia e che purtroppo spesso, almeno nelle prime fasi, è associato a sofferenza e dolore.  È difficile dare consigli senza correre il rischio di banalizzare una questione così complessa. In questa fase di reclusione forzata, le ragazze e i ragazzi che non hanno fatto coming out possono, ad esempio, sentirsi in forte difficoltà a mantenere relazioni con le persone amate per paura di essere “scoperti” mentre sono al telefono oppure fanno dei collegamenti video.  Alcuni genitori hanno più tempo da passare con le loro figlie e i loro figli e magari questa potrebbe essere l’occasione per cercare di comprendere cosa pensano di alcuni temi, più o meno vicini, alle tematiche Lgbt+. Forse, in alcune famiglie, è possibile provare a capire se i propri genitori possono essere sensibilizzati su tematiche Lgbt+ magari suggerendo dei libri o proponendo di guardare insieme dei film a tema.  I dati di ricerca dimostrano che negli ultimi anni le reazioni dei genitori al coming out sono migliori del passato e le stesse ragazze e gli stessi ragazzi sono davvero sorpresi dalle reazioni positive dei loro genitori. Anche l’età del coming out nel contesto italiano si è sensibilmente abbassata: circa 15 anni fa l’età media era intorno ai 19 anni mentre negli ultimi cinque anni l’età media è 17 anni. La ricerca dimostra inoltre come la reazione paterna sia simile a quella materna e che un grosso aiuto può essere fornito dalle sorelle e dai fratelli delle ragazze e dei ragazzi Lgbt+.

In questo periodo c’è il rischio di una crescita significativa del clima omotransfobico. Secondo il suo punto di vista, la comunità Lgbt+ cosa potrebbe fare?

Certamente in questo periodo e nei prossimi mesi potremmo assistere ad un aumento di omotransfobia.  Non penso di essere la persona più competente a rispondere a questa domanda da un punto di vista politico, né sono in grado di dire ciò che dovrebbero fare le associazioni Lgbt+ per contrastare questo fenomeno. Posso provare però a rispondere da psicologo e terapeuta. La letteratura scientifica sul benessere delle persone Lgbt+ evidenzia nell’amicizia uno dei fattori protettivi di maggiore importanza così come il senso di appartenenza alla propria comunità. A tal proposito, consiglio la visione della recente serie tv Pose che descrive la difficile vita della comunità Lgbt+ nell’America del 1987 ma che racconta anche storie incredibili di amicizia e l’importanza delle “famiglie per scelta”.

Alcune nostre ricerche sulla popolazione Lgbt+ anziana ci raccontano esempi molto belli di solidarietà e altruismo nei confronti delle generazioni precedenti. Molte persone anziane Lgbt+ fanno volontariato, offrono testimonianze, raccontano le loro storie nelle scuole, infondono coraggio, sostengono in modo simbolico ma anche pratico le ragazze e i ragazzi in difficoltà. I momenti di crisi economica possono essere davvero difficili per le persone oppure per i gruppi più fragili ma possono anche essere delle opportunità per ripensare al modo in cui ognuno di noi può contribuire a creare una società migliore. Forse questi valori, in particolare l’amicizia, la solidarietà, il senso di appartenenza vanno sostenuti insieme alle giuste rivendicazioni culturali e politiche della comunità Lgbt+. Ognuno di noi può impegnarsi e contribuire nel modo in cui sa farlo meglio.

I luoghi di ritrovo della comunità Lgbt+ sono chiusi  cosi come  gli spazi associativi. Si usa dunque molto di più il web. Cosa pensa di queste forme di socializzazione in tempo di Covid-19 ?

La chiusura dei contesti di socializzazione può essere davvero un problema rilevante in particolare per le ragazze e i ragazzi più giovani o per coloro che non hanno mai utilizzato, oppure non sanno utilizzare, forme di comunicazione digitale. La tecnologia ha permesso a molte persone di non sentirsi sole, di mantenere contatti con le proprie amiche e i propri amici oppure con le persone amate. Molte persone che frequentano associazioni Lgbt+ però hanno continuato a incontrarsi “virtualmente”. Da diversi anni collaboro con l’Agedo e questa magnifica realtà associativa non ha smesso di incontrarsi online e sostenersi, aiutare genitori in difficoltà, rispondere alle richieste di aiuto, lanciare iniziative a distanza di sensibilizzazione su tematiche Lgbt+.

Oltre ai benefici, la tecnologia può portare con sé anche diversi rischi.  Mi riferisco, in particolare, ad alcuni miei giovani pazienti che, ancora prima della pandemia, avevano difficoltà a fare vita associativa o si trovavano in forte disagio nell’incontrare persone Lgbt+ nella vita offline.  Ritirarsi dalle relazioni sociali è un rischio concreto per chi utilizza in modo massiccio la tecnologia, specie quando il livello di omofobia o transfobia interiorizzata è piuttosto alto. Fortunatamente stiamo parlando di una minoranza di ragazze e ragazzi Lgbt+.

A chi è in condizione di stress e in sofferenza a causa dell’isolamento, quali suggerimenti può offrire alle persone Lgbt+ che desiderano un sostegno?   

Molte associazioni Lgbt+ non hanno smesso di essere un valido punto di riferimento per le persone in difficoltà offrendo spazi di ascolto e accoglienza in modalità online. Inoltre, da tutto il territorio nazionale sono disponibili numeri verdi di supporto psicologico. Per le persone che si sentono molto sole e che, anche prima della pandemia avevano una vita sociale ristretta, è comunque possibile partecipare ad attività sociali mediate dalla tecnologia proposte dalle diverse associazioni Lgbt+. Magari per loro questa modalità mediata dalla tecnologia potrebbe anche essere un’opportunità di ampliare le proprie conoscenze e la propria rete sociale.

Oltre a queste reti formali sono molto importanti le reti informali costituite principalmente dalle figure significative della propria vita. Un consiglio semplice ma allo stesso tempo molto utile (tra l’altro è una delle indicazioni fornite anche dall’Organizzazione mondiale della Sanità) è programmare incontri frequenti con le proprie amiche e i propri amici, oppure con i propri familiari, magari per un aperitivo virtuale o per festeggiare un compleanno. Sembrano piccole cose ma in realtà aiutano molto a stare meglio.

 

 

 

 

 

 

 

 

Tags: 17 maggiogiornata mondiale contro l'omofobiaidahobitlgbtomspersone lgbtiroberto baiocco
Share511TweetSend
Previous Post

Arisa ospite della penultima puntata di "Voci e Notti", il talk in diretta Fb condotto da Nadia Girardi

Next Post

Omotransfobia, Roberti: «Tra minacce e insulti, 4 su 5 sono discriminazioni multiple»

Next Post

Omotransfobia, Roberti: «Tra minacce e insulti, 4 su 5 sono discriminazioni multiple»

Comments 11

  1. hack instagram account says:
    2 anni ago

    715662 510909BTW, and I hope we do not drag this too long, but care to remind us just what kind of weapons were being used on Kurds by Saddams army? Towards the tune of hundreds of thousands of dead Speak about re-written history 498236

  2. digital transformation service providers says:
    12 mesi ago

    89794 826534I like what you guys are up too. Such smart work and reporting! Carry on the superb works guys I?ve incorporated you guys to my blogroll. I think it will improve the value of my web website 764529

  3. https://wifina.be/conditions-generales-cofidis/ says:
    11 mesi ago

    449015 616011Quite informative and fantastic bodily structure of content material material , now thats user friendly (:. 797415

  4. Coppie Livejasmine Porno Tube says:
    10 mesi ago

    462375 112375I truly delighted to locate this internet internet site on bing, just what I was searching for : D too saved to fav. 83691

  5. Automated Testing Tools says:
    10 mesi ago

    823960 288282Great paintings! That is the type of information that are meant to be shared around the web. 964863

  6. flirt hrvatska says:
    8 mesi ago

    598537 927458Hi my friend! I want to say that this post is amazing, good written and incorporate approximately all significant infos. Id like to see far more posts like this . 347812

  7. sbo says:
    8 mesi ago

    328849 91064articulo agregado a favoritos, lo imprimir cuando llegue a la oficina. 459677

  8. Le prêt personnel, définition, système et fonctionnement | creditetpret.be, Le prêt personnel, définition, principe et fonctionnement | creditetpret.be, says:
    7 mesi ago

    284471 925256numerous thanks for telling!. Truth is generally the very best vindication against slander. by Abraham Lincoln.. 366884

  9. Golden Teacher Mushrooms says:
    7 mesi ago

    482317 556254You completed various very good points there. I did a search on the theme and discovered the majority of folks will consent along with your weblog. 194905

  10. whiskey for sale online usa says:
    5 mesi ago

    744965 287922I like this site because so much utile stuff on here : D. 149791

  11. sbo says:
    4 mesi ago

    725519 920148Hey. Very good web site!! Man .. Outstanding .. Fantastic .. Ill bookmark this web site and take the feeds alsoI am happy to locate so considerably valuable info here within the write-up. Thanks for sharing 985566

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA