• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

«Abbiamo una sola voce»: la risposta delle associazioni a un articolo sugli immigrati Lgbti

«GLI IMMIGRATI GAY CONTRO LA SINISTRA»: COSÌ STAMANI "LIBERO" SULLA BASE DI UNA NOTA DEL GAY CENTER

GayNews by GayNews
7 Maggio 2020
in Attualità

Nessuno può parlare a nome di tutti e tutte. È questo il messaggio inequivocabile lanciato da numerose associazioni Lgbti italiane in risposta a un articolo che, apparso oggi sul quotidiano Libero e basato su una richiesta avanzata da una non meglio precisata «comunità di migranti lesbiche, gay, bisex e trans direttamente al Gay Center», recava il titolo Gli immigrati gay contro la sinistra e l’occhiello Appello della comunità Lgbt.

Il tutto esplicitato attraverso ampi stralci di una nota del portavoce dell’associazione romana, che liquidava la proposta della ministra Teresa Bellanova in merito alla regolarizzazione di circa 600.000 persone immigrate come «un regalo a schiavisti e sfruttatori».

Da qui la reazione delle associazioni (Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli, Associazione Famiglie Arcobaleno, Associazione Quore, Omphalos Lgbti, Associazione Radicale Certi Diritti, Mixed Lgbti, Arc Cagliari, Antinoo Arcigay Napoli, Alfi – Associazione Lesbica Femminista Italiana, Arco – Associazione Ricreativa Circoli Omosessuali, Coordinamento Torino Pride, Ufficio Nuovi Diritti Cgil Nazionale, Avvocatura per i diritti Lgbti – Rete Lenford, Cassero Lgbti, Pride Vesuvio Rainbow, Esedomani Terni, Arcigay Reggio Emilia, Gruppo migranti Arcigay Reggio Emilia, Pochos Napoli Asd, Mos, Unica Lgbt, Coordinamento Sardegna Pride) attraverso il comunicato Abbiamo una sola voce e sappiamo usarla, di cui ecco il testo: «No, non è vero che la comunità Lgbt+ è contraria alla regolarizzazione delle persone migranti. Non è vero per tante ragioni. Le comunità LGBT+ sono realtà complesse, non riducibili ad un unico portavoce che le rappresenta tutte.

Ogni comunità, ogni organizzazione ha gli strumenti per rappresentarsi da sé e bisogna dare e pretendere rispetto per la nostra autodeterminazione politica. Siamo associazioni impegnate da decenni nella lotta alle discriminazioni e per un Paese più equo e giusto. Siamo persone Lgbt+, migranti e non, che lottano ogni giorno perché nessun* venga lasciat* indietro, perché nessun* sia invisibile, perché la collettività si faccia carico di tutt*.

Da anni le persone migranti, i loro diritti e le loro legittime istanze di cittadinanza, sono al centro del nostro impegno politico. Non riconosciamo nella formale appartenenza ad una comunità nazionale un elemento che possa giustificare disparità di trattamento. Questa è la nostra posizione.

Possiamo criticare le scelte di regolarizzazione delle persone migranti perché motivate da una contingenza produttiva e non dalla convinzione che ogni persona meriti pari diritti e dignità in ogni circostanza, semmai. A prescindere dalla ragione che vi è alla base, però, riteniamo che ogni provvedimento che metta al centro le persone e le libera dall’invisibilità dello sfruttamento sia necessario e da approvare senza tentennamenti. La scusa di negare i diritti alle persone migranti perché questo favorirebbe i trafficanti è sbagliata e inaccettabile politicamente. È la stessa logica che sostiene i vergognosi ostacoli ai salvataggi in mare.

Noi pensiamo che i diritti e la dignità delle persone vengano prima di tutto. Noi chiediamo che questi diritti e questa dignità vengano tutelati perché attributi inalienabili degli esseri umani. Noi abbiamo una voce e sappiamo usarla. Lo abbiamo dimostrato nella nostra storia e continueremo a farlo finché ne avremo le forze. Non abbiamo bisogno di qualcuno che parli al posto nostro».

Ancora più dura la risposta di Lyas Laamari, vicepresidente de Il Grande Colibrì, che in una lunga lettera aperta, intitolata Noi migranti Lgbt ci rappresentiamo da soli, caro Marrazzo, scrive fra l’altro: «La sua visione infantilizzante della comunità migrante Lgbt in Italia la porta a suggerire allo Stato di “premiare i lavoratori più volenterosi nel loro adempimento del loro impegno socialmente utile” quando noi cittadini stranieri, regolari e non, vogliamo avere il diritto di esistere e di esercitare i nostri doveri in modo onesto e trasparente, contribuendo al sistema sanitario e pagando regolarmente i nostri affitti, le nostre cure, le rette scolastiche delle nostre figlie e dei nostri figli. Personalmente non desidero alcun riconoscimento morale o economico per il dovere che sento nei confronti della comunità che mi ha accolto: come molte persone migranti faccio del mio meglio per raggiungere semplicemente equità di trattamento e parità di diritti e doveri.

In definitiva, trovo ridicola la sua riflessione su come combattere il traffico degli scafisti e il caporalato mantenendo il velo dell’irregolarità, costringendo le persone migranti irregolari a una vita di schiavitù e sottomissione in tutti gli ambiti, nonché strumentalizzando le paure delle persone migranti Lgbt e favorendo una visione propagandistica, sia di destra che di sinistra, che non vuole prendersi le proprie responsabilità politiche in materia di immigrazioni».

Sulla questione è infine intervenuto anche Gabriele Piazzoni, segretario generale d’Arcigay, che, senza entrare nello specifico della nota del portavoce del Gay Center (consigliere nazionale di Arcigay), ha lanciato un appello affinché «il Governo non faccia finta di non vedere 600.000 immigrati».

Tags: arcigaygay centerimmigratilgbtliberomigrantipersone lgbtiteresa bellanova
Share493TweetSend
Previous Post

L'Ungheria boccia la Convenzione di Istanbul. Castaldo: «Ue e Consiglio prendano provvedimenti»

Next Post

Germania, il Bundestag approva la legge Spahn che vieta le terapie di conversione su minori

Next Post

Germania, il Bundestag approva la legge Spahn che vieta le terapie di conversione su minori

Comments 7

  1. commercial air conditioning service los angeles says:
    1 anno ago

    898855 930191There is noticeably a bundle to realize about this. I assume you created various good points in features also. 83941

  2. rolex datejust 78240 31mm pink dial mens watch says:
    11 mesi ago

    588923 464167You must participate in a contest for among the most effective blogs on the web. I will suggest this internet internet site! 705807

  3. croydon escorts says:
    9 mesi ago

    809761 173145I gotta favorite this internet site it seems quite beneficial . 806562

  4. Votre prêt hypothécaire, calculez le gratuitement - Finday, Votre prêt hypothécaire, simulez le gratuitement - Finday, says:
    7 mesi ago

    654416 285607Genuinely instructive and superb structure of articles, now thats user friendly (:. 65557

  5. rebeccalynn says:
    6 mesi ago

    314154 322125You created some decent points there. I looked on the internet for that problem and located many people will go in addition to with the web web site. 345413

  6. บาคาร่าเว็บตรง says:
    5 mesi ago

    101159 440850need to do first? Most entrepreneurs are so overwhelmed with their online business plans that 676670

  7. use dumps says:
    4 mesi ago

    369476 50528Hello Guru, what entice you to post an article. This article was extremely interesting, particularly since I was searching for thoughts on this topic last Thursday. 48449

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA