• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

L’Ungheria boccia la Convenzione di Istanbul. Castaldo: «Ue e Consiglio prendano provvedimenti»

L'ASSEMBLEA NAZIONALE HA RESPINTO LA RATIFICA GIUDICANDO IL TESTO PROMOTORE DELLA «IDEOLOGIA GENDER»

Francesco Lepore by Francesco Lepore
7 Maggio 2020
in Mondo

Il 5 maggio il Parlamento monocamerale ungherese ha respinto la ratifica della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica (più nota come Convenzione di Istanbul) in quanto promotrice della «distruttiva ideologia del genere» e della «migrazione illegale».

Davanti all’Assemblea il deputato Lőrinc Nacsa, componente di Kereszténydemokrata Néppárt – Kdnp (Partito Popolare Cristiano Democratico) che è in coalizione di maggioranza con Fidesz di Viktor Orbán, ha dichiarato che l’«approccio ideologico [della Convenzione] è contrario alla legge ungherese e alle posizioni del Governo”.

Orbán ritiene infatti che tutte le garanzie per la sicurezza delle donne siano già previste dal legislatore a livello nazionale. Inoltre sostiene che la ratifica della convenzione, firmata dall’Ungheria nel 2014, obbligherebbe il Paese a concedere asilo a persone richiedenti asilo perché perseguitate nel loro Paese di origine a causa del loro orientamento sessuale o identità di genere. Il riferimento è al paragrafo 3 dell’articolo 4, che recita: «L’attuazione delle disposizioni della presente Convenzione da parte delle Parti contraenti, in particolare le misure destinate a tutelare i diritti delle vittime, deve essere garantita senza alcuna discriminazione fondata sul sesso, sul genere, sulla razza, sul colore, sulla lingua, sulla religione, sulle opinioni politiche o di qualsiasi altro tipo, sull’origine nazionale o sociale, sull’appartenenza a una minoranza nazionale, sul censo, sulla nascita, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere, sull’età, sulle condizioni di salute, sulla disabilità, sullo status matrimoniale, sullo status di migrante o di rifugiato o su qualunque altra condizione».

Adottata dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa il 7 aprile 2011 e ratificata finora da 34 Stati (l’Italia l’ha fatto nel 2013), la Convenzione di Istanbul è il primo strumento sovranazionale per stabilire standard giuridicamente vincolanti per prevenire la violenza nei confronti delle donne nonché il primo trattato internazionale a contenere una definizione di genere. Alla lettera C dell’articolo 3 viene infatti affermato: «Con il termine “genere” ci si riferisce a ruoli, comportamenti, attività e attributi socialmente costruiti che una determinata società considera appropriati per donne e uomini».

Durissimo contro la decisione del Parlamento ungherese il vicepresidente dell’Europarlamento Fabio Massimo Castaldo, eletto tra le file del M5s, che in un comunicato ha dichiarato: «Nell’Ue una donna su tre, di età pari o superiore a 15 anni, ha subito violenza fisica e/o sessuale, mentre negli ultimi mesi e durante la pandemia da Covid-19 si è registrato un aumento del 20% della violenza domestica in tutti i 193 stati membri delle Nazioni Unite. Sono numeri allarmanti che devono far riflettere. Per questo, appare ancor più scellerata e inaccettabile la decisione del Parlamento ungherese di respingere la ratifica della Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne conformandosi quindi alla posizione del Governo guidato da Viktor Orbán, secondo cui questo trattato promuoverebbe ideologie di genere distruttive e la migrazione illegale».

Per Castaldo questa scelta «viola, in primo luogo, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (Carta di Nizza) e, in particolare, gli articoli 3, 6, 21 e 23 sulla parità tra uomo e donna e il principio di non discriminazione. In Europa sono ancora sette gli stati membri dell’Ue che hanno firmato la convenzione ma non l’hanno ancora ratificata e cioè, a parte l’Ungheria, Bulgaria, Lettonia, Lituania, Regno Unito, Slovacchia e Repubblica Ceca. A maggior ragione la scelta dell’Assemblea di Budapest rappresenta un pericolosissimo precedente che mette a rischio un principio fondamentale che dovrebbe essere universalmente accettato. Quanto a lungo l’Ue, e specialmente il Consiglio, intendono continuare a tollerare l’esistenza di un regime autoritario al suo interno senza prendere i dovuto provvedimenti, senza sospenderne il diritto di voto?».

 

Tags: consiglio d'europaconvenzione di istanbuldonnefabio massimo castaldogenerelgbtm5spersone lgbtiueungheriaviolenza di genere
Share179TweetSend
Previous Post

Oltre 18.000 click per Lovers online. Luxuria: «Un risultato al di sopra di ogni aspettativa»

Next Post

«Abbiamo una sola voce»: la risposta delle associazioni a un articolo sugli immigrati Lgbti

Next Post

«Abbiamo una sola voce»: la risposta delle associazioni a un articolo sugli immigrati Lgbti

Comments 9

  1. สล็อตเว็บตรง says:
    1 anno ago

    400561 457285I enjoy this internet site, will definitely arrive back. Make confident you carry on writing high quality posts. 765698

  2. best rain shower head says:
    1 anno ago

    In here, he keeps the pace constantly quick, constantly throws a crazy scenario to pit our heroes in, and never gives you a chance to breathe and realize how preposterous this movie really is.

  3. คาสิโนออนไลน์เว็บตรง says:
    11 mesi ago

    123422 326883I just could not go away your website prior to suggesting that I actually enjoyed the normal data an individual supply to your visitors? Is gonna be again continuously so that you can look at new posts 517738

  4. kr-kennel.com says:
    10 mesi ago

    199984 740199Glad to be one of the visitors on this awe inspiring internet internet site : D. 590989

  5. sbo says:
    8 mesi ago

    992725 48476Its genuinely a cool and valuable piece of information. Im glad which you shared this valuable information with us. Please maintain us informed like this. Thanks for sharing. 931091

  6. melanotan nässpray lagligt says:
    6 mesi ago

    442933 817947Yay google is my world beater aided me to find this outstanding website! . 110476

  7. lemon tek minutes, says:
    6 mesi ago

    542265 76630I like this web site because so much utile stuff on here : D. 129070

  8. sbobet says:
    4 mesi ago

    605846 485767I like your writing style actually loving this internet web site . 162542

  9. สินเชื่อเงินด่วนอนุมัติเร็ว says:
    4 mesi ago

    80892 920398Hiya! Wonderful weblog! I happen to be a daily visitor to your site (somewhat more like addict ) of this internet site. Just wanted to say I appreciate your blogs and am seeking forward for far more to come! 376619

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA