• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

“Alina, nessuna da sola”. Non una di meno accanto alla sex worker trans, attaccata sui social

LA 35ENNE AVEVA ADERITO ALLA CAMPAGNA DI COMING-AUT, "IL MIO LAVORO È NECESSARIO", PER IL 1° MAGGIO

Claudio Finelli by Claudio Finelli
5 Maggio 2020
in Attualità

In occasione della Festa dei Lavoratori Coming-Aut Lgbti+ Community Center aveva lanciato la campagna #ilmiolavoroènecessario per richiamare l’attenzione, attraverso foto, nomi, tipo di occupazione e breve messaggio di 11 attiviste e attivisti dell’associazione pavese, su «un Primo maggio di tutt*, di tutta la comunità Lgbti+ che lavora e che non può lavorare, che il lavoro lo cerca o lo ha perduto».

Ad aderire alla campagna anche la 35enne Alina, sex worker trans di origine rumene, col messaggio: «Non posso accedere alle misure di sostegno di reddito». Ne è seguita una discussione animata sulla pagina Fb dell’associazione non senza commenti censori, quando non offensivi, nei riguardi di Alina anche da parte di persone transgender, alcune delle quali hanno osservato di non sentirsi rappresentate dalla 35enne.

Di rilievo la risposta di Giammarco Negri, avvocato e sindaco di Tromello (il primo sindaco transgender d’Italia), che ha scritto: «Mi permetto un breve commento. Anziché ringraziare Coming-Aut Lgbt+ Community Center, e le persone che hanno aderito alla campagna, per il sacrificio e lo sforzo di ogni giorno ci mettiamo davvero qui a farci la guerra? Paragoni tra esseri umani? Abbiamo seppellito un numero impressionante di persone per il Covid-19 e dobbiamo andare avanti ad ucciderci a parole? Veramente non abbiamo imparato nulla da quello che sta succedendo? Vi siete accorti che siamo uguali davanti alla morte? Non vi viene in mente che lo siamo anche davanti alla vita?

Per quel poco che può valere il mio pensiero esprimo la massima solidarietà alla nostra Alina. La dignità e di ogni essere vivente quello che è indignitoso è il modo in cui alcuni trattano gli altri. Forse dovremmo imparare un po’ di più ad immedesimarci e smettere di puntare sempre il dito su ogni cosa che viene fatta o non fatta. Io mi sento rappresentato anche da Alina e la ringrazio di esserci come ringrazio il gruppo di Arcigay Pavia che lavora costantemente per rendere la nostra vita migliore. Cerchiamo di meritare tanta umanità e di non distruggerla. Ci pensano già le malattie e gli altri a distruggerci. Il Covid-19, apprendo con rammarico, non ci ha insegnato nulla!!!!».

Sulla questione è intervenuto anche Giuseppe Polizzi, componente del direttivo di Coming-Aut Lgbti+ Community Center, che in un lungo post ha scritto: “Sto con Alina e lo ridico. È nata una polemica sgradevole e surreale, a tratti disgustosa, di alcun*, nei confronti di questa foto con una nostra volontaria. Voglio essere chiaro. Alina è una nostra volontaria: quando Coming-Aut fa partire una campagna la apre a tutte e tutti le volontarie che operano al suo interno: senza discriminazioni, senza distinzione fra chi è ricco o povero, fra chi è laureato e chi ha la prima elementare, fra chi è uomo, donna, cis, trans, e tutte le lettere e le definizione che volete: ognuno è quello che è e può essere quello che vuole: questo è il valore di Coming-Aut: uno spazio di libera autodeterminazione senza moralismi. Chi vuole partecipa, chi non vuole non partecipa.

Entrambe le cose vanno bene e non sono giudicate. Alina c’è con la sua storia e ha diritto di auto-rappresentarsi per come vuole. A chi dovrebbe chiedere il permesso di aderire a una campagna che parte dalla comunità pavese? All’attivismo da tastiera? Ma andate a quel paese. Secondo: il mio lavoro è necessario significa che Alina senza prostituirsi muore di fame, non c’è alcun giudizio morale né in positivo né in negativo, semplicemente c’è una verità drammatica: Alina muore di fame! Alina non è stata assunta a modello e così non si è posta. Alina al contrario è stata trattata secondo il peggior stereotipo e Alina questo non lo merita. La nostra associazione vede in Alina una donna, una donna trans, componente e volontaria della nostra comunità, che ha posto e diritto al pari di ognuno.

Noi non trattiamo Alina da stereotipo perché Alina non è uno stereotipo, non è un modello, e nessuno di noi vuol essere stereotipo o modello, Alina è una persona e come gli e le altre in associazione ha diritto di esserci, di esprimersi, di raccontarsi e mettersi in gioco. Non vi sta bene? Fatti vostri. Dopodiché ricordo sommessamente la lezione di Sylvia Rivera, una attivista trans, sex worker, drag, homeless. Ricordare quello che una pioniera come Sylvia Rivera ha rappresentato per le lotte e le rivendicazioni del nostro movimento nel corso della sua travagliata vita non è semplice e non voglio farlo, ma vi dico che quando ho letto certi commenti mi è venuta in mente lei e la sua lezione, la sua denuncia, e mi sono cadute le palle a terra da tanta stupidità, ignoranza, perbenismo ed egoismo”.

Una dimostrazione di grande inclusività e attenzione alle concrete problematiche della comunità Lgbti+ del territorio quella di Giuseppe Polizzi, che si associa alla solidarietà e al sostegno ricevuto da Alina dal comitato di Non una di meno di Pavia, condiviso anche dall’intera rete nazionale di Non una di meno.

Tags: alinacoming aut paviagianmarco negrigiuseppe polizzilgbtnon una di menopersone lgbtisex workertranstransgender
Share644TweetSend
Previous Post

«Mi vedi con la giacca, l’ho messa per te»: l'elegante ironia di Giovanna Botteri a Che tempo che fa

Next Post

Igor Libreria al tempo del Coronavirus. Luca e Raf: «Covid-19 o no, il libro ha sempre un ruolo importante»

Next Post

Igor Libreria al tempo del Coronavirus. Luca e Raf: «Covid-19 o no, il libro ha sempre un ruolo importante»

Comments 7

  1. The Fortune Games® App says:
    1 anno ago

    395680 615457I undoubtedly didnt realize that. Learnt some thing new nowadays! Thanks for that. 753689

  2. albino a+ says:
    1 anno ago

    519413 174568Woh I like your content , saved to bookmarks ! . 498228

  3. กล่องอาหาร says:
    1 anno ago

    138481 288284This web website is usually a walk-through its the data you wished about this and didnt know who ought to. Glimpse here, and youll certainly discover it. 610514

  4. replica watch says:
    1 anno ago

    167734 238334Thank you for your great post! It has long been very helpful. I hope that you will proceed sharing your wisdom with us. 294531

  5. cheap hair stores online says:
    1 anno ago

    657353 946981Wow truly glad i came across your internet web site, i??ll be confident to go to back now i??ve bookmarked it??. 984239

  6. DevOps Services providers says:
    10 mesi ago

    521977 450008Aw, this was a quite nice post. In thought I want to put in writing like this moreover ?taking time and actual effort to make a really very good post?even so what can I say?I procrastinate alot and undoubtedly not appear to get one thing done. 658540

  7. Power to Choose Texas says:
    6 mesi ago

    95722 10294Exceptional post even so , I was wanting to know if you could write a litte far more on this topic? Id be really thankful if you could elaborate slightly bit a lot more. Thanks! 221142

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA