• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Riflessioni su lesbiche, visibilità e comunità: quali lezioni dal movimento europeo?

IL 23 APRILE SI È TENUTO UN EVENTO ORGANIZZATO DA EL*C E INTERGRUPPO DIRITTI LGBT DEL PARLAMENTO UE

Ilaria Todde by Ilaria Todde
29 Aprile 2020
in Attualità

Il 23 Aprile 2020 è successo qualcosa di inedito : un gruppo di parlamentari, di funzionarie e attiviste europee si sono incontrate in un evento pubblico online per discutere di questioni lesbiche nelle politiche europee. La domanda di base, a cui si è cercato di rispondere, è stata: Cosa può fare l’Ue per le lesbiche?. Previsto per celebrare il Giorno della Visibilità Lesbica, l’evento EU and Lesbian: a critical time to connect, è stato organizzato da EL*C (EuroCentralAsian Lesbian* Community) e dell’Intergruppo per i diritti Lgbti del Parlamento europeo.

Si è trattato di un incontro che ho avuto il piacere di moderare. In esso sono emerse alcune interessanti prospettive, che vengono dal percorso di costruzione del movimento lesbico europeo ma tracciano anche una strada interessante per porre la questione lesbica a tutti i livelli.

Doveva trattarsi, inizialmente, di una conferenza pubblica nella sede del Parlamento. La crisi e la conseguente impossibilità di tenere eventi pubblici hanno spinto a non cancellarlo ma a trovare piuttosto un format alternativo. Era importante mantenere aperta la conversazione intorno alla posizione delle lesbiche nella società europea soprattutto nel momento attuale, in cui ci sono rischi concreti per i diritti di donne e minoranze. Come è stato detto durante l’evento da parlamentari e attiviste, e confermato dalle oltre 200 partecipanti, era indispensabile e urgente sollevare la questione per contrastare le tendenze di alcuni stati europei in cui la pandemia è usata come scusa per de-prioritizzare le questioni lesbiche o peggio opprimere donne e persone Lgbti.

È chiaramente emerso che molte cose si stanno muovendo a Bruxelles sulle questioni relative a diritti umani, politiche sociali e uguaglianza. Quest’anno, per la prima volta, è stata nominata una Commissaria europea che ha, come portafoglio a sé stante, l’eguaglianza di genere, le questioni Lgbti, l’antirazzismo e le strategie per combattere la discriminazione. La prospettiva è incoraggiante ma rimane il rischio che le lesbiche, a cavallo tra le oppressioni di genere e di orientamento sessuale, finiscano ancora una volta nella zona d’ombra di queste strategie e roadmap istituzionali, nell’illusione che basti occuparsi di questioni Lgbti per occuparsi di lesbiche.

La prima necessaria riflessione riguarda il modo di costruire le strategie e politiche pubbliche sulle questioni Lgbti, che spesso tengono conto pochissimo delle diversità rappresentate dalle lettere dell’acronimo. Il problema naturalmente è che questa “neutralità” è solo illusoria e finisce invece per rinforzare le dinamiche patriarcali e eterosessiste delle nostre società (anche di quelle che dall’Italia vediamo come più avanzate). Le conseguenze sono chiare e i dati condivisi durante la conferenza sono eloquenti. A livello globale solo il 3% dei fondi spesi (privati e pubblici) per questioni Lgbti riguardano iniziative lesbiche. Di questo 3% solo il 6% è diretto verso iniziative o gruppi basati in Europa. Tutti i sondaggi europei effettuati negli ultimi anni mostrano che le donne lesbiche e bisessuali subiscono violenza in percentuali maggiori delle donne etero. Pchissimi dati, invece, vengono raccolti e pochissime ricerche, in tutti i campi (dalla ricerca medica a quella sociologica), si occupano specificatamente di donne non eterosessuali.

Dunque è emerso chiaramente che bisognava illuminare quella zona d’ombra tra genere e orientamento sessuale e farlo in dialogo diretto con le istituzioni che pensano e influenzano le strategie pubbliche su questi temi. Bisognava anche farlo in maniera chiara e usando la parola “lesbica”, perchè rimane ancora un tabù anche a livello europeo. Ma anche perchè è un potente modo per parlare chiaramente di intersezione tra genere e orientamento sessuale. Alla fine, durante l’evento, la parola lesbica è stata utilizzata 166 volte non solo da attiviste ma anche dalle politiche e dalle rappresentanti istituzionali. E, per giunta, in tutte le lingue possibili: dall’inglese al ceco fino allo swahili.

Il focus su genere e orientamento sessuale non fa comunque dimenticare che la comunità lesbica è un insieme di esperienze e prospettive anche molto diverse. La consapevolezza di questa disomogeneità è fondamentale ed è necessario che le esperienze di lesbiche trans e non binarie, così come le prospettive di lesbiche migranti, rifugiate, disabili, nere e appartenenti a minoranze etniche, siano rappresentate nello specifico. Come diceva, Audre Lorde, citata e ricordata più volte durante la conferenza, «alle donne è stato insegnato ad ignorare le proprie differenze o vederle come causa di separazione e sospetto invece che come forze di cambiamento».

La sfida e l’opportunità, su cui si può e si deve lavorare insieme a livello europeo ma non solo, sta proprio nell’utilizzo di queste diversità e forze di cambiamento così da poter costruire una comunità lesbica inclusiva, non apologetica e, per questo, davvero incisiva. In fondo, sempre per restare su Audre Lorde, «senza comunità non c’è liberazione ma solo il fragile armistizio tra la singola e la sua oppressione».

Tags: audre lordecoronaviruscovid-19donneelcgiorno della visibilità lesbicalesbichelgbtparlamento europeopersone lgbti
Share264TweetSend
Previous Post

Su Netflix “Circus of Books”: successo e declino del più importante pornoshop gay di Los Angeles

Next Post

Muccassassina ai tempi del Covid-19. Longobardi: «Con le dirette online vicini al nostro pubblico»

Next Post

Muccassassina ai tempi del Covid-19. Longobardi: «Con le dirette online vicini al nostro pubblico»

Comments 4

  1. Nembutal Solution says:
    10 mesi ago

    364108 659983You produced some decent points there. I looked on-line towards the problem and discovered most individuals will go along with along with your internet site. 634596

  2. หลังคาชิงเกิ้ลรูฟ says:
    5 mesi ago

    889851 942065Would adore to constantly get updated great internet blog ! . 838133

  3. best handgun safes says:
    3 mesi ago

    i would like to buy wireless speakers but what is the best brand?;

  4. concur automation says:
    1 mese ago

    538059 362963It is essential to have having access towards the knowledge posted here 572422

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA