• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Covid-19, ok del Dpcm a visite congiunti. Lo Giudice: «Escluse le realtà fondate su scelta affettiva»

L'EX SENATORE HA PARLATO DI BIMBI, CUI NON È RICONOSCIUTA LA FILIAZIONE COL GENITORE INTENZIONALE. MA NON SOLO

GayNews by GayNews
27 Aprile 2020
in Attualità

Parte la cosiddetta fase due con un graduale programma di riaperture annunciato, ieri sera, dal premier Giuseppe Conte in conferenza stampa. Ma il nuovo decreto del presidente del Consiglio dei ministri, contenente le misure in vigore dal 4 maggio al 17 maggio, continua a essere al centro di polemiche e ha suscitato non pochi attacchi. A partire da quello plateale della Cei, che ha reagito contro il fatto che si escluda «arbitrariamente la possibilità di celebrare la Messa con il popolo». Tanto che da Palazzo Chigi ci si è affrettati, in tarda serata, a diramare una nota di rassicurazione. «Già nei prossimi giorni – così il testo – si studierà un protocollo che consenta quanto prima la partecipazione dei fedeli alle celebrazioni liturgiche in condizioni di massima sicurezza».

Ma a reagire, tra i tanti, anche le coppie omogenitoriali di cui si è fatto interprete con un lungo post Sergio Lo Giudice. A pesare sulle famiglie arcobaleno (ma anche sulle persone Lgbti cacciate di casa o trasferitesi altrove per altri motivi), secondo l’ex senatore dem, la lettera a dell’art. 1 del Dpcm, laddove si dice che «sono consentiti solo gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute e si considerano necessari gli spostamenti per incontrare congiunti purché venga rispettato il divieto di assembramento e il distanziamento interpersonale di almeno un metro e vengano utilizzate protezioni delle vie respiratorie».

Come osservato da Lo Giudice «congiunti, cioè consanguinei, oppure legati da un rapporto giuridico. Il Dpcm annunciato stasera da Giuseppe Conte apre questa maglia nella fitta rete di limitazioni negli spostamenti degli italiani. Dal 4 maggio fare visita a nonni, fratelli, zii e nipoti sarà annoverato fra le motivazioni idonee ad uscire di casa. Ma ci sono tanti ma. Tante relazioni forti, familiari, non rientrano in questa categoria. Il caso che brucia di più è quello di qualche migliaio di bambini a cui la legge non riconosce il rapporto di filiazione con la seconda mamma o il secondo papá, il “genitore sociale”. Molte famiglie arcobaleno, fra cui la mia, hanno risolto – in parte- il problema ottenendo l’adozione da un Tribunale, ma non tutti i Tribunali italiani si muovono allo stesso modo. In particolare, le coppie lesbiche o gay separate senza il doppio riconoscimento genitoriale già da settimane sfidano decreti e ordinanze per vedere i propri figli, portarseli a casa, svolgere il loro ruolo di genitori. Poi ci sono i nonni e gli zii di questi stessi bambini, riconosciuti attraverso un’adozione particolare che riguarda solo il nuovo (per la legge) genitore, ma non il suo asse familiare.

C’è poi la situazione di tanti e tanti giovani che sono stati cacciati da casa per via della loro omosessualità e che si sono rifatti altrove una vita e delle relazioni affettive forti, familiari ma senza vincoli di sangue. E poi c’è il fenomeno, più generale, di uno spostamento superiore alla media di giovani Lgbti dal sud al nord, dalla provincia alle grandi città, in cerca di un’accoglienza sociale che nella città o nel paesino natio non c’era stata e che nella nuova città – come tanti altri italiani – hanno costruito nuove relazioni di tipo familiare».

L’ex senatore ha poi osservato che, pur parlando «di questo spaccato d’Italia», ne restano «tanti altri che mostrano che non sono in sé il sangue né il vincolo giuridico a costituire una famiglia, ma una libera scelta affettiva. “È l’amore che crea una famiglia” recita il motto di Famiglie Arcobaleno. Se questo è vero, allora sarebbe bene che i provvedimenti del Governo intervenissero sulla quantità delle relazioni sociali consentite dall’emergenza sanitaria, senza esprimere un’implicita valutazione sulla loro qualità. Guai se le misure, oggi necessarie, di contenimento dei rapporti umani si trascinassero dietro improprie connotazioni etiche. Guai se la temporanea perdita di libertà a cui tutte e tutti responsabilmente ci stiamo sottoponendo lasciasse in eredità, finita l’emergenza, un abbassamento del livello di civiltà giuridica e di consapevolezza sociale a cui a fatica eravamo arrivati prima della guerra al virus».

Tags: ceicoronaviruscovid-19dpcmfamiglie arcobalenogiuseppe contelgbtpdpersone lgbtisergio lo giudice
Share1089TweetSend
Previous Post

Covid-19, Bertolazzi: «Africa a rischio. Le sex worker? Situazione critica soprattutto per le straniere»

Next Post

Fase 2, Merola: «Congiunti sono anche coloro con legami affettivi, c'è giurisprudenza in materia»

Next Post

Fase 2, Merola: «Congiunti sono anche coloro con legami affettivi, c'è giurisprudenza in materia»

Comments 3

  1. the best night light says:
    1 anno ago

    Some truly great articles on this internet site , thankyou for contribution.

  2. ecstasy drug year, says:
    6 mesi ago

    935179 182928cool thanks for reis posting! btw are there feeds to your weblog? Id enjoy to add them to my reader 792085

  3. จำนองบ้าน says:
    5 mesi ago

    620438 460430Hello! I just wish to give a huge thumbs up for the great information youve gotten correct here on this post. I will likely be coming back to your weblog for much more soon. 358509

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA