• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Nel Giorno della Visibilità Lesbica la parola a Federica Fabbiani autrice di “Sguardi che contano”

INTERVISTA ALL'AUTRICE DEL VOLUME SUL CINEMA AL TEMPO DELLA VISIBILITÀ LESBICA

Claudio Finelli by Claudio Finelli
26 Aprile 2020
in Attualità

In ottobre la casa editrice laziale Iacobelli ha pubblicato un saggio molto interessante di Federica Fabbiani dal titolo Sguardi che contano. Il cinema al tempo della visibilità lesbica. L’opera, che focalizza il proprio interesse sulla rappresentazione della “personaggia” lesbica nella narrazione cinematografica, consente d’investigare il processo di emancipazione dell’universo culturale, emotivo e sentimentale delle donne lesbiche all’interno di un immaginario collettivo che, determinato dal predominio del sistema eteropatriarcale, troppo spesso si alimenta di stereotipi e pregiudizi.

Ecco perché oggi, Giorno della Visibilità Lesbica, abbiamo deciso di raggiungere telefonicamente Federica Fabbiani.

Federica, il tuo ultimo libro affronta il tema della rappresentazione della “personaggio” lesbica nell’immaginario cinematografico. Secondo te a che punto è il processo di emancipazione della comunità lesbica in Italia? 

Credo che si debba necessariamente fare una prima distinzione tra il piano dei diritti e quello delle pratiche. Nel primo caso, lo sappiamo, siamo ferme alla legge Cirinnà con qualche tentazione di troppo, da parte della politica, di arretrare su alcuni principi di autodeterminazione di tutto il genere femminile. Sul piano delle pratiche, di organizzazione dal basso di movimenti e collettivi lesbici, il panorama è estremamente positivo. Penso ad esempio a Lesbicx, l’appuntamento che si è replicato a Torino a fine 2019, dove si aperto un dialogo forte e speriamo duraturo con le tante e diverse realtà lesbiche, transfemministe e queer. E penso anche al Campo Lesbico di Agape, online proprio in questi giorni, e che tanto si declina sui modi e le maniere di fare rete e costruire una comunità oggi. Per rispondere, quindi, della tua domanda mi tengo la parola processo perché molto dice del movimento cui tutte, e forse non solo come lesbiche, siamo chiamate a dare un contributo.

Qual è il ruolo che può svolgere l’arte e, chiaramente, il cinema nel restituire prototipi esistenziali funzionali a contrastare stigma sociale e discriminazione di genere nei confronti delle lesbiche?

Io credo che banalmente sia quello di aprire lo spazio dell’immaginario. Il che non significa necessariamente o unicamente presentare un’immagine positiva della lesbica e di tutte le possibili varianti dell’alterità, che poi sono tutt* coloro che non si conformano all’ideale del maschio bianco cisgender eterosessuale normodotato buonpadredifamiglia e via discorrendo. Presentare quindi soggettività in continuo movimento, che si modificano, perché è così spesso nella realtà quotidiana di molte, scrollandosi di dosso le incrostazioni delle identità fisse e monolitiche. In questo grande è il lavoro dei Motus, la compagnia teatrale che con Mdlsx porta in scena la performance di Silvia Calderoni attraverso cui è espressa la libertà di transitare da un genere all’altro, abbattendo ogni tipo di pregiudizio e barriera.

Quali sono oggi gli stereotipi più odiosi e ricorrenti che gravano sull’immaginario collettivo relativamente alla comunità lesbica?

Probabilmente permane la convinzione dell’odio verso il maschio con tutto quel che comporta nei termini di una presunta incapacità di vivere in modo completo e consapevole la propria sessualità. D’altra parte se il femminile ancora è considerato alla stregua di una mancanza che ha valore solo se opposto al maschile, quale considerazione ci si può aspettare da chi deraglia dal binarismo eterosessista? Ancora è viva e vegeta l’idea che la lesbica odi i maschi, che la lesbica butch sia un maschio mancato e così ecco che senza che te ne accorgi la narrazione, quella dominante, ancora torna e sta ossessivamente sul maschile. Il maschio al centro e le altre, tutte le altre soggettività differenti ai margini, dove, come ben ci ha insegnato Gloria Anzaldúa, sappiamo ormai che si può vivere benissimo.

Se dovessi consigliare alle nostre lettrici e lettori un paio di opere letterarie e/o cinematografiche importanti per la cultura lesbica contemporanea, quali sceglieresti?

Mi affido alle mie ultime letture perché il panorama editoriale è molto ricco ultimamente e non è facile scegliere. Sicuramente Appunti per un dizionario delle amanti di Monique Wittig e Sande Zeit, a cura del collettivo Onna Pas e pubblicato da Meltemi. È un testo che ha la capacità di ribaltare e risemantizzare significati, storie e miti; una sorta di visione utopica e lesbica del mondo. Poi la graphic novel di Rén, Non sono questi i problemi (BeccoGiallo Edizioni) sul coming out e sulla lesbofobia che condiziona ancora la vita di molte. Chiudo con un film, Ritratto della giovane in fiamme di Céline Sciamma che, grazie a Some Prefer Cake e Gender Bender, ho avuto l’onore di presentare a Bologna. Oltre la bella trama, la splendida recitazione, mi ha incantato proprio lo sguardo della regista, che davvero sembra dare veri occhi a quel female gaze di cui tanto si parla ma che ancora sfugge a una definizione precisa.

 

Tags: cinemadonnefederica fabbianigender bender festivalgiorno della visibilità lesbicalesbichelesbicxmonique wittigSome Prefer Cake – Bologna Lesbian Film Festival
Share504TweetSend
Previous Post

Tunisia, riconosciute nozze tra due uomini. Il deputato Dali smentisce, Shams ribadisce che è vero

Next Post

Covid-19, Bertolazzi: «Africa a rischio. Le sex worker? Situazione critica soprattutto per le straniere»

Next Post

Covid-19, Bertolazzi: «Africa a rischio. Le sex worker? Situazione critica soprattutto per le straniere»

Comments 12

  1. Scott Schulte says:
    1 anno ago

    691495 11482Hey! Good stuff, please maintain us posted when you post something like that! 636606

  2. Fortune Games® Real Money Casino Slot Games Slots says:
    1 anno ago

    125944 62433An intriguing discussion is worth comment. I believe which you ought to write regarding this topic, it may not be a taboo subject but normally persons are too couple of to chat on such topics. To one more location. Cheers 444872

  3. mdma for sale says:
    1 anno ago

    107018 958364Quite nicely written story. It is going to be valuable to anyone who usess it, including yours truly . Keep up the great work – canr wait to read a lot more posts. 494078

  4. บาคาร่า1688 says:
    1 anno ago

    23846 183497Great paintings! This is the kind of info that need to be shared around the internet. Disgrace on Google for now not positioning this publish upper! Come on over and talk more than with my internet site . Thanks =) 514235

  5. Esport says:
    11 mesi ago

    788585 387322I generally cant find it in me to care enough to leaves a comment for articles on the internet but this was really pretty good, thanks and maintain it up, Ill check back again 817505

  6. Vanessa Getty face says:
    11 mesi ago

    674517 593335What would you suggest in regards to your put up that you just made some days in the past? Any sure? 477433

  7. 주소모아 says:
    11 mesi ago

    411668 753137I gotta bookmark this internet internet site it seems incredibly valuable invaluable 471404

  8. go to this web-site says:
    9 mesi ago

    26067 138108A good clear cut answer and a terrific concept. But how do I post any function on this web site is an additional question. The Foureyed Poet. 566934

  9. https://www.hornymilfchat.com/model/cute_xtomi-chaturbate-webcam/ says:
    7 mesi ago

    130325 829332You can undoubtedly see your enthusiasm in the function you write. The world hopes for far more passionate writers like you who arent afraid to say how they believe. Always go following your heart. 128458

  10. sbo says:
    4 mesi ago

    110148 581581There is noticeably a good deal to realize about this. I suppose you produced certain nice points in functions also. 976736

  11. เงินด่วน says:
    3 mesi ago

    199637 355843I genuinely enjoy your web site, but Im having a issue: any time I load 1 of your post in Firefox, the center with the internet page is screwed up – which is bizarre. Might I send you a screenshot? In any event, maintain up the superior function; I definitely like reading you. 808624

  12. เงินด่วนออนไลน์ โอนเข้าบัญชี ได้จริง says:
    3 mesi ago

    448637 744841When I initially commented I clicked the “Notify me when new comments are added” checkbox and now each time a comment is added I get several emails with the same comment. Is there any way you can remove people from that service? Appreciate it! 524831

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA