• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

25 aprile, la memoria dimenticata delle partigiane lesbiche: il caso di Gianna Ciao

IL RIMOSSO DELLA LORO AZIONE NELLA STESSA COMUNITÀ LGBT, CHE TENDE A OBLIARE ANCHE I TRIANGOLI NERI

Paola Guazzo by Paola Guazzo
25 Aprile 2020
in Attualità
Gianna Ciao col pittore e poeta André Verdet (ph. Exibart.com)

Nella sua recensione di R/esistenze Lesbiche nell’Europa nazifascista (a cura di P. Guazzo – I. Rieder – V. Scuderi, ombre corte, Verona 2010), comparsa su Il manifesto l’11 luglio 2010 e intitolata Pratiche di desistenza per vite messe all’indice, Luisa Passerini scriveva che le lesbiche sono quasi sempre non rappresentate nelle commemorazioni europee dello sterminio. Questa realtà resta inalterata dieci anni dopo, nonostante gli sforzi delle militanti. Un gruppo di storiche lesbiche europee si è battuto per avere un monumento commemorativo delle lesbiche che furono internate a Ravensbrück. Richiesta per ora, fra mille cavilli e ostacoli, non evasa.

Una zona di silenzio circonda la storia di chi fu internata con un triangolo nero, per “asocialità”, categoria includente anche le lesbiche. Eppure, oltre al già citato R/esistenze lesbiche, collettanea di testi delle maggiori studiose europee (Francia, Spagna, Germania, Austria, Italia), i riferimenti storiografici e d’archivio non sono più carenti o censurati come negli anni ‘80 del secolo scorso. Ricchissimo di riferimenti alle internate con i triangoli neri è per esempio Plus forte que la mort. L’amitié féminine dans les camps di Marie-Josèphe Bonnet (Éditions Ouest-France, Rennes 2015).

Ormai è noto alle storiche che in Austria, con il paragrafo 129 del Codice penale del 1852, che non limitava la punibilità alla sola omosessualità maschile, vi fu una persecuzione delle lesbiche pari a quella dei gay. Ines Rieder, storica austriaca, ha parlato di 66 casi di donne arrestate dalla Gestapo per atti lesbici. Rosa Jochmann, socialista internata a Ravensbrück, verrà “accusata” di lesbismo da un’altra ex internata e si difenderà negando l’accusa persino in una lettera al presidente austriaco. Il tempo del silenzio storico omosessuale e lesbico dipende soprattutto da condizioni sociali e culturali che portano alla paura e alla vergogna: l’assenza di documentazione e di ricerca è spesso solo una conseguenza di un’assenza più vasta, un’ombra posta dai “soggetti eccentrici” a difesa di sé.

Per capire nel profondo la condizione di persone sradicate forzatamente, che resistono trafficando e costruendo vite doppie e triple in parallelo ai regimi nazifascisti, ci sono i romanzi di Modiano. Ma chi raccoglierà  la nostra storia?

Vogliamo ricordare oggi, 75° anniversario della liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista, quella di Gianna Ciao, gappista romana, lesbica resistente, scomparsa nel 2008. Nata a Roma il 21 dicembre 1922, Gianna frequenta il liceo e si iscrive alla facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza, ma non consegue la laurea perché ne viene espulsa a causa del suo antifascismo. Un’insegnante del liceo la mette in contatto con il Partito d’Azione, fra le cui file svolgerà attività clandestine nella Roma occupata dai nazisti.

Per la sua attività Gianna non ha ricevuto riconoscimenti pubblici come, d’altra parte, la maggior parte delle donne che hanno contribuito alla liberazione dell’Italia dal nazifascismo sicché, in ambito storiografico, si parla giustamente di Resistenza taciuta. «I riconoscimenti – come ebbe a dire una volta – non li ho mai chiesti. Dovevo chiederli. Dovevo chiederli, si dovevano chiedere al momento… Non m’interessa mettermi in mostra… Io in fondo sono quella che aspettava che le pellirosse attraversassero il Rio Bravo».

Diventa, dopo la guerra, una fotografa internazionalmente conosciuta e va a vivere a Saint-Paul-de-Vence, luogo di residenza di numerosi artisti. Fra le sue amicizie Juan Mirò, Jacques Prévert, André Verdet. Ha conosciuto e frequentato anche Picasso, Vita Sackville-West, Frida Kahlo, Marlene Dietrich, Danièle Noël, i Rolling Stones.

Una citazione dal suo libro I cieli inadempienti (TraccEdizioni, Piombino 1995) brilla, infine, come il segno ineludibile e maestoso di un percorso di vita: «OSSERVAZIONE. Quando si parla di amore ci protendiamo sul “condividere” che è solidarietà, amore, e affettuoso incontrarsi: è lontano dal dividere che può comportare numerazioni, gerarchie, l’insorgere conflittuale, il calcolare, il più e il meno, chi merito tot e chi questo o quello. Chi condivide è spinto dalla necessità di incontrarsi, dallo spaccare la solitudine per aprire le braccia non ai volti di eroi prestabiliti con la morte nei fucili ma agli anonimi che bruciano lacrime e sangue per seguire le loro idee e inclinazioni e che conoscono infine i baci al profumo di tiglio».

 

 

 

 

Tags: 25 apriledonnegianna ciaolesbichelgbtliberazionemarie-jo bonnetnazifascismopartito d'azionepersone lgbtiromarosa jochmanntriangolo nero
Share3517TweetSend
Previous Post

“Are the Lips a Grave?” di Lynne Huffer: ripensare queer e femminismo per un’etica dell’eros

Next Post

Resistenza e comunità Lgbt: un sodalizio nato tra le barricate delle Quattro Giornate di Napoli

Next Post

Resistenza e comunità Lgbt: un sodalizio nato tra le barricate delle Quattro Giornate di Napoli

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA