• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Libri

“Are the Lips a Grave?” di Lynne Huffer: ripensare queer e femminismo per un’etica dell’eros

EDITO NEL 2013 E MAI TRADOTTO IN ITALIANO, IL VOLUME SVILUPPA QUANTO AFFRONTATO IN "MAD FOR FOUCAULT"

Liana Borghi by Liana Borghi
24 Aprile 2020
in Libri
Ph. Fb del Department of Women’s Studies at Emory University

Edito nel 2013 per i tipi della Columbia University Press, Are the Lips a Grave? A Queer Feminist on the Ethics of Sex si occupa di acrimonie, incrinature, rotture e tradimenti. Traccia il divario tra le filosofie della sessualità femministe e queer, interroga l’allontanamento del queer dal femminismo,  la contrapposizione tra femministe antiquate e sessuofobiche e le loro cugine queer eleganti e perverse. Lynne Huffer si chiede come due progetti imparentati – uno femminista, l’altro queer – intimamente imbrigliati nell’impegno di sfrattare abitudini sessuali normative, si sono ritrovati bloccati uno contro l’altro. Il testo esamina la frattura tra queer e femminismo attraverso la figura del soggetto etico, e propone di pensare in modo queer insieme al femminismo invece che senza femminismo, come invece aveva pensato Janet Halley (2006). Nonostante il titolo funereo, Le labbra sono una tomba?, questo è un testo accademico tutto sommato gioioso, intento a resuscitare una discussione filosofica su una tradizione femminista antifondazionalista, a contestare la rappresentazione queer di un femminismo trasandato e pudico, e a celebrare un’etica femminista queer che possa contribuire alla sutura contemporanea tra morale e sessualità nella soggettività moderna.

In tutto il testo di Huffer incardina le domande seguenti sulle coordinate etiche e sessuali del femminismo queer: Cos’è un’etica femminista queer? Cosa c’è di provocatorio nell’abitare concordi femminismo e queer nonostante la loro storia ventennale di distanza affettiva? Riabilitare un femminismo antifondazionalista come può riattivare un’energia cinetica queer e femminista? Cosa può offrire un femminismo queer per valutare la fusione tra sessualità e apparati della morale? E come possiamo progettare un’etica sessuale che sia femminista in modo queer? Le labbra del titolo – Le labbra sono una tomba? – occupano il bordo di teorie dissonanti e poteri multifocali. Sono una risposta labiale alla tesi antisociale incentrata sull’analità di una teoria queer maschilista elaborata  da Leo Bersani e Lee Edelman (1987, 2004). Le labbra sono anche una figura cruciale per un’etica femminista queer non riproduttiva, relazionale, antifondazionalista, informata del lesbismo. Il titolo Le labbra sono una tomba? collega, proiettando speranza, il queer del saggio di Bersani, Il retto è una tomba? (1987), al femminismo di Luce Irigaray Quando le nostre labbra si parlano (1977). Le labbra non complementano il fallo, non favoriscono una iterazione riproduttiva della differenza sessuale. Huffer invoca le labbra come figure per un’etica erotica basata sull’incommensurabilità della differenza, una performance narrativa del sé e dell’altro, e delle qualità afoniche del piacere. La domanda di Huffer (Le labbra sono una tomba?) contiene un coro di altre domande: Possiamo amare senza tradire? Possiamo parlare in silenzio? Possiamo proporre un’etica queer del sesso che non offenda il femminismo? In altre parole, le labbra lavorano sul bordo di aporie impossibili, congiungendo gli opposti in un gioioso dialogo etico.

L’eccellente testo di Huffer offre tre contributi chiave alle filosofie del sesso. Il primo è l’endorsement del sospetto foucaultiano nei confronti dell’ipotesi repressiva; l’urgenza di parlare di sesso e per il sesso come se fosse in palio la «nostra liberazione», come se «dire sì al sesso volesse dire no al potere» (Foucault 1978, 159, Huffer 184). Diventata routine, la teoria queer spesso se la cava parlando di atti sessuali “trasgressivi” come se ci conducessero alla libertà allontanandoci dal potere. Fare e parlare sesso diventa così contrassegno di un vero soggetto queer, e l’incitamento a «parlare sporco in teoria» ha la funzione di normativizzare la sessualità nel biopotere (75) A questo proposito Huffer studia quello che viene spesso tralasciato nei vari studi sulla sessualità: cioè il modo in cui la sessualità funziona come un apparato morale nella produzione dei soggetti. Quindi, celebrare il queer, o qualsiasi aspetto palese della sessualità, parla del legame tra sessualità e morale costitutivo dei soggetti moderni. Così Huffer ci aiuta a sviluppare un atteggiamento critico verso le tendenze normalizzatrici del queer, a cui tuttavia spesso mancano le variopinte celebrazioni della trasgressione nella teoria queer.

Secondo, Huffer parla contro la separazione categorica tra pensiero queer e pensiero femminista, invitando a coltivare un femminismo queer. Teoria queer e femminismo queer sono due filosofie cruciali per pensare al sesso, e ciascuna viene spesso definita la scuola “giusta” per fare sesso. Rintracciando la divaricazione tra queer e femminismo negli inizi della teoria queer e specialmente in Gayle Rubin e  Eve Kosofsky Sedgwick (1984, 1990), Huffer attinge ad Annamarie Jagose e Robyn Wiegman (2004; 2009) per sostenere che il femminismo è la principale fonte di ispirazione della teoria queer e il suo costante interlocutore.  Eppure il femminismo è stazionario, gli manca il brivido del queer, che in seguito lo eclisserà. Nonostante la sovrapposizione, le due scuole filosofiche studiano la sessualità in modi diversi. La teoria queer investe in pratiche sessuali antinormative, in turbamenti performativi e autodistruttivi del soggetto. Gli approcci femministi alla sessualità, invece, tendono a una concezione narrativa del soggetto e studiano il sesso in relazione al genere. Inoltre, mentre l’attenzione della teoria queer sulla performatività è rivolta a un soggetto piuttosto individualizzato e atomistico, le teorie femministe sul sesso esplorano un soggetto più relazionale ed eticamente coinvolto. In tutto il testo mette e rimette in scena, racconta e riracconta il divario tra il performativo della teoria queer e le concezioni narrative femministe della soggettività, esaminando la loro contrapposizione etica. Infine Huffer propone un’etica riparatrice femminista queer, dato che «politicamente ed eticamente il queer ha bisogno delle femministe e le femministe del queer» (9).

Terzo, proponendo un’etica femminista queer, cercando di immaginare una sessualità non ancorata nel biopotere, Huffer elabora un’etica dell’eros implicata nella costruzione di una soggettività in connessione con gli altri. «L’eros in quanto etica erotica dell’alterità» (12) porta a immaginare una sessualità  che eccede la routine come strumento di normalizzazione. Un’etica dell’eros è dunque un modo per ascoltare la dissonanza morale, offrire presa all’alterità e al conflitto, rendere possibile un femminismo queer.

Su questi tre contributi chiave Huffer offre a chi legge otto capitoli e una conclusione.  Nel primo capitolo, che porta il titolo del libro, Huffer si concentra sul pensiero antifondazionalista della filosofa francese Luce Irigaray in quanto progetto immaginativo dell’eterosessualità queer. Profondamente influente sulla filosofia anglofona degli anni ’80, Irigaray è stata trascurata e allontanata dal filosofare queer nonostante sia presente all’inizio di Gender Trouble (1990) di Judith Butler.  Huffer considera questo fatto una ripetizione della divergenza critica  queer-femminista, cioè il rifiuto, da parte della teoria queer,  del queer offerto dal pensiero femminista sul sesso,  come negli scritti di Irigaray. Questo rifiuto è anche indice di una preoccupazione sullo statuto della differenza sessuale nella teoria queer, un suo problema con l’alterità nonostante si impegni a  distruggere una soggettività maschile orgogliosamente coerente. Recuperato il posto di Irigaray nella teoria queer, Huffer esplora il suo progetto di distruggere il monosoggetto maschile della soggettività moderna. Questo capitolo può essere descritto come una elegia irigariana su un’etica erotica femminista e queer.

Non c’è Gomorra prosegue il lavoro del primo capitolo esaminando il divario queer-femminista evidente nell’uso queer della performatività e nella preferenza femminista per la narratività. Leggendo Il puro e l’impuro (1941/66) di Colette e Alla ricerca del tempo perduto (1922/1931/1981) di Proust,  come allegorie del femminismo e del queer, Huffer esamina il racconto biblico nella Genesi sulla punizione del comportamento omosessuale nelle città gemelle Sodoma e Gomorra. La teoria queer, sostiene Huffer, viene ritenuta luogo di eccitamento teorico e autenticità antifondazionalista perché funziona sul terreno della turbativa performativa, ma  ritenendo prioritaria una soggettività costantemente in costruzione e decostruzione, vira all’asocialità, limita l’intersoggettività, perde di vista alterità ed etica. Invece il femminismo, per quanto più impegnato in questioni etiche e relazionali, viene considerato noioso e datato perché proteso verso forme di indagine narrativa affidate a un soggetto ingenerato esistente prima dall’azione o dell’enunciazione. Il contributo di Huffer in questo capitolo, dove continua l’analisi del divario queer-femminista, è di proporre la performance narrativa come strategia di sutura tra il queer e il femminismo. Dato che la narrativa è già una performance essendo una particolare forma di enunciazione o di atto linguistico, la performance narrativa è un modo attraente di pensare alla narrazione. Huffer sembra anche argomentare, per quanto meno chiaramente, che la performance narrativa potrebbe occuparsi di intersoggettività, o della co-costituzione etica di soggettività socialmente vicine ad altri.

Nel terzo capitolo, Il pugno di Foucault, Huffer discute ancora della tendenza della teoria queer a elidere il femminismo e la specificità di genere. Il queer, sostiene, troppo spesso finisce col parlare di uomini gay. Esaminando il finale invito utopico di Foucault a «corpi e piaceri» nella Storia della sessualità vol. 1 (1978, 159), Huffer discute l’elaborazione culturale ed etica di pratiche come il fisting gay che tendono a oscurare sia un discorso operativamente maschile, sia un discorso di potere sessuale. Atto e figura evocativa dell’androginia, il fisting, asserisce Huffer, viene troppo spesso collegato alla mascolinità gay. Seconda cosa, l’esortazione a parlare da parte delle “perversioni” tende a circoscrivere i soggetti nell’apparato normalizzante della sessualità.  Una «esortazione a parlare sporco in teoria» (75), per quanto «possa sembrare trasgressiva» (76), ci colloca nella spinta seduttiva del discorso sul sesso al servizio del biopotere usato per incoraggiare i corpi ad agire in conformità a pratiche e prospettive normative ripetitive e in continua evoluzione. Qui chi legge potrebbe fermarsi a meditare: se, nel senso foucaultiano di Huffer, l’innovazione sessuale viene imbrigliata per riprodurre regimi normativi nel momento stesso in cui viene parlata, che significato hanno l’innovazione sessuale, formare nuove culture e comunità sessuali, protendere i nostri corpi oltre la “normalità” sessuale? A chi legge non viene data una risposta; la redenzione offerta alla fine da Huffer è un ripensamento del pugno/fisting some performance narrativa, una pratica «eto-poetica», non solo pugno, ma mano «determinata dal suo dispiegamento temporale nel chiudere, aprire e ancora chiudere» (78). Il capitolo quindi ci riporta indietro alla questione dell’etica: tra femministe e queer così come tra corpi-nel-sesso.

Il quarto capitolo, Vittoria Queer, Sconfitta Femminista. Sodomia e Stupro in Lawrence vs. Texas?, esamina l’applicazione legislativa in campo sessuale attraverso l’applicazione della sentenza di Powell contro lo Stato (1998) nella famosa sentenza di Lawrence contro il Texas (2003) che ha decriminalizzato la sodomia. Huffer usa il racconto performativo per esaminare come la narrativa che celebra la decriminalizzazione della sodomia occulta la silenziosa cancellazione della violenza sessuale nel caso dell’accusa di sodomia applicata al cunnilinguo imposto da Powell alla nipote della moglie. Huffer usa questa discussione per riflettere sul ruolo che hanno nel sistema legale la narrazione, le emozioni e la comunicazione non verbale (come il pianto). La divisione queer-femminismo riemerge in questo capitolo nella critica diversa fatta alla legislazione dalle politiche queer e da quelle femministe. Per Huffer la politica femminista si concentra sull’uso dell’apparato legale e giuridico per combattere la violenza sessuale, mentre la politica queer tende a sospettare della legge pur cercando di applicarla per privatizzare la libertà sessuale. La storia di Powell in Lawrence, ritiene Huffer, nasconde questioni di violenza sessuale e di violenza razziale, raccontando una storia addomesticata e omonormativa che celebra il progresso della lotta nazionale condotta contro l’omofobia.

I quattro capitoli successivi tracciano la genealogia di un femminismo erotico, lesbico e queer.  Come termine o concetto femminista o queer, ‘lesbico’ denota «dimenticare una differenza sessuale che è stata di per sé dimenticata»(118), relegata a una posizione di silenzio imbarazzante, nonostante il suo contributo cruciale alla teoria degli anni ‘70. Huffer riposiziona il lesbismo come «un evento di emarginazione carico di erotismo» (118), attingendo alle autrici Alison Bechdel, Violet Leduc, Colette, Sara Maitland, Valerie Solanas,  e alla regista Virginie Despentes per esplorare un godimento lesbico, una narrativa intertestuale che include questioni etiche dell’alterità. Parlando anche di rapporti di lettura, Huffer sostiene una lettura masturbatoria con una mano sola, intonata al modello relazionale di soggettività quando si racconta, si scrive e si legge. Nel capitolo 7, Huffer fonde la sua narrativa personale con la storia di Abramo, Sara e la loro schiava egiziana Agar nella Genesi, per riflettere sul tradimento come «il momento quando l’amore vacilla» (144), e sul tradimento che coesiste con l’amore, anche nelle sue versioni queer e femministe.

Nel suo insieme, Le labbra sono una tomba? è una esplorazione garbata ed evocativa, per quanto talvolta ciclica, degli antagonismi queer-femministi. Huffer argomenta poeticamente la causa di un femminismo queer che lavora usando le divisioni tra queste due scuole di pensiero invece di appianarle. Il suo lavoro critico è un tessuto a strati, coraggioso nei commenti sull’eclisse del pensiero femminista da parte della teoria queer.

Alla presentazione del libro a San Juan, Puerto Rico, nel novembre 2014, la  critica più severa è stata verso i commenti al contributo teorico femminista sull’intersezionalità. Huffer ha risposto facendo notare che  l’intersezionalità è presente solo in alcune pagine di questo libro di 200 pagine e la sua critica riguarda l’ansiosa insistenza femminista a usare l’intersezionalità come l’unico strumento per esaminare la differenza;  pur essendo indisputabilmente un importante strumento critico, l’intersezionalità è diventata un meccanismo di normalizzazione nel femminismo, autorizzando un «imperativo morale a escludere l’esclusione» che produce effetti di sorveglianza sulle studiose femministe (19). Il mio desiderio inappagato per questo libro riguarda la mia lettura masturbatoria: Come può il femminismo queer impegnarsi a rimettere al centro una differenza sessuale che non escluda altre “differenze”?

Bibliografia

Bersani, Leo. 1987. “Is the rectum a grave?” October 43 (Winter): 197-222.

Butler, Judith. 1990. Gender trouble: Feminism and the subversion of identity. New York: Routledge.

Colette. 1941/1966. The pure and the impure. Trans. Herma Briffault. New York: Farrar, Straus, & Giroux.

Edelman, Lee. 2004. No future: Queer theory and the death drive. Durham, N.C.: Duke UP.

Foucault, Michel. 1978. The history of sexuality, vol. 1: An introduction. Trans. Robert Hurley. New York: Vintage.

Halley, Janet. 2006. Split decisions: How and why to take a break from feminism. Princeton: Princeton U.P.

Irigaray, Luce. 1977. When our lips speak together. In This sex which is not one. Trans. Catherine Porter. Ithaca, N.Y.: Cornell UP.

Jagose, Annamarie. 2009. 2Feminism’s queer theory”. Feminism and Psychology 19 (2): 157-74.

Lawrence v. Texas. 2003. 539 U.S. 558.

Powell v. State. Ga.1998. 510 S.E.2d 18.

Proust, Marcel. 1922–1931/1981. Remembrance of things past. Trans. C. K. Scott Moncrieff &Terence Kilmartin. New York: Random House.

Rubin, Gayle. 1984. “Thinking sex: Notes for a radical theory of the politics of sexuality”. In Pleasure and danger: Exploring female sexuality, edited by Carole S. Vance. London: Routledge&Kegan Paul.

Sedgwick, Eve Kosofsky. 1990. Epistemology of the closet. Berkeley: University of California Press.

Wiegman, Robyn. 2004. “Dear Ian”. Duke Journal of Gender, Law, and Policy 11: 93-120

 

Tags: femminismogender studiesintersezionalitàjudith butlerlgbtlynne huffermichel foucaultpersone lgbtiqueer
Share106TweetSend
Previous Post

Marocco, uomini gay ricattati e bullizzati dopo la campagna di outing con app per incontri

Next Post

25 aprile, la memoria dimenticata delle partigiane lesbiche: il caso di Gianna Ciao

Next Post

25 aprile, la memoria dimenticata delle partigiane lesbiche: il caso di Gianna Ciao

Comments 38

  1. how to use a body wand says:
    1 anno ago

    854758 683513Hey quite nice blog!! Man .. Beautiful .. Incredible .. I will bookmark your website and take the feeds alsoIm satisfied to seek out numerous beneficial info here within the post, we need to have develop more techniques on this regard, thanks for sharing. 405795

  2. good dumps ug says:
    1 anno ago

    11264 610148Thank you for the excellent writeup. It in fact was a amusement account it. Appear advanced to far added agreeable from you! Even so, how could we communicate? 173769

  3. kardinal stick says:
    1 anno ago

    563939 169048We keep your page. Watch it offline once again soon. Quite intriguing write-up. 569938

  4. Smart Money: The Online Gambling Industry – The Next Best Investment Frontier? says:
    1 anno ago

    513208 250165Most useful human beings toasts need to amuse and present give about the couple. Beginner audio systems previous to obnoxious throngs would be wise to remember often the valuable signal utilizing grow to be, which is to be an individuals home. finest man speech examples 215482

  5. scooter rental in new orleans says:
    12 mesi ago

    772688 516562camping have been the most effective activity that we can have during the summer, i really like to roast marshmallows on a campfire` 736913

  6. 플렉스홀덤 says:
    12 mesi ago

    120442 390795Excellent blog here! Also your internet site loads up quick! What host are you making use of? Can I get your affiliate link to your host? I wish my internet site loaded up as fast as yours lol 727650

  7. tinyurl.com says:
    11 mesi ago

    I could not resist commenting. Exceptionally
    well written!

  8. tinyurl.com says:
    11 mesi ago

    Ahaa, its fastidious dialogue regarding this piece of writing here at this
    webpage, I have read all that, so now me also commenting
    at this place.

  9. http://tinyurl.com/yagayvjn says:
    10 mesi ago

    I’m not that much of a internet reader to be honest but
    your blogs really nice, keep it up! I’ll go ahead and bookmark your site to come
    back in the future. All the best

  10. flight tickets cheap says:
    10 mesi ago

    After going over a number of the blog posts on your web site, I honestly like your way of writing a blog.
    I saved as a favorite it to my bookmark site list and will be checking back
    soon. Take a look at my website as well and tell
    me what you think.

  11. คาสิโนออนไลน์เว็บตรง says:
    10 mesi ago

    253643 727784Um, consider adding pictures or much more spacing to your weblog entries to break up their chunky appear. 453514

  12. best way to book flights says:
    10 mesi ago

    This paragraph is truly a good one it assists new web visitors, who are
    wishing in favor of blogging.

  13. cheap plane tickets says:
    10 mesi ago

    Pretty! This was an extremely wonderful post. Thanks for providing this information.

  14. cheap airline tickets says:
    10 mesi ago

    Hi there, everything is going nicely here and ofcourse every one
    is sharing information, that’s genuinely good, keep up writing.

  15. cheap one way airline tickets says:
    10 mesi ago

    Excellent article! We are linking to this particularly great content on our website.
    Keep up the great writing.

  16. cheap tickets cheap flights says:
    10 mesi ago

    What’s up to all, it’s actually a nice for me to
    visit this web site, it consists of helpful Information.

  17. cheap one way airline tickets says:
    10 mesi ago

    Hello, I enjoy reading all of your post. I wanted
    to write a little comment to support you.

  18. gamefly says:
    10 mesi ago

    Thanks for finally talking about > "Are the
    Lips a Grave?" di Lynne Huffer: ripensare queer e femminismo per un'etica dell'eros – GAYNEWS < Liked it!

  19. gamefly says:
    10 mesi ago

    I was more than happy to discover this great site.
    I need to to thank you for your time for this particularly wonderful read!!
    I definitely loved every bit of it and i also have you saved to fav to
    check out new stuff on your website.

  20. Bakeka Incontri Favaro Veneto says:
    10 mesi ago

    194324 468721I conceive this site has got some real fantastic data for everyone : D. 106019

  21. Maxpresure Chaturbate says:
    10 mesi ago

    855414 332293As soon as I detected this internet site I went on reddit to share some of the love with them. 280946

  22. http://tinyurl.com/y6jbphjt says:
    9 mesi ago

    Hello There. I found your blog using msn. This is a really well written article.
    I’ll make sure to bookmark it and return to read more of your useful information. Thanks for the post.

    I will definitely return.

  23. tinyurl.com says:
    9 mesi ago

    Thank you for the good writeup. It in truth was once a amusement account
    it. Look advanced to far delivered agreeable from you!
    By the way, how can we keep in touch?

  24. http://tinyurl.com/2p94t9rh says:
    8 mesi ago

    I don’t know whether it’s just me or if
    perhaps everybody else encountering problems with
    your blog. It appears like some of the written text on your posts
    are running off the screen. Can somebody else please comment and let me
    know if this is happening to them as well? This may be a problem with my browser because I’ve had this happen before.
    Appreciate it

  25. How To Buy Steriods says:
    8 mesi ago

    493090 907881stays on topic and states valid points. Thank you. 107688

  26. Emprunt Pour Chomeur BelgiumCrédit Pour Chomeur Belgique says:
    8 mesi ago

    598906 657720Youre the best, It is posts like this that maintain me coming back and checking this website regularly, thanks for the info! 644437

  27. http://tinyurl.com/2quqdrfl says:
    7 mesi ago

    I think this is one of the most significant info for me. And i’m
    glad reading your article. But wanna remark on some general things, The website style is ideal,
    the articles is really excellent : D. Good job, cheers

  28. www.sayidoweddingfayres.co.uk says:
    6 mesi ago

    This is very interesting, You are an excessively professional blogger.
    I’ve joined your rss feed and sit up for in search of extra of your magnificent post.
    Also, I’ve shared your site in my social networks

  29. http://tinyurl.com says:
    6 mesi ago

    After checking out a few of the articles on your blog, I really appreciate your way of blogging.
    I saved as a favorite it to my bookmark site list and will
    be checking back in the near future. Please visit my website too and tell me how you feel.

  30. celebritytarotreader.com says:
    6 mesi ago

    Great delivery. Sound arguments. Keep up the good effort.

  31. http://tinyurl.com/ says:
    6 mesi ago

    Keep on writing, great job!

  32. coupon says:
    6 mesi ago

    It’s amazing in favor of me to have a web site, which is good designed
    for my experience. thanks admin

    my site coupon

  33. tinyurl.com says:
    6 mesi ago

    Aw, this was an extremely nice post. Taking a few minutes and actual effort to make a really good
    article… but what can I say… I put things off a whole lot and don’t seem to get nearly anything done.

  34. http://tinyurl.com/2gxyc2d2 says:
    6 mesi ago

    I think this is one of the most important info for me.
    And i am glad reading your article. But want to remark on some general
    things, The site style is great, the articles is really great :
    D. Good job, cheers

  35. maxbet says:
    6 mesi ago

    181277 500182Safest the world toasts are produced to captivate and also faithfulness to your wedding couple. Beginner sound system watching high decibel locations would be wise to always remember some sort of vital secret produced by presentation, which is your auto. best man speeches funny 504174

  36. สินเชื่อโฉนดที่ดิน says:
    4 mesi ago

    339721 806038I agree with most of your points, but a couple of want to be discussed further, I will hold a small talk with my partners and perhaps I will appear for you some suggestion soon. 86598

  37. cvv websites says:
    4 mesi ago

    471368 399817You need to join in a contest initial with the finest blogs on the internet. I most surely will suggest this website! 345189

  38. marijuana gummies to order says:
    4 mesi ago

    698557 455762I want to start a weblog written by a fictitious character commenting on politics, current events, news etc..How?. 895610

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA