L’attuale crisi sanitaria da Covid-19 sta enormemente pesando sulle fasce più deboli della società. A denunciare una particolare situazione emergenziale sono soprattutto le persone dedite al sex working e, tra queste, anche quelle transgender. Per fare il punto della situazione abbiamo raggiunto Porpora Marcasciano, presidente del Mit – Movimento Identità Trans e figura di spicco del transfemminismo europeo.
Il Paese sta attraversando un momento difficilissimo a causa del Covid-19. E a pagare in futuro, come prevedibile, saranno soprattutto le persone più deboli e, tra queste, moltissime persone transgender. Che cosa bisognerebbe fare e chi coinvolgere?
Prima di rispondere credo sia necessaria una premessa e, cioè, che anche il mondo trans come tante alte categorie è diviso tra più e meno garantiti. Nel mondo esistono trans benestanti, che oggettivamente hanno maggiori garanzie, mentre ve ne sono tante e tanti in situazione di debolezza e fragilità socio-culturale, che hanno scarse o alcuna garanzia. È su queste ultime che si abbatterà più forte la crisi. Aggiungo, anche, che la stessa questione trans, a causa della crisi, passerà in second’ordine (se mai fosse stata al primo) se non addirittura messa in discussione dalle vecchie retoriche restauratrici. Un’azione fondamentale sarà la valorizzazione delle reti solidali, di tutte quelle soggettività che riempiono il vuoto di welfare, che negli anni si è allargato e che crescerà ancora di più. La crisi porta in se anche la “possibilità” che, se riusciremo a “galoppare”, potremo dire di aver vinto.
In questi giorni si è parlato molto delle persone che svolgono sex working. Alcune di loro raccontano che hanno sufficiente denaro per attendere che quest’epidemia passi e, rivendicando così la propria autonomia, si sono inventate il “lavoro distanza”. Ma sono tantissime quelle che lamentano uno stato limite. Che ne pensi in proposito?
Dai dati in nostro possesso e dalle informazioni che ci arrivano dal coordinamento delle/dei sexworkers ci risulta una situazione generale di smarrimento, incertezza e povertà perché è venuto meno il lavoro nelle sue forme classiche. Posso affermare che la maggioranza denuncia grossi problemi di sopravvivenza.
Alcune sex worker sono vittime di sfruttamento e tratta e vengono in messe in condizione di non potersi difendere rischiando ogni giorno per la loro salute, così come i loro clienti. Qual è il tuo punto di osservazione su questo tema?
Intanto sfatiamo l’equazione prostituzione uguale sfruttamento perché non è così o, almeno, non lo è per tutte. La prostituzione, secondo me, è un mezzo importante per molte persone di vivere, sopravvivere, scappare, cambiare, rendersi autonome. E tutto questo, ora, è messo in discussione dalla pandemia. In questo momento è venuta meno la libertà di movimento e questo è valido sia per chi esercita (in strada o in casa) che per i clienti. Anche in caso di coazione il lavoro non funzionerebbe perché l’accesso del cliente alla venditrice di prestazioni è sbarrato. Uno dei primi segnali in questo senso è stata la scomparsa generalizzata dei centri massaggio cinesi, di cui non ci sono più annunci da gennaio. A detta di chi segue il fenomeno e delle protagoniste siamo in presenza di un cambiamento storico, antropologico e di crisi del vecchio modello ma nuove forme di esercizio non se ne intravedono.
Come reagisce la comunità Lgbti+ a tale realtà?
Non tutta la comunità è sensibile o interessata alla questione. Molti, anche all’interno del mondo trans, vedono la prostituzione come stigma e percorso negativo, dimenticando che è stato proprio grazie a essa che si è potute diventare visibili. Il Mit, che arriva da quell’esperienza fin dalla sua nascita, è riuscito a capovolgere la situazione e a costruire servizi e buone pratiche che sono diventate modello in tutta Europa. Siamo in rete con i principali network italiani, riconosciuti ad alto livello, ma scontiamo gli attacchi feroci di una parte, per fortuna minoritaria, del mondo trans. A volte sembra che il Mit sia il nemico numero uno da abbattere e distruggere. Io credo che il Mit, per la sua lunga storia, sia patrimonio di tutto il movimento e che, per questo, vada rispettato.
Pride, orgoglio determinazione al tempo del Covid-19: cosa resta e cosa si può fare?
È il momento della riflessione. Il mondo si è fermato a proteggersi e riflettere. Le avanguardie, e non solo del mondo gaio, dovrebbero ripensare a modelli nuovi, per una nuova epoca. La forma Pride, come sfilata vuota e appassita, dovrebbe lasciare il posto alla sostanza, a sfilate di orgoglio consapevole, di resistenza. Anche perché non conosciamo gli sviluppi della crisi attuale, dove uno dei rischi potrebbe essere la radicalizzazione dei sovranismi populisti. Basti vedere il caso schifoso dell’Ungheria.
Nei tuoi libri hai raccontato non solo la tua storia ma anche quella di tante altre persone trans. Oggi ne stai scrivendo una nuova?
Nello scrivere i miei libri, lo sforzo è stato sempre quello di parlare in maniera corale e collettiva. Di ridare la voce a chi non l’ha mai avuta. Di riportare la storia in una orizzontalità di esperienze. Di capovolgere la storia recuperando la nostra narrazione, quella dal basso: la contro storia. Chiaro che ho ancora tanto da dire, ma la crisi della pagina bianca mi ha sempre attanagliato. Quando avrò scritto la prima pagina, il resto è fatto.
227044 611261I love reading by means of and I believe this website got some genuinely utilitarian stuff on it! . 149726
532450 465518Hey there! Fantastic post! Please do tell us when we shall see a follow up! 686329
252615 736980Hello I located the Free Simple Shopping Icons Download | Style, Tech and Internet post very intriguing therefore Ive included our track-back for it on my own webpage, continue the fantastic job:) 41641
981986 849157I visited a great deal of site but I conceive this one contains something unique in it in it 381384
705508 835440I added this post to my favorites and program to return to digest a lot more soon. It is easy to read and understand as nicely as intelligent. I truly enjoyed my very first read via of this post. 778872
378422 277018Any way Im going to be subscribing for a feed and I hope you write-up again soon 245863
164681 675305Great site you got here! Please keep updating, I will def read more. Itll be in my bookmarks so better update! 299391
718138 62Youre so cool! I dont suppose Ive read anything in this way before. So good to locate somebody by original thoughts on this subject. realy thanks for beginning this up. this fabulous internet site is 1 thing that is necessary on the internet, a person with a bit of originality. beneficial project for bringing a new challenge towards internet! 642998
475326 167576Hello! I simply want to make a enormous thumbs up with the fantastic information youve here during this post. We are returning to your blog for additional soon. 215335
983216 723762Some genuinely nice and utilitarian info on this internet site , likewise I believe the layout has amazing capabilities. 271374