Qualche giorno fa, a Napoli, sono stati firmati i contratti di tre strutture che hanno aderito alla manifestazione d’interesse, avviata dall’assessorato alle Pari opportunità e dall’assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli, per recuperare alloggi da mettere a disposizione di donne sole o con propri figli minori e delle persone Lgbt+ vittime di violenza domestica.
Il Comune di Napoli, con l’attivazione di questo percorso, ha voluto rispondere alla sollecitazione congiunta delle associazioni Lgbt+ Alfi “Le Maree Napoli”, Antinoo Arcigay Napoli e Atn, che avevano fatto esplicita richiesta di trovare soluzioni transitorie adeguate, in questo momento d’emergenza da Covid-19, per le persone Lgbt+ vittime di violenza. Ovviamente le stesse associazioni hanni da sempre ribadito la necessità di realizzare con urgenza una casa di prima accoglienza per le persone Lgbt+ in grado di dare una risposta concreta e permanente al problema.
Per saperne di più, abbiamo contattato telefonicamente l’assessora alle Pari opportunità del Comune di Napoli, Francesca Menna.
Assessora Menna, ci illustri sinteticamente quest’importante iniziativa del Comune di Napoli.
Il percorso nasce da una delibera costruita insieme all’Assessora alla Cultura e Turismo De Majo. In questa delibera abbiamo espresso una manifestazione d’interesse per albergatori e strutture extra-alberghiere, quindi B&B o case private, che volessero mettere a disposizioni alloggi per ospitare donne o persone Lgbt+ vittime di violenza domestica. Alloggio e vitto sono a spese del Comune. Al momento, hanno risposto un albergo, un B&B e una casa privata, raccogliendo la disponibilità di 26 posti. Le persone in difficoltà possono contattare il centro antiviolenza o le associazioni per far presente il loro bisogno.
Quali sono, dunque, i numeri da contattare per richiedere di poter fruire di questo servizio?
Il numero del centro anti violenza è 800864781 e poi c’è un numero cellulare attivo h24 393/8841227.
Cosa devono fare le donne e le persone Lgbti+ che volessero accedere al percorso?
Per le persone appartenenti alla comunità Lgbt+, poiché purtroppo non esiste un centro antiviolenza dedicato, dopo la segnalazione, le associazioni si preoccuperanno di far loro compilare una scheda e assisteranno le persone richiedenti per tutto il percorso sia sul piano psicologico che su quello legale e così l’accompagneranno all’alloggio. La Cooperativa Terzo Settore, quella a cui fa riferimento il centro anti violenza, si preoccuperà di seguire le donne vittime di violenza.
Dove sono ubicate le strutture che hanno manifestato la disponibilità all’accoglienza?
Non posso dire dove sono gli alloggi perché chiaramente è una notizia riservata.
Sarà possibile dare accoglienza alle persone Lgbt+ anche terminato il momento d’emergenza?
Per quanto riguarda le persone Lgbt+, una volta messe in sicurezza le persone nel momento dell’emergenza, noi stiamo lavorando per dare accoglienza anche dopo, perché ovviamente, dopo aver messo in salvo le persone, non possiamo riportarle nella famiglia. Per questa ragione stiamo lavorando, insieme alle associazioni che collaborano con l’assessorato, alla possibilità di mettere in piedi una struttura d’accoglienza che già fa riferimento alle Pari opportunità.
251106 850217I undoubtedly did not realize that. Learnt something new right now! Thanks for that. 459799
You created some decent points there. I looked on the internet for that issue and found most individuals is going as well as using your internet site.
62959 507527I like this website because so considerably utile stuff on here : D. 151335
659594 921105I appreciate you taking the time to talk about them with men and women. 698128
Tutti hanno diritto ma sembra che vi sono i settori x l aiuto….per esempio una persona che gestisce uno sportello di fb mi hanno indicato che aiutava e al contatto che ho cercato su fb ha rifiutato aiuto preferendo famiglie con bambini….mi sono disperata x giorni…non avevo di che mangiare….chi e solo non merita ascolto e aiuto….???? Anzi ancora di più mi ero talmente indebolita da non farcela neanche ad alzarmi dal letto….ora leggo sempre con tutto rispetto che gli alloggi vi sono per le donne che sono di altro orientamento amoroso io ho perso una abitazione da poco e non ho avuto aiuto ho lasciato perché ero perseguitata da questa proprietaria e arrivata a staccarmi acqua e luce…. ora ho bisogno di una sistemazione definitiva e non ho una buona situazione economica credo che sarò costretta a fittare un garage non posso permettermi altro e questo molto dignitoso ma almeno mi libero da una situazione che mi sta stretta…. preferisco evitare i dettagli…. credo che non avrò poi una casa….