• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Dartenuc: «Ci siamo attivati da subito contro Covid-19. La validità della carta verrà prolungata»

INTERVISTA AL PRESIDENTE DI ARCO SUL LOCKDOWN DELLA PRINCIPALE RETE DI CLUB GAY-FRIENDLY IN ITALIA

GayNews by GayNews
26 Marzo 2020
in Attualità

Con una comunicazione rivolta a soci e socie Arco ha annunciato che prolungherà la validità della carta associativa per tutta la durata del lockdown. Un’azione che si aggiunge ai vari provvedimenti presi sin dall’inizio di marzo da parte della nota rete di club gay-friendly in Italia, che annovera attualmente oltre 60 realtà territoriali.

Arco è stata inaugurata nel 2018 a partire da precedenti esperienze associative e coinvolge una rete di circoli ricreativi ora indipendente, ma che sin dalla seconda metà degli anni ’80 ha costituito la base associativa e di risorse dell’Arcigay delle origini e del movimento Lgbti per più di 20 anni. Abbiamo rivolto alcune domande al presidente Roberto Dartenuc.

Arco si è attivata prima del decreto di lockdown dello scorso 9 marzo. Cosa vi ha spinto a intervenire?

Ci siamo interrogati fin da subito, quando ancora nessuno avrebbe immaginato dove siamo oggi, sull’impatto che questa patologia avrebbe avuto sui nostri circoli non solo sul piano della frequentazione, ma sul tipo di messaggio che eravamo chiamati a dare con chiarezza nei confronti dei nostri associati e della cittadinanza tutta. Mi riferisco al dovere di fare ognuno la propria parte, rinunciando alle nostre libertà e alle consuete abitudini per tutelare la salute di tutti/e, con particolare riguardo anche alla preoccupazione per difendere la salute, oltre che dei nostri soci e socie, dei nostri operatori in ogni club.

Quanti sono attualmente i vostri soci? Quanto pesa la chiusura dei circoli Arco sulla vita sociale delle persone Lgbti?

Attualmente le persone, che negli anni si sono iscritte nei nostri circoli, sono oltre 300.000. Di queste circa 100.000 ogni anno frequentano regolarmente i nostri circoli, in tutto il Paese. Come potete quindi immaginare, la chiusura dei nostri circoli ha un impatto enorme sul tessuto sociale e delle relazioni all’interno della collettività Lgbti. Ribadisco, è stata proprio la consapevolezza della grandezza della nostra comunità che, dietro, ha famiglie, compagni e compagne, figli, genitori, fratelli, a spingerci, ancor prima degli ordini delle Autorità, a chiudere la rete dei nostri circoli sull’intero territorio nazionale.

Da dove la decisione di “prolungare” la validità della carta Arco?

Ci sembra giusto valorizzare il rapporto di fiducia con la nostra base associativa e ribadire che essere soci e socie Arco significa prima di tutto far parte integrante dei nostri club e sentirsi sostenitori dei servizi e delle opportunità che si creano per le persone Lgbti. Tutto questo al momento non è possibile, per cui calcoleremo un periodo a partire dal 1 marzo fino al giorno in cui saremo in grado di riprendere le attività ed estenderemo – prima della riapertura – la validità di tutte le carte attive al momento del lockdown per il numero di giorni corrispondente. Vorrei anche ricordare che in questi giorni rimane attivo per ogni informazione la nostra linea Whatsapp Parla con ARCO al 3403664437, dalla quale è possibile anche essere indirizzati ai servizi di supporto psicologico offerti dalle altre associazioni Lgbti.

Pensi che i gestori delle chat di incontri si stiano comportando in maniera altrettanto responsabile?

No, per niente. Spiace doverlo dire. Fino a questo momento (le cose ovviamente cambiano di ora in ora) alcuni social, particolarmente popolari nella nostra comunità, non hanno intrapreso nessuna azione proattiva chiara e incisiva per invitare le persone a rimanere a casa ed evitare incontri con persone fuori dal proprio ambito familiare. Anzi, alcune piattaforme continuano a pubblicare, senza alcun controllo preventivo, annunci che palesemente invitano a violare regole imposte dalle Autorità. Nessun intervento di apertura delle proprie features a pagamento per agevolare il tempo trascorso chiusi in casa, spesso da soli nel caso di persone della nostra comunità. Altri ancora, sollecitati dai loro stessi utenti, hanno comunicato a tutti, con atteggiamento pilatesco, che non ne sapevano nulla di Covid e di seguire le indicazioni delle proprie autorità.

La natura di Arco basata sulla membership, la cosiddetta “tessera” è stata spesso criticata. Credi possa essere una marcia in più per un rilancio futuro?

Conosco bene le critiche sulla questione “tessera”. Io oggi preferisco chiamarla carta associativa. La tessera era partita, ancora negli anni ’80 come necessità imposta dalla legge (nel nostro Paese è ancora così) per potere avere dei luoghi di incontro sicuri e protetti, in un contesto che vedeva, ancora più di oggi, aggressioni e violenze quotidiane nei confronti delle persone omosessuali.

Nello stesso periodo registravamo atteggiamenti denigratori e sfottenti, quando non di violenza privata vera e propria, anche da parte di quelle forze di Polizia che avrebbero dovuto proteggerci.

Oggi sicuramente la situazione è cambiata in meglio. La carta associativa rimane sempre uno strumento di sicurezza, ma oggi ha anche permesso di offrire e finanziare servizi importanti alla collettività Lgbti, in primo luogo per la salute, penso ad esempio al progetto nazionale We Test, il test rapido Hiv in collaborazione con le più importanti associazioni Lgbti del nostro Paese.

Bisogna comunque guardare avanti. Per questo motivo, quando questo momento triste, orribile per chi ha perso propri cari, sarà finito, ci saranno grosse novità che renderanno la nostra carta uno strumento per accedere a nuove opportunità anche al di la dei nostri confini nazionali. Ora più che mai, a dispetto dei soliti disfattisti, la dimensione del successo di tutti noi risiede infatti nella nostra Europa, unita, tutta, insieme.

 

Tags: arcocoronaviruscovid-19hivlgbtpersone lgbtiroberto dartenucwe test
Share240TweetSend
Previous Post

Covid-19, annullato l'Umbria Pride: «Restiamo a casa ora per scendere più forti in piazza domani»

Next Post

"Y.M.C.A." dei Village People inserito nel National Recording Registry: è patrimonio culturale Usa

Next Post

"Y.M.C.A." dei Village People inserito nel National Recording Registry: è patrimonio culturale Usa

Comments 13

  1. buy fresh dumps says:
    2 anni ago

    251777 42523Wow What fantastic information. Thank you for the time you spent on this post. 320887

  2. order weed online with worldwide shipping says:
    1 anno ago

    2028 291852Some genuinely interesting info , nicely written and loosely user genial . 853519

  3. idinstate us website says:
    1 anno ago

    617793 339727There is noticeably a bundle to know about this. I assume you produced certain good points in capabilities also 452006

  4. Phygital concepts says:
    1 anno ago

    859748 339806Thank you pertaining to giving this superb content material on your web-site. I discovered it on google. I may possibly check back once more should you publish extra aricles. 466502

  5. armlite guns says:
    1 anno ago

    614446 933907You require to join in a contest initial of the finest blogs on the internet. I most undoubtedly will suggest this internet site! 780746

  6. rolex replica says:
    1 anno ago

    970904 199015There is an ending. Just remember that I meant for this to be an art game. I do feel like I spent an inordinate amount of time on the a lot more traditional gameplay elements, which may make the meaning of the game a bit unclear. In the event you mess about with it though, you will discover it. 670425

  7. charatweb.net says:
    11 mesi ago

    863191 583283I agree with you. I wish I had your blogging style. 654086

  8. คาสิโนออนไลน์ says:
    11 mesi ago

    688686 151174Hello. splendid job. I did not imagine this. This really is a fantastic story. Thanks! You produced certain fine points there. I did a search on the topic matter and found the majority of folks will have exactly the same opinion together with your blog. 340989

  9. maxbet says:
    8 mesi ago

    502290 747492Hey there, Can I copy this post image and implement it on my personal web log? 896350

  10. Firearms For Sale says:
    7 mesi ago

    249535 738529Hey there! Good post! Please inform us when we will see a follow up! 636467

  11. Text inmate says:
    7 mesi ago

    597517 222564I think your suggestion would be valuable for me. I will let you know if its work for me too. Thank you for sharing this beautiful articles. thanks a whole lot 736291

  12. sportsbet says:
    7 mesi ago

    981567 183326Thanks for helping out, superb information . 391963

  13. sbobet says:
    6 mesi ago

    689456 889374I like what you guys are up too. Such smart work and reporting! Carry on the superb works guys I?ve incorporated you guys to my blogroll. I believe it will improve the value of my internet website 984045

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA