• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Politica

Malan vs Balivo: «Inaccettabile che in Rai si tratti di cambiamento di sesso». Luxuria: «Taccia»

Il SENATORE DI FI ALL'ATTACCO DI "VIENI DA ME", CHE HA OGGI OSPITATO LA POETA TRANS GIOVANNA C. VIVINETTO

Francesco Lepore by Francesco Lepore
13 Marzo 2020
in Politica

Il senatore di Forza Italia, Lucio Malan, all’attacco della trasmissione di Rai 1 Vieni da me, condotta da Caterina Balivo, che ha oggi ospitato la poetessa transgender Giovanna Cristina Vivinetto. L’intellettuale siciliana, vincitrice di premi prestigiosi di poesia italiana, ha raccontato la sua storia di transizione alla luce della prima raccolta in versi Dolore minimo e della nuova, recentemente edita da Bur Rizzoli col titolo Dove non siamo stati.

«Con tutti i bambini italiani in casa per il Coronavirus, è del tutto inaccettabile – ha dichiarato Malan – che una trasmissione della Rai, Vieni da me, di solito garbata e adatta alle famiglie, tratti per 20 minuti del cambiamento di sesso con toni sostanzialmente celebrativi. Specialmente in un momento come questo, il servizio pubblico deve evitare di affrontare argomenti così controversi, in modo totalmente acritico e contrario alla sensibilità di tanti italiani, e in fascia protetta. I genitori hanno il diritto e il dovere di scegliere loro tempi e modi per spiegare queste cose.

Già ieri la conduttrice, la generalmente bravissima Caterina Balivo, vestiva la maglietta con lo slogan dei Gay Pride Love is Love in caratteri arcobaleno, cosa assai inopportuna, poiché espressione di parte, una parte che pretende utero in affitto e indottrinamento gender nelle scuole. Evidentemente era un modo per lanciare la puntata di oggi».

Per Malan la Rai deve porre «rimedio, ad esempio dando altrettanto spazio per spiegare, senza contraddittorio per pareggiare le cose, quante sofferenze e suicidi ci siano stati in percorsi di transizione sessuale, quanto inumano sia l’utero in affitto e quanto possa danneggiare i bambini certo indottrinamento ideologico, anche antiscientifico. L’ospite di oggi può farsi chiamare e vestirsi come vuole, ma in ogni cellula del suo corpo c’è scritto xy, cioè sesso maschile».

All’attacco anche il vicepresidente del Senato, Maurizio Gasparri, che in un tweet ha dichiarato: «Vergognosa Rai1, ora alle 15.30, lunga trasmissione su cambiamento di sesso, in fascia protetta, bambini anche piccoli chiedono cosa sia. Cacciare subito i responsabili».

Vergognosa @RaiUno ora alle 15.30 lunga trasmissione su cambiamento di sesso, in fascia protetta, bambini anche piccoli chiedono cosa sia. Cacciare subito i responsabili @abarachini @Raiofficialnews

— Maurizio Gasparri (@gasparripdl) March 13, 2020

A Malan e Gasparri ha risposto Vladimir Luxuria, che, interpellata da Adnkronos, ha dichiarato: «In un periodo come quello che stiamo vivendo bisognerebbe evitare le polemiche piuttosto che alimentarle. Non è certo la prima volta che si parla del cambiamento di sesso in tv. Ma quale propaganda? Non esiste un virus della transessualità che si trasmette attraverso lo schermo o attraverso l’informazione, soprattutto quando viene fatta in maniera chiara e pulita, senza morbosità».

Ha quindi aggiunto: «Anch’io sono stata intervistata proprio sul tema della transizione da Balivo e anche allora – fuori dall’emergenza Coronavirus – è probabile che ci siano stati bambini e adolescenti in ascolto. Loro non si scandalizzano o turbano rispetto a politici e adulti che speculano invece su queste tematiche. Ci sarebbe da stendere solo una trapunta pietosa. Non si perde occasione di tacere, di sollevare polemiche specie adesso che c’è più bisogno di unità e coesione. Giovanna Vivinetto è un’esperta di letteratura, scrive poesie e potrebbe insegnare a queste menti così grigie e impolverate ad aprirsi di più alla comprensione, al diverso da te. E spesso la poesia ci riesce».

Contattata da Gaynews, Giovanna Cristina Vivinetto ha commentato: «Mi accontento di rimanere uomo in ogni mia cellula ma con la consapevolezza che con la cultura e l’informazione si riescono ad abbattere i muri dell’ignoranza e della diffidenza.

La transessualità a molti fa paura solo perché non la si vuole conoscere e perché fa comodo, ad alcuni, che persistano certe differenze e discriminazioni. La verità è che la transessualità è una condizione esistenziale come tante altre e ritengo sia la normalità parlarne in tv in fascia protetta: perché è così che deve essere. Caterina Balivo merita soltanto un enorme plauso per la sua intelligenza e sensibilità».

La poeta siciliana ha poi illustrato la nuova raccolta di poesie Dove non siamo stati, che ha presentato negli studi di Rai1: «La prima sezione completa la narrazione inaugurata da Dolore minimo. Si parla delle conseguenze della transizione (la “morte” e la perdita di un’entità che c’era prima del transito, diciamo Giovanni, e con il cui vuoto si fanno i conti cercando di riportare alla vita qualcosa del suo passato rimosso a forza). C’è un noi che dialoga (per semplificare, composto da un’entità che vuole mantenere i rapporti con ciò che c’era prima e un’entità invece che voleva rinunciare a tutti i costi al passato ma che ora si strugge nella perdita di qualcosa che non si può recuperare). La soluzione di questa crisi risiede nel finale e nel rovesciamento dell’assunto dei versi di Antonella Anedda: solo guardando fuori quel recinto in cui siamo rimasti intrappolati per tanto tempo, possiamo trovare quella serenità che ci può permettere di “addomesticare il dolore” e far accettare la perdita».

Ha infine proseguito: «La seconda sezione è il racconto della malattia e, anche in questo caso, di una perdita. Se nella prima sezione la voce narrante è un “noi”, qui invece ci si rivolge a un “tu”. Si tratta della malattia della mia nonna paterna ma, più in generale, si può dire che è il tentativo di abitare la malattia per renderla comprensibile. È il racconto di un decadimento progressivo a cui però si contrappone la Vita, fino all’ultimo. E anche se la casa è rimasta vuota, restano tuttavia le storie, gli oggetti abitati a dirci che qualcuno è stato, oltre la morte. La terza sezione è un insieme di storie vere restituite a mo’ di favole nere, quadretti di un’esistenza remota, quella di una piccola realtà siciliana, che tuttavia permane attraverso il racconto delle storie. Questo piccolo mondo, che ormai non esiste più, continua tuttavia ad esistere proprio per mezzo del racconto e siamo noi i bambini, gli anziani, i reietti che ci passano davanti come fantasmi eppure restano. Siamo noi nel momento stesso in cui gli diamo un nome e li raccontiamo.

La quarta sezione, infine, composta da una sola lunga poesia, tira le fila del discorso e individua una comunanza tematica tra tutte le sezioni: abitare un’assenza per capire che lì, dove non siamo stati, in realtà, proprio grazie al racconto, siamo sempre stati e c’eravamo prima ancora di venire al mondo perché eravamo già nei corpi e nelle storie degli altri».

Tags: caterina balivogendergiovanna cristina vivinettolgbtlucio malanmaurizio gasparripersone lgbtiraitransgenderutero in affittovladimir luxuria
Share1567TweetSend
Previous Post

Brasile, è polemica per la fiction su Marielle Franco. Per familiari e intellettuali è razzista

Next Post

Covid-19, l'appello alla responsabilità di Vladimir Luxuria: «Distanti ma uniti anche sessualmente»

Next Post

Covid-19, l'appello alla responsabilità di Vladimir Luxuria: «Distanti ma uniti anche sessualmente»

Comments 11

  1. elo job says:
    1 anno ago

    385694 839596The when I just read a weblog, Im hoping that this doesnt disappoint me approximately this one. Get real, Yes, it was my method to read, but When i thought youd have something fascinating to state. All I hear is a number of whining about something which you could fix should you werent too busy trying to uncover attention. 123738

  2. Glo Carts says:
    1 anno ago

    620189 805110Maintain up the wonderful work , I read couple of weblog posts on this site and I believe that your site is real intriguing and has bands of good info . 682651

  3. best tanning bed lotions 2022 says:
    1 anno ago

    Loving the info on this internet site , you have done outstanding job on the articles .

  4. Sex Chat Ohne Anmenldung says:
    10 mesi ago

    462916 341874Yay google is my world beater helped me to locate this excellent internet web site ! . 10113

  5. click over here now says:
    10 mesi ago

    556636 42828Water-resistant our wales in advance of when numerous planking. The specific wales surely are a selection of heavy duty snowboards that this height ones would be exactly the same in principle as a new shell planking having said that with much a lot more height to assist you thrust outward in the evening planking. planking 998520

  6. hume says:
    9 mesi ago

    Aѡesome article.

  7. fullz shop says:
    8 mesi ago

    364235 197042Im glad to become a visitor in this pure web site, regards for this rare information! 724748

  8. Luton casual dating says:
    7 mesi ago

    958291 978835I want going to comment as this posts a bit old now, but just wanted to say thanks. 454883

  9. Text Inmate says:
    5 mesi ago

    73195 742285You got a quite very good web site, Gladiolus I identified it through yahoo. 183446

  10. sbobet says:
    5 mesi ago

    596661 665709I added this article to my favorites and strategy to return to digest more soon. Its straightforward to read and recognize as nicely as intelligent. I truly enjoyed my initial read through of this write-up. 193894

  11. nova88 says:
    3 mesi ago

    841440 281055I like this blog extremely considerably so much very good information . 429252

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA