• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

L’Italia ai tempi del Coronavirus: confronto con gli anni dell’esplosione dell’Hiv/Aids

PRECAUZIONI, PAURA DEL CONTAGIO E ALLARMISMO: DIFFERENZE E PUNTI DI CONTATTO COL QUATTORDICENNIO '83-'96

Franco Grillini by Franco Grillini
28 Febbraio 2020
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

La grande paura del Coronavirus, originato dalla Cina, si è impossessata ultimamente anche dell’Italia che risulta terza nel mondo per numero di casi.

Al momento da noi sono 650 i casi accertati, di cui “solo” 56 in terapia intensiva, mentre i decessi ammontano a 17. Il confronto con la “normale” influenza stagionale è clamoroso: nell’anno appena passato ci sono stati nel nostro paese 8.124.000 casi con migliaia di decessi dovuti, per lo più, a mancanza di vaccinazione e all’età avanzata in persone fortemente problematiche per malattie pregresse.

È stato detto che si tratta di un virus poco letale (per fortuna) – e, comunque, meno della precedente epidemia di Sars – ma molto infettivo. I casi asintomatici sarebbero parecchi e molte persone colpite mostrano sintomi lievi con processi di guarigione senza cure particolari che non siano la quarantena volontaria a casa propria.

Tuttavia, si sono prese misure drastiche come la chiusura di scuole e il blocco di ogni attività pubblica. Non solo nelle zone “focolaio” ma anche in regioni con pochi casi come l’Emilia Romagna e in città come Bologna che, al momento, non ha alcun caso registrato.

Misure sproporzionate? Tra qualche mese l’andamento dell’epidemia ci dirà se lo erano o meno. Certo è che in altri Paesi non si è seguita la strategia dei test di massa come in Italia, dove l’allarmismo ha portato il nostro Paese a subire una sorta di ostracismo internazionale con navi piene di italiani bloccate nei porti e turisti fatti tornare a casa come nel caso dell’aereo dell’Alitalia alle Mauritius. Persino il Parlamento Europeo ha chiesto ai deputati italiani, provenienti dalle zone rosse, di non frequentare i luoghi istituzionali Ue per almeno 14 giorni.

Chi, come me, si è battuto a suo tempo contro la definizione di gruppo a rischio, non può non riflettere sul fatto che ora un’intera popolazione venga considerata tale. Il tutto con danni enormi per la nostra economia, il turismo, le esportazioni e le attività produttive in generale, a partire dall’agricoltura e dalla zootecnia, ambiti in cui scarseggia il personale.

Come le persone omosessuali non erano gruppo a rischio in quanto tale durante gli anni dell’esplosione dell’Aids, così è bene dire che l’Italia non è a rischio in quanto tale. Ed è proprio la purtroppo non ancora risolta epidemia da Hiv che dovrebbe insegnare qualcosa.

Dal 1983 (anno del primo episodio di intolleranza italiana sulla questione Aids quando le lavanderie di Porto Sant’Elpidio si rifiutarono di lavare lenzuola e coperte dei gay-camp) al 1996 (anno dell’introduzione della triterapia come prima arma realmente efficace nella lotta al virus), ci furono migliaia di morti e milioni di contagiati. Forse l’Aids è stata l’ultima grande pandemia moderna con 30 milioni di decessi in tutto il mondo.

Nel giugno dello scorso anno, in occasione della celebrazione del 50° anniversario della rivolta dello Stonewall Inn a New York, ho reso omaggio al Memorial sorto al posto della primitiva struttura del Saint Vincent Ospital, che fu in prima linea nella lotta all’Hiv/Aids. Furono 100.000 i morti solo a New York.

Ci fu allarmismo allora? Certamente sì, ma nessuna misura paragonabile a quelle prese per il Coronavirus. Complici anche l’Oms e l’errore, a mio avviso, di una classificazione della malattia che era definita sulla base di chi la prende e non su quella delle modalità con cui si prende. Sarebbe bastato dire che l’Hiv si trasmette con i rapporti sessuali non protetti, con lo scambio di siringhe infette, e tra madre e figli durante il parto. Tre modalità facilmente comprensibili che avrebbero suggerito quasi automaticamente a usare siringhe monouso, a proteggersi col preservativo nei rapporti sessuali e a ricorrere al taglio cesareo in caso di madre sieropositiva. Oggi con la triterapia, la Pep, la PrEP e la Tasp siamo in grado di ridurre drasticamente i contagi. Possiamo dire che, se si usassero tutte le precauzioni e se i farmaci fossero a disposizione di tutti, si potrebbe debellare definitivamente il virus dell’Hiv in un decennio o due.

Ma ci fu chi cercò di approfittarne in modo indecoroso. Il cardinale Siri di Genova parlò di «castigo di Dio» (qualche scellerato ha tirato fuori questa stupidaggine anche ora sul coronavirus). La Congregazione per la Dottrina della fede, di cui era all’epoca prefetto il card. Ratzinger, nell’orrido documento Sulla cura pastorale delle persone omosessuali parlò di «comportamenti intrinsecamente disordinati» e dello stesso orientamento omosessuale come «oggettivamente disordinato».

Eravamo in trincea, perché il nascente movimento Lgbt rischiava di vedersi messo all’indice e le battaglia per i diritti civili subire un duro rallentamento. Ma non andò così, perché sapemmo reagire e trasformare la gigantesca paura in un’occasione di presa di coscienza di massa. Sia sui media, che finalmente ci ascoltavano, sia presso grande pubblico, che cominciava a mostrare un vero interesse verso la collettività Lgbt+.

Il momento di maggior tensione lo registrammo all’Arcigay camp del 1985 a Rocca Imperiale (Cs), dove addirittura il sindaco ci intimò di chiudere il campeggio con apposita delibera. Forse l’errata convinzione, che l’Hiv fosse delimitato ad alcuni gruppi a rischio, ci evitò misure drastiche come quelle adottate finora sul Coronavirus che però si trasmette per via aerea.

È probabile che qualcuno, anche in questo caso, cerchi di approfittarsene come chi specula nel vendere mascherine e igienizzanti a prezzi folli su internet (la magistratura sta indagando per frode in commercio)

Va da sé che tutto ciò rappresenta un comportamento fortemente censurabile e per certi versi disgustoso. Come chi spara a zero sull’attuale governo accusato di non aver saputo gestire al meglio l’emergenza.

Per parte nostra possiamo dire che siamo solidali col personale sanitario che fronteggia questa sfida come che è bene osservare le norme igieniche di base indicate da settimane. Il tutto nella speranza di poter tornare il più presto possibile alla vita e al lavoro di prima. Vita sociale, viaggi e attività produttiva non possono essere messi in ginocchio da una malattia che la scienza è in grado di combattere con le armi della ricerca, che, a sua volta, deve essere potenziata e dovutamente finanziata dallo Stato.

Ultima annotazione. In Italia abbiano un sistema sanitario nazionale. In Cina e negli Usa no: la sanità è legata alle assicurazioni private e al reddito personale. In Paesi come questi molte persone muoiono perché non possono permettersi le cure. Hanno ragione quindi quei candidati alle elezioni americane che mettono al primo posto una sanità come quella europea e italiana, di cui possiamo andare fieri e che dobbiamo difendere a tutti i costi.

Tags: aidscinacoronavirusgay camphivjoseph ratzingerlgbtnew yorkpaurapersone lgbtisanitàusavirus
Share748TweetSend
Previous Post

Famiglie Arcobaleno nel Fonags del Miur. Goretti: «L'art. 16 della Buona Scuola tra le prime questioni»

Next Post

La storica rivista femminista DWF pubblica "Waqfet Banat. Storie di donne lesbiche palestinesi"

Franco Grillini

Franco Grillini

Next Post

La storica rivista femminista DWF pubblica "Waqfet Banat. Storie di donne lesbiche palestinesi"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

“Uncle Frank” di Alan Ball : il viaggio alle origini di un gay americano a inizi anni ‘70

21 Gennaio 2021

Ad Andria manifesti funebri al maschile per la 49enne trans Gianna. E Taffo li riscrive

20 Gennaio 2021

Biden nomina Rachel Levine viceministra alla Salute: è la prima persona trans a una carica federale

20 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

“Uncle Frank” di Alan Ball : il viaggio alle origini di un gay americano a inizi anni ‘70

21 Gennaio 2021

Ad Andria manifesti funebri al maschile per la 49enne trans Gianna. E Taffo li riscrive

20 Gennaio 2021

Biden nomina Rachel Levine viceministra alla Salute: è la prima persona trans a una carica federale

20 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.