• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

Ilga presenta il report sulle terapie di conversione: aumentano i Paesi che intendono vietarle

LO STUDIO GIURIDICO MONDIALE È STATO PRESENTATO OGGI A GINEVRA

Francesco Lepore by Francesco Lepore
26 Febbraio 2020
in Mondo
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

L’inganno da frenare. Studio giuridico mondiale sulla legalizzazione delle cosiddette terapie di conversione. È questo il titolo dello studio che, curato da Lucas Ramón Mendos, è stato oggi a presentato a Ginevra da Ilga-World. In 140 pagine vengono illustrati i danni di tali pratiche (dall’elettroshock a sedute psicoteraupetiche fino ai riti esorcistici) e i tentativi a livello globale per vietarle.

Al momento, come rileva il report basato soprattutto sulle testimonianze delle persone sopravvissute che, per Ramón Mendes, «sono la principale forza trainante per la riforma», solo in Brasile, Ecuador e Malta vigono divieti nazionali delle terapie di conversione. Esse sono state condannate come inefficaci e dannose per la salute mentale dall’Organizzazione mondiale della sanità, Organizzazione panamericana della sanità, Associazione medica mondiale e Associazione mondiale di Psichiatria nonché da oltre 60 associazioni di medici e psicologi sparse in 20 Paesi.

In altri quattro Paesi sono stati messi in atto divieti e restrizioni di tali pratiche a livello locale: Canada (tre province e numerose città), Spagna (5 regioni), Stati Uniti (19 stati, Washington DC, Portorico e numerose città e contee), Australia (nel solo Stato di Victoria).

In Argentina, Uruguay, Figi, Nauru e Samoa le leggi sulla salute mentale vietano la diagnosi dei pazienti esclusivamente sulla base dell’orientamento sessuale e/o dell’identità di genere: queste norme fungono, dunque, da divieti indiretti.

Stati Uniti, Canada, Cile, Messico e Germania sono, inoltre, tra i 10 Paesi che stanno cercando di mettere al bando tali pratiche a livello nazionale. Nello Stato australiano del Queensland è al vaglio un progetto di legge che vieta le cosiddette terapie di conversione prevedendo pene detentive fino a 18 mesi per medici e assistenti sociali.

Alla luce di tali elementi Ilga-World ritiene che il 2020 potrebbe costituire un punto di svolta nella lotta contro pratiche che hanno rovinato molte vite. Le mosse globali contro i tentativi di “curare” le persone Lgbt+ stanno di fatto prendendo piede anche sulla base dei dati inquietanti sui danni arrecati.

Tags: ginevrailgalgbtomosessualitàpersone lgbtiterapie di conversione
Share250TweetSend
Previous Post

Mosca, Scalfarotto: «Io, gay e sposato con un uomo, fiero di rappresentare il Governo in Russia»

Next Post

Nero, indio, donna e Lgbt: le diverse raffigurazioni di Gesù al Carnevale di Rio. Ed è polemica

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

Nero, indio, donna e Lgbt: le diverse raffigurazioni di Gesù al Carnevale di Rio. Ed è polemica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Simone Weil, eroina tragica dell’amore come Antigone, nella lettura di Francesca R. Recchia Luciani

8 Marzo 2021

Bologna dedica un piazzale a Marcella di Folco. Merola: «Ha fatto la differenza per la nostra città»

7 Marzo 2021

A Sanremo va in onda lo spot che promuove la Liguria come meta di vacanze gay-friendly

7 Marzo 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Simone Weil, eroina tragica dell’amore come Antigone, nella lettura di Francesca R. Recchia Luciani

8 Marzo 2021

Bologna dedica un piazzale a Marcella di Folco. Merola: «Ha fatto la differenza per la nostra città»

7 Marzo 2021

A Sanremo va in onda lo spot che promuove la Liguria come meta di vacanze gay-friendly

7 Marzo 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.