È dal 7 novembre nelle librerie Strani amori, ultimo romanzo di Fabio Croce, autore e storico editore di riferimento della comunità Lgbt italiana. Non si può dimenticare come nel 2006 l’intellettuale romano abbia curato la voce Letteratura gay in Italia per la Routledge International Encyclopedia of Queer Culture e nel 2008 abbia ricevuto a Oslo, in qualità di fondatore e gestore della Edizioni Croce, un importante riconoscimento culturale per il suo impegno a favore dei diritti civili.
Già autore di saggi e testi per il teatro, Fabio Croce con Strani amori torna alla narrativa. Il protagonista del romanzo è Paolo, che vive nel 2018 l’anno più complicato della sua esistenza. A cinquanta anni scopre la sua omosessualità, distrugge il rapporto con la compagna e fa coming out. Il suo percorso di liberazione però incontra ostacoli difficili: due gravi perdite lo conducono verso la depressione. Grazie all’aiuto del migliore amico e di uno psicoterapeuta, si rimetterà in gioco e capirà che solamente amando prima se stesso potrà riuscire ad amare gli altri.
Un racconto di vita comune ma anche la storia di un amore fallito sul nascere, un amore per il quale il protagonista impegnerà tutto se stesso, pur sapendo in partenza che la sconfitta sarà l’unico risultato possibile.
A pochi giorni dall’attesa presentazione prevista per sabato 16 novembre presso la Libreria Feltrinelli di Roma (Galleria Sordi), alle 18:00, a cui parteciperanno come relatrici Imma Battaglia, Paola Guazzo e Duska Bisconti, abbiamo raggiunto telefonicamente Fabio Croce per saperne di più del suo nuovo romanzo.
Il suo nuovo romanzo si chiama Strani amori. Da cosa nasce l’esigenza di scrivere questo libro?
Io credo che ogni essere umano dovrebbe essere mosso istintivamente da tre forme spontanee di amore: l’amore per la natura e per la vita; l’amore verso il proprio prossimo e chi ci circonda; l’amore verso se stesso, l’amor proprio. Ho voluto, dopo 18 anni di silenzio letterario (molti si auguravano fosse più lungo, ma, ahimé, non ho resistito) riprendere a scrivere e pubblicare perché rimane viva la funzione dello scrittore che si fa cronista della storia. Quindi da qui la necessità di raccontare la nuova società occidentale e il comportamento delle persone omosessuali di oggi, giovani e meno giovani.
La storia racconta di un coming out tardivo e non privo di conseguenze. Consiglierebbe a un uomo adulto di dichiarare pubblicamente la propria omosessualità anche se questa dichiarazione dovesse avere conseguenze drammatiche per la sua stabilità socio-affettiva?
Poco tempo fa un fatto di cronaca mi ha offerto occasione di riflessione: il celebre cuoco Marco Bianchi ha pubblicamente annunciato che avrebbe lasciato la moglie e la figlia piccola per poi unirsi civilmente al suo nuovo compagno. La nostra paladina politica, Monica Cirinnà, donna che stimo e conosco da anni, dichiarò che questo era un bel segno per la nostra società, la comunità Lgbt+ salutava con favore questo coming out. Io ho criticato l’uscita della politica, perché in quella situazione non ci leggevo nulla di gioioso, anzi, prefiguravo una tragedia familiare, dove una giovane moglie e una ragazzina si sarebbero trovate da sole ad affrontare una vita che immaginavano diversa. Questo per dirti che ogni caso fa a sé. Certamente, chi non pagherebbe conseguenze troppo radicali, dovrebbe vivere più serenamente la propria sessualità e dichiararla pubblicamente.
Molto spesso si parla del modo in cui le nuove generazioni vivono oggi la propria esistenza di persone omosessuali “liberate”. Come è invece, a suo parere, la vita delle stesse in età matura? Esiste una narrazione che le contempla o sono più invisibili delle altre?
La vita sociale è cambiata negli ultimi anni, perché i giovani non vivono più la sessualità in modo radicale, ma in maniera liquida, tendono alla bisessualità e rifuggono gli schemi ideologizzanti. Un comportamento sessuale non corrisponde più a una scelta politica, a un bisogno di visibilità, a un’affermazione dei propri diritti, ma è privo di impegno e volto esclusivamente alla sperimentazione del proprio corpo, alla soddisfazione di una esigenza momentanea. Quindi non si è più gay ma sessualmente liberi. Una conquista, sotto un certo punto di vista, ma una sconfitta perché nulla sarà più garantito se dietro a un diritto alla felicità e alla libertà non ci sarà più chi veglia per mantenere il rispetto di tutte le persone. Per dire, non tutti gli omosessuali sono gay, ma tutti i gay sono omosessuali.
In libreria “Strani Amori”, il nuovo romanzo di Fabio Croce: non si è più gay ma sessualmente liberi e senza rispetto per le persone, nulla sarà più garantito.
I maturi saranno condannati di nuovo alla discriminazione, quindi, schiavi di questi nuovi meccanismi che non aiutano, fatti di chat, social, fatti di efficienza estetica e fisica, di banalità e scarsa attenzione. E tanta prostituzione. Un maturo con i soldi non penserebbe un mondo migliore di questo. Un maturo povero e poco fashion… meglio scoprire la perversione della castità.
Il sostegno degli amici e dello psicoterapeuta sono fondamentali per Paolo, il protagonista del romanzo. È vero che l’amicizia salva, anche in età avanzata? Che ruolo gioca, a suo parere, il sostegno psicanalitico nel percorso di vita, spesso accidentato, di una persona Lgbt+?
Sono cresciuto negli anni ’70 e la partecipazione era la via per la libertà, per l’affermazione dei propri diritti. I collettivi, le assemblee, le riunioni di autocoscienza, erano la nostra vita, gli amici erano tutto. Le femministe ci hanno aperto la strada in Italia superando gli ideologismi castranti e grazie a loro è potuta nascere una comunità gay. All’epoca però non ci servivamo della psicanalisi professionistica, ma studiavamo e ci servivamo del gratuito servizio degli amici preparati e sempre disponibili. Ora tutto ha un prezzo, si compra, si vende e senza soldi non si “canta messa”. Gli enti locali non sono più in grado di garantire servizi gratuiti e troppo spesso noi viviamo vite difficili e non abbiamo tempo per gli amici. Ma non bisogna mollare: aiutare deve essere un obbligo, specialmente quando ci si sente appartenenti a una comunità. E se una persona omosessuale mi chiede aiuto, io ci sono sempre, gratuitamente. La terapia costa, e non sempre risolve. L’amicizia è sacra e vera.
919058 401930Aw, this was an exceptionally nice post. In concept I would like to place in writing such as this moreover – spending time and actual effort to create a superb article but so what can I say I procrastinate alot by means of no indicates discover a way to go completed. 706386
795109 647146I like this internet internet site its a master peace ! Glad I detected this on google . 936622
564886 141291Have you noticed the news has changed its approach recently? What used to neve be brought up or discussed has changed. Its that time to chagnge our stance on this though. 901605
185512 961798There is visibly a bunch to know about this. I believe you produced various good points in attributes also. 907762
38524 409508I basically should let you know that you have written an excellent and exclusive write-up that I genuinely enjoyed reading. Im fascinated by how nicely you laid out your material and presented your views. Thank you. 794124
102287 22033You created some decent points there. I looked on the net for any issue and discovered most individuals goes in addition to with all your website. 769455
427273 571380some genuinely choice content on this internet site , saved to my bookmarks . 178753
532763 405256Have read a couple of with the articles on your internet site now, and I truly like your style of blogging. I added it to my favorites weblog website list and will probably be checking back soon. 168230
709019 850312Pay a visit to our web site for information about securities based lending and far more. There is info about stock and equity loans as properly as application forms. 792870
253541 499639the most common table lamp these days nonetheless use incandescent lamp but some of them use compact fluorescent lamps which are cool to touch.. 626924
198545 699913Thank you for the auspicious writeup. It in reality was a amusement account it. Look complicated to far delivered agreeable from you! Even so, how can we maintain in touch? 637875
389778 824374Thank you for the very good writeup. It in fact was a amusement account it. Look advanced to far added agreeable from you! Even so, how could we communicate? 419469
277928 26611Some truly great content on this internet website , thankyou for contribution. 854849