• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

39 anni fa il delitto di Giarre: ai due “ziti” Giorgio e Toni sarà dedicato il Palermo Pride 2020

A RICORDARNE IL SIGNIFICATO PAOLO PATANÈ, DIRETTORE GENERALE DEL COORDINAMENTO COMUNI UNESCO SICILIA

Francesco Lepore by Francesco Lepore
31 Ottobre 2019
in Attualità

Quasi abbracciati e mano nella mano, uccisi entrambi da un colpo di pistola alla testa. Furono trovati così, il 31 ottobre 1980, sotto un enorme pino marittimo, dominante viti e aranceti della tenuta agricola dei principi Grimaldi di Modica fuori Giarre (Ct), il 25enne Giorgio Agatino Giammona e il suo zito (fidanzato) 15enne Antonio Galatola. I due erano scomparsi due settimane prima.

Si tratta di quello che sarebbe passato alla storia come delitto di Giarre, la cui natura resta a tutt’oggi non chiarita: fu suicidio, omicidio-suicidio o assassinio per le mani del 12enne Francesco Messina, che il 3 novembre ritrattò col dire di essersene assunta la responsabilità su pressione dei carabinieri?

Una cosa è certa: Giorgio – che in paese era chiamato dispregiativamente puppu cô buḍḍu (omosessuale patentato) per essere stato sorpreso dai carabinieri in auto con un altro uomo del posto e perciò denunciato – e Toni morirono di pregiudizio. Pregiudizio radicato nella comunità giarrese, che ancora oggi tende a tacitare la memoria di quanto avvenuto sotto quel pino marittimo.

Oggi quell’imponente albero non esiste più. Ne rimane il ceppo all’interno del parcheggio antistante l’Istituto tecnico locale in una zona da anni urbanizzata.

Ma insieme con la reliquia di quello che fu il testimone silenzioso del delitto resta vivo, nella collettività Lgbti nazionale, il ricordo di Giorgio e Toni, la cui morte venne quasi a segnare, in senso unitario, la nascita di quanto inizialmemte veniva indicato come movimento di liberazione omosessuale italiano. Anche perché l’opinione pubblica fu non solo scossa dal fatto di sangue ma portata a riconoscere l’esistenza dell’effettiva discriminazione verso le persone Lgbti.

Come diretta conseguenza si costituì il primo collettivo del Fuori! della Sicilia Orientale. E, il 9 dicembre 1980, sull’onda emotiva della grande manifestazione tenutasi a Giarre cui parteciparono attiviste e attivisti di tutta Italia (come Enzo Francone e Bruno Di Donato) e i Radicali con Francesco Rutelli, veniva fondato a Palermo, come estensione della Commissione nazionale per i diritti civili di Arci, il primo nucleo di quella che poi sarebbe divenuta l’associazione Arcigay.

A darne realizzazione Massimo Milani e Gino Campanella su idea di don Marco Bisceglia. E proprio Massimo Milani, portavoce del Palermo Pride, ha preannunciato che la marcia dell’orgoglio Lgbti del prossimo anno sarà dedicata a Giorgio e Toni.

Sull 40° anniversario del delitto e sul suo significato ha così oggi commentato il giarrese Paolo Patanè, già presidente di Arcigay nazionale dal 2010 al 2012 e, attualmente, direttore generale del Coordinamento dei Comuni Unesco Sicilia: «Il 31 ottobre di 39 anni fa, a Giarre, venivano trovati morti due ragazzi gay legati da una relazione. La cronaca non chiarì se si fosse trattato di suicidio o di omicidio. Ma da quella vicenda terribile e frettolosamente rimossa partì un moto di sdegno che lanciò le persone lgbt in Italia in una lunga battaglia per i diritti e la visibilità. Forse pagarono il prezzo di non essere stati due semplici amanti ma due innamorati.

La loro storia ha cambiato molte storie, compresa la mia. Ed a loro due, tutti noi dobbiamo qualcosa della nostra inseguita libertà. Un pensiero tenerissimo quindi a questi ragazzi soli e sfortunati che pochi ricordano. La rabbia per la loro morte ha dato forza e poesia perché si compattasse il movimento Lgbt in Italia. Ora, dopo tanto tempo, alle soglie del 40mo anniversario, qualcosa alla loro memoria gliela dobbiamo!».

Tags: arcigaycataniadelitto di giarregiarrelgbtpaolo patanèpersone lgbtisicilia
Share2453TweetSend
Previous Post

Progynova in Fascia C, interrogazioni di Noja (Iv) e Sportiello (M5s) al ministro Speranza

Next Post

Carla Catena: «L’impegno futuro è in Lesbicx: ecco perché ho lasciato la guida di Lesbiche Bologna»

Next Post

Carla Catena: «L'impegno futuro è in Lesbicx: ecco perché ho lasciato la guida di Lesbiche Bologna»

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

  • L’Importanza della Qualità sui Numeri: Perché Scegliere Creator con Follower Veri

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

  • L’Importanza della Qualità sui Numeri: Perché Scegliere Creator con Follower Veri

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA