• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Consulta, inammissibile questione atto di nascita con 2 mamme. Schuster: «L’esito sembra favorevole»

PER LA CORTE COSTITUZIONALE NELL'ORDINANZA DI RIMESSIONE SUSSISTE «DIFETTO DI MOTIVAZIONE»

GayNews by GayNews
21 Ottobre 2019
in Attualità

La Corte Costituzionale, riunitasi oggi in camera di consiglio, ha giudicato «inammissibile per difetti della motivazione dell’ordinanza di rimessione» la questione sollevata dal Tribunale di Pisa «sulla formazione di un atto di nascita in cui siano riconosciute due madri come genitrici di un bambino nato in Italia ma di nazionalità statunitense, acquisita dalla madre gestazionale. Le due donne risultano sposate in Wisconsin secondo la legge di quello Stato, che consente il matrimonio fra persone dello stesso sesso e le riconosce come genitrici in caso di figli».

A renderlo noto l’Ufficio Stampa della Consulta in un comunicato in cui si sottolinea che «il Tribunale ha riferito il proprio dubbio di costituzionalità a una norma interna che avrebbe impedito l’applicazione della legge straniera, rilevante nel caso concreto in ragione della nazionalità del minore, ma non ha individuato con chiarezza la disposizione contestata, né ha dato adeguato conto della sua affermata natura di ‘norma di applicazione necessaria’». Come notificato nel comunicato, la sentenza sarà depositata nelle prossime settimane.

«Le sentenze – ha dichiarato Alexander Schuster, legale delle due mamme pisane –  vanno commentate  avendole davanti». Ma, come subito rilevato dallo stesso avvocato trentino, «la sentenza d’inammissibilità pare di fatto smentire la tesi del Tribunale di Pisa per cui vi sarebbe un ostacolo a formare un atto di nascita con due madri in Italia, consentendo così finalmente al bambino, oramai prossimo ai quattro anni, di avere due madri anche sulla carta.

È una sentenza, quindi, che speriamo di poter accogliere favorevolmente. Infatti, è noto che nessuna disposizione in Italia vieta di formare un atto di nascita con due madri nel caso di figlio nato da fecondazione assistita. Le regole per stabilire chi è genitore in caso di p.m.a., infatti, sono diverse da quelle di una procreazione tramite rapporto sessuale, situazione nella quale è del tutto ovvio che non vi potrà che essere un padre ed una madre. Diverse le regole, in Italia come all’estero, quando di un rapporto sessuale non c’è stata nemmeno l’ombra. Il minore, disse già la Corte costituzionale nel 1998, deve essere tutelato rispetto all’adulto che con le proprie azioni ne ha determinato la nascita. È il principio del consenso.

In assenza di divieto espresso, il Tribunale di Pisa ha cercato di evincere comunque il principio che un atto di nascita non possa che menzionare un padre e una madre. Affermò di averlo trovato nelle norme del Codice civile e in altre norme secondarie che parlano solo di madre e padre. La Corte, nel preannunciare che il tribunale, nonostante gli sforzi, “non ha individuato con chiarezza la disposizione contestata”, indicherebbe in realtà che un tale principio non può certo essere rinvenuto nelle norme del Codice civile che parlano di padre-madre».

Conseguentemente, ritiene Schuster, «se non si riviene un principio lì, nel Codice civile, non lo si può rinvenire, come è stato sostenuto in udienza, in nessun altro luogo dell’ordinamento giuridico. Se la Corte afferma di non cogliere dove starebbe un tale principio, è ovvio che esso non può costituire nemmeno un ostacolo, ostacolo che il Tribunale pisano aveva qualificato come «norma di applicazione necessaria».

Ulteriori e definitivi commenti potranno essere dati a sentenza depositata. Per questo motivo, conclude il noto avvocato, «auspico che tale sentenza faccia comunque chiarezza sulla validità dei tanti atti di nascita formati in innumerevoli comuni con due madri italiane. I bambini sono tutelati dando loro due genitori. Nelle famiglie arcobaleno il secondo genitore è la co-madre, non certo un donatore anonimo di sperma. È tempo di dirlo chiaramente e di dare tutela certa a questi bambini».

Tags: alexander schusteratti di nascitabambiniconsultacorte costituzionalefamiglie arcobalenomammetribunale di pisa
Share256TweetSend
Previous Post

Irlanda del Nord, matrimonio egualitario e aborto legali a partire da mezzanotte

Next Post

Zara, due militari dell'Air Force presi a calci e pugni mentre ballavano: ad aggredirli in 8 o 10

Next Post

Zara, due militari dell'Air Force presi a calci e pugni mentre ballavano: ad aggredirli in 8 o 10

Comments 7

  1. visite o site do whatsapp gb says:
    1 anno ago

    278653 316791Normally I do not read post on blogs, nonetheless I would like to say that this write-up very forced me to take a look at and do so! Your writing taste has been surprised me. Thank you, quite excellent post. 502777

  2. replica rolex daytona for sale says:
    1 anno ago

    933036 692888quite nice post, i undoubtedly really like this superb web site, carry on it 217304

  3. คาสิโนออนไลน์เว็บตรง says:
    1 anno ago

    103350 687382Hi! I discovered your web site accidentally today, but am actually pleased that we did! Its not only entertaining, but in addition straightforward to make use of in contrast to lots that Ive viewed! 99024

  4. สล็อตวอเลท ไม่มีขั้นต่ำ says:
    1 anno ago

    22940 66584As soon as I discovered this website I went on reddit to share some with the enjoy with them. 187670

  5. skillful says:
    11 mesi ago

    Very quickly this web sitе will be famous amid all Ьlog visitors,
    due to іt’s fastidious content

  6. site to buy dumps online says:
    10 mesi ago

    848410 401229This internet page is genuinely a walk-through its the internet you desired with this and didnt know who need to have to. Glimpse here, and youll undoubtedly discover it. 775180

  7. Text inmate says:
    7 mesi ago

    953334 918524Good post. I learn something more challenging on different blogs everyday. It will always be stimulating to read content from other writers and practice a bit something from their store. Id prefer to use some with the content on my blog whether you dont mind. Natually Ill give you a link on your web weblog. Thanks for sharing. 497244

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA