• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Atto di nascita con due mamme: il caso pisano alla Consulta. A intervenire in udienza Schuster

LA CORTE COSTITUZIONALE È CHIAMATA A PRONUNCIARSI IL 9 OTTOBRE

GayNews by GayNews
6 Ottobre 2019
in Attualità

Il 9 ottobre, dopo l’udienza pubblica che si terrà a Palazzo della Consulta, la Corte Costituzionale dovrà pronunciarsi sulla legittimità o meno di formare in Italia un atto di nascita in cui vengono indicate due donne come mamme di un bambino di nazionalità straniera.

Il caso è stato sollevato dal tribunale di Pisa che, con ordinanza depositata il 15 marzo 2018, ha sollevato il dubbio di legittimità costituzionale della normativa che «non consente di formare in Italia un atto di nascita in cui vengano riconosciute come genitori di un cittadino di nazionalità straniera due persone dello stesso sesso».

Protagoniste della vicenda, due donne, una italiana e una statunitense, che, sposate nel Wisconsin nel 2014, hanno avuto, tramite fecondazione eterologa in Danimarca, un bambino. Partorito a Pisa dalla statunitense, ha dunque acquisito cittadinanza straniera dalla madre gestazionale.

La causa, che ha portato alla trasmissione degli atti alla Consulta, è stata avviata dopo che l’ufficiale dello stato civile del Comune di Pisa si è rifiutato di ricevere la dichiarazione di nascita espressa congiuntamente dalla cittadina statunitense, quale madre gestazionale, e dalla cittadina italiana quale madre intenzionale, in forza del consenso dato alla fecondazione eterologa.

I giudici Nicola Antonio Dinisi, Marco Viani ed Enrico D’Alfonso hanno ravvisato un contrasto tra la circostanza che la madre intenzionale – la quale ha dato il proprio consenso alla procreazione assistita (ed è, secondo l’ordinamento straniero, sposata con la madre gestazionale) – risulti genitore secondo la legge straniera applicabile a questo caso e l’impossibilità di formare in Italia un atto di nascita, in cui un figlio risulti avere due genitori dello stesso sesso.

Per questo, hanno sollevato dubbi di legittimità costituzionale: la preclusione alla formazione di un atto di nascita del genere limiterebbe «il diritto di persone che, in base alla legge straniera applicabile, sono legate da un rapporto di genitorialità-filiazione di vedere riconosciuta pienamente in Italia la loro formazione sociale».

Relatore della causa alla Consulta sarà il vicepresidente della Corte, Mario Rosario Morelli. Interverranno in udienza i legali delle due donne, gli avvocati Alexander Schuster e Vincenzo Zeno Zencovich, e quelli del curatore speciale del bambino.

Tags: alexander schusteratto di nascitacorte costituzionaledonnefamiglie arcobalenolgbtmammepersone lgbtipisa
Share187TweetSend
Previous Post

Jean-Marie Le Pen condannato in appello per insulti omofobi: maggiorata a 2.400 euro la pena

Next Post

Parigi, Manif pour tous contro pma e gpa. Ma il corteo non raccoglie i numeri del 2013: poco più di 10mila

Next Post

Parigi, Manif pour tous contro pma e gpa. Ma il corteo non raccoglie i numeri del 2013: poco più di 10mila

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA