• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Cordoglio unanime per la morte di Delia Vaccarello. Grillini: «Un premio giornalistico alla sua memoria»

IL PRESIDENTE DI GAYNET E DIRETTORE DI GAYNEWS HA ANNUNCIATO VARIE INIZIATIVE PER RICORDARE LA GIORNALISTA

Francesco Lepore by Francesco Lepore
29 Settembre 2019
in Attualità

«Mi preme ricordare che la prima e unica tessera associativa Lgbt, che Delia possedeva esibendola con orgoglio, era quella di Gaynet, l’associazione di giornalisti e operatori dell’informazione Lgbt. Il suo nome continuerà a sempre risultare sul libro delle socie e dei soci.

Pertanto il prossimo corso di formazione giornalistica a Roma sarà completamente a lei dedicato e su di lei incentrato, anche per ricordarne l’assidua partecipazione alle edizioni passate in veste di relatrice».

Così Franco Grillini, direttore di Gaynews e presidente di Gaynet, è tornato oggi a parlare della giornalista, scrittrice e attivista Lgbti Delia Vaccarello, scomparsa nella natia Palermo il 27 settembre dopo 13 anni di lotta contro il cancro.

«Come Gaynet-Gaynews – continua Grillini – abbiamo in programma una serie di iniziative, tra cui l’istituzione di uno speciale premio giornalistico alla memoria e una miscellanea di studi in suo onore. Ricorderemo inoltre Delia in un incontro, sempre a Roma, con gli amici e le persone che l’hanno conosciuta, amata e apprezzata. All’evento, che avrà luogo entro la fine di ottobre, invitiamo tutte e tutti».

E sono davvero tante le persone che, avendo conosciuto, amato e apprezzato Delia, hanno ieri espresso il proprio cordoglio a partire da colleghe e colleghi giornalisti che avevano lavorato con lei a L’Unità.

Tra questi Roberto Monteforte, che ha ricordato come Delia le fosse «vicina di scrivania a L’Unità. La sua scomparsa mi addolora. È stata sino all’ultimo una combattente, generosa e tenace. E sensibile. Un abbraccio ai suoi cari e a chi le vuole bene». Per Natalia Lombardo «la scomparsa di Delia è un fatto che addolora tutti noi dell’Unità. Anche perché abbiamo visto con che tenacia ha combattuto: contro la sua malattia ha perso, sui diritti vinceva».

Giornalista invece di Gedi Digital e amico di vecchia data, Pasquale Quaranta ha oggi dichiarato a Gaynews: «Delia è stata una tenace e coraggiosa pioniera nel mondo dell’informazione: dalla pagina sull’Unità Liberi Tutti ai romanzi pubblicati per Mondadori, ai corsi di formazione rivolti ai giornalisti, teneva a far entrare la voce delle persone Lgbti nell’informazione generalista. È una questione di democrazia, diceva. Le dobbiamo molto, ricordarla sarà emozionante».

E proprio dal mondo Lgbti non si contano le testimonianze susseguitesi sui social. A iniziare da Rosario Coco, amico e compagno di tante battaglie (che aveva scritto, il 30 agosto, una lunga recensione a Desiderio. Racconti di eros, segreti, bugie, ultimo volume della giornalista): «Oggi perdiamo una grandissima intellettuale, una persona che ha dato un contributo prezioso alla letteratura Lgbti, delle donne e dei diritti. Perdo un’amica speciale. Sono di quegli eventi che ti colpiscono nel profondo.

Delia amava rovesciare le certezze e indagare l’inquietudine. Leggerla era come viaggiare insieme a lei. Per chi la conosceva, la sua improvvisa scomparsa, il rumore delle chiamate perse e dei messaggi non letti, suonano come un salto nel buio. Quella mano che avevi tenuto tante volte camminando tra le sue righe e le sue parole, nelle strettoie dell’io, adesso non c’è più. Ciao, Delia».

Ma anche, ad esempio, Carla Catena, Titti De Simone, Paola Guazzo, Elisa Manici, Roberta Savona, Elena Tebano, Francesco Paolo Del Re, Giovani Guercio, Valerio Mezzolani, Rosario Murdica, Paolo Patanè, Vanni Piccolo, Vladimir Luxuria, Ottavia Voza. Come nel caso di Vladimir e Ottavia, le testimonianze delle persone trans si sono caricate di particolare significato, perché alle loro storie Delia aveva dedicato un intero libro, Evviva la neve, edito nel 2010 per la Mondadori.

Tra queste sono da segnalare i post di Cristina Leo, coordinatrice del Colt – Coordinamento Lazio Trans, e Porpora Marcasciano, presidente onoraria del Mit, entrambe intervistate da Delia Vaccarello.


Tags: delia vaccarellodonnelesbichelgbtpersone lgbtipersone transgendertrans
Share360TweetSend
Previous Post

Mistero ed erotismo in “Pony” di Orville Peck: amori tra uomini evocati in un immaginifico country

Next Post

Napoli, 20enne insultato al Gambrinus: «Ricchione, ucciditi». Finelli: «Mancanza di formazione»

Next Post

Napoli, 20enne insultato al Gambrinus: «Ricchione, ucciditi». Finelli: «Mancanza di formazione»

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA