• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Libri

Alla radice del pregiudizio: il desiderio nell’ultima opera di Delia Vaccarello

EDITO DA VILLAGGIO MAORI, "DESIDERIO. RACCONTI DI EROS, SEGRETI, BUGIE" PRESENTA IL TEMA LGBT IN NUOVA OTTICA

Rosario Coco by Rosario Coco
30 Agosto 2019
in Libri

Che cos’è il desiderio? È una domanda che schiude una foresta di emozioni, sensazioni e riflessioni, raccontate in un libro da regalare e da regalarsi per questo ultimo scorcio d’estate.

Dopo le numerose pubblicazioni a tematica Lgbti, tra cui ricordiamo Evviva la Neve(2010) e L’Amore secondo noi (2005), Delia Vaccarello non necessita di presentazioni. Il suo impegno costante di giornalista e scrittrice, iniziato con la rubrica Liberi Tutti su L’Unità alla fine degli anni ’90, rappresenta una pietra miliare nella letteratura arcobaleno in Italia.

Con Desiderio, edito per i tipi catanesi Villaggio Maori, Vaccarello va oltre. In questa originale raccolta di racconti il tema Lgbti incontra le sue origini e al tempo stesso il suo futuro, in un testo che trova il suo baricentro in qualcosa che abita l’esistenza di ogni persona. Racconti di Eros, Segreti, Bugie, recita il sottotitolo. Racconti di persone di ogni orientamento e identità, in cui l’elemento identitario non occupa la scena, ma interviene come variabile di un continuum di esperienze, passioni e pulsioni.

Desiderio è un libro che fa ripensare alla migliore tradizione dell’ermeneutica filosofica. Non è un testo che intrattiene, che dà risposte o certezze. È un testo che pone domande, naviga nelle inquietudini e, soprattutto, vive insieme a chi legge. È un viaggio. E il viaggio di ogni persona non sarà mai uguale a quello delle gli altre. Un viaggio impegnativo che ci porta direttamente a dialogare con i personaggi, subendo in qualche modo le loro avventure e venendo trascinati fuori dalle nostre confort zone.

Nel primo racconto, La donna del lago, l’esperienza di una madre che vive un rapporto inaspettato e fugace con un uomo sconosciuto si trasforma improvvisamente in uno slancio vitale che la riconnette intimamente alle figlie. In Non guardarmi, ci confrontiamo con le alchimie di una relazione che fugge la quotidianità e la vicinanza, al punto che una delle protagoniste rifiuta persino di essere “intrappolata” in una foto: “Lucia – dice Stephen – il mio desiderio non ha regole, è la mia libertà, non decido io, viene a bussare alla mia porta senza preavviso e fugge ogni abitudine”.

In Chi è, dimmi chi è, il dialogo tra madre e figlia si impadronisce della trama fino a rovesciare ogni attesa. E’ la madre, infatti, ad essere condizionata dalle vicende della figlia, in un percorso che la porterà a riflettere sulla propria vita e sul proprio rapporto con l’ex marito: “Ti sei mai domandato – le chiede –  cosa significhi essere etero? Ti sei mai chiesto se lo sei veramente, oppure se lo siamo tutti perché educati così, fino a quando non irrompe nella nostra vita l’inaspettato?”.

La capacità descrittiva dell’autrice ci consente di percepire le sfumature emotive, i ragionamenti più intricati, i complessi e i tabù più nascosti. Alcune immagini narrative si pongono in una terra di confine tra prosa e poesia, come in Respiro.

 Nei racconti di Vaccarello amore e desiderio sembrano a volte contrapporsi, in alcuni casi quasi lottare, nella continua ricerca di qualcosa. Il punto è che il desiderio non ha un oggetto. Il desiderio è slancio vitale, che può anche diventare mortifero. Rappresentativa, in tal senso, è l’immagine del lago data nel primo racconto: il lago è fonte di vita per i cuccioli di gatto che ricevono cibo dai pescatori. Ma quando una gatta fa troppi cuccioli, questi vengono affogati nello stesso lago, dagli stessi pescatori.

Perché, ci si potrebbe chiedere? Una possibile risposta sta forse nell’ultimo racconto Luna Rossa ed è connessa al tema del dolore. “Il dolore dell’altro è una porta da varcare. Quando la oltrepassi si apre una dimensione che prima, a guardare l’altro da fuori, restava inespressa. Quante volte, visto da fuori, l’altro è un grumo di piombo, un cassetto che inzeppiamo di richieste e risentimenti. Come se la vita non fosse fatta anche di dolore. Il dolore è viatico al resto, al non dolore, ti aiuta a parlare con la paura […]”.

L’indifferenza al dolore e alla sofferenza sono un punto cruciale, che viene espresso anche attraverso la metafora della “corsa dei ciechi”. Chi partecipa a questa corsa vede solo “le cose” e può anche decidere di “sterminare gli esseri cose”, tornando poi teneramente ad abbracciare il nipotino a casa. Il tema della cosificazione ci riporta anche ad un altro dei racconti, Puttana, dove l’autrice sembra chiedersi tra le righe cosa significhino realmente gli aggettivi“maschio”, “virile” o “maschile”. Ciò che risulta ancor più originale, è il fatto che tutto questo avvenga da un punto di vista femminile. In una società in cui l’immaginario collettivo lega l’erotismo, la sessualità e il desiderio a rappresentazioni tipicamente maschili (e maschiliste), questa narrazione assume un valore prezioso.

E così l’autrice si tuffa con estrema disinvoltura nell’immaginario sessuale e pornografico degli uomini eterosessuali, in maniera esplicita ma mai fine a sé stessa, con l’obiettivo di esplorarne le contraddizioni. I due protagonisti, Giulio e lo stupratore, pur non interagendo tra loro, sembrano voler rappresentare due possibili “risultati” della cultura maschilista e patriarcale. Da un lato un uomo con grande passione per le donne, descritto come persona di animo buono, socialmente impegnata, con una serie di comportamenti tali da non accorgersi tuttavia dell’insoddisfazione sessuale e relazionale della moglie e che non esita a mettere in imbarazzo le colleghe con sguardi e atteggiamenti ai limiti del me too.

Dall’altro lato c’è lo stupratore seriale vicino agli ambienti dell’estrema destra, che si profonde in un monologo che meriterebbe un trattato a sé stante. Tra gli aspetti principali emerge che il maschilismo e la violenza si nutrono della parola, specie se questa viene dal discorso politico: esemplare, in questo senso, un passaggio in cui lo stupratore afferma che farà “come quel politico che ha messo la bambola gonfiabile sul palco. Gli altri chiacchierano, io agisco”. Ogni riferimento è puramente casuale. Tuttavia, anche lo stupratore rappresenta uno dei volti del desiderio.

Ed è qui, che tra le righe profonde di questi racconti, che emerge un filo rosso che ci riporta alla radice del pregiudizio. La messa in discussione delle certezze anima queste narrazioni. Prima ancora del pregiudizio, potremmo dire che tutto ciò che è connesso al “giudizio” in sé, è una limitazione del desiderio, uno stabilire dei contorni. Il problema è quando questi contorni si solidificano e diventano muri sordi e invalicabili, quel momento in cui si passa dal giudizio al “pre-giudizio”, dalla limitazione alla negazione del desiderio. Dalla comunicazione alla menzogna e all’ipocrisia. La negazione del desiderio viene dall’indifferenza al dolore, la riproduce e se ne nutre. A quel punto il desiderio, inarrestabile quale è, diventa slancio di morte e alfiere del pregiudizio.

Attribuiamo spesso il discorso d’odio al pregiudizio, annoverandolo tra le cause principali. Ma cos’è il pregiudizio se non negazione del desiderio, che attraverso le parole d’odio trasforma tutto in “cosa” e ignora il dolore? E cos’è il maschilismo se non cultura del possesso di una “cosa” e  cultura dell’amore come possesso? Se il giudizio individua gli oggetti, il pregiudizio li trasforma in semplice “cose”, di qualsiasi cosa si tratti. Dall’altra parte c’è chi prova ad ascoltare questo dolore, senza tuttavia alcuna certezza, se non quella di aprirsi alla vita e all’ignoto. Non c’è una morale o una rassicurazione finale, se non l’appello contro la sofferenza del vivente e contro lo specismo che ci porta ad ignorare il dolore degli animali non umani. L’autrice ci ricorda in ogni luogo il desiderio è una tensione da abitare continuamente, quasi da esercitare, senza scorciatoie o libretti di istruzioni. Il limite va sempre messo in discussione, affinché non diventi muro. Lo stesso vale nella lotta al pregiudizio: non può mai dirsi conclusa, perché la differenza tra contorno e barriera, è sempre labile e soggetta al divenire.

Come ci conosciamo, desideriamo, amiamo, lasciamo. Come ci ascoltiamo. Come raccontiamo alle nuove generazioni il desiderio, le relazioni e la sessualità. Sono queste le domande aperte che si pongono per chi accetta la sfida del desiderio e dell’ascolto. Ed è in questo senso che il tema Lgbti trova il proprio passato e il proprio futuro. Un passato legato al grande movimento di liberazione sessuale, da condividere con l’eredità femminista.

Un futuro che ci impone di superare la prospettiva identitaria ed esplorare i luoghi, gli spazi e soprattutto le relazioni che grazie a questa rivoluzione si sono create. Spazi che vanno presidiati ed estesi per far fronte all’insidioso ritorno di una cultura di odio, possesso e morte. E si tratta di compito che non può fare a meno di un approccio nuovo, capace di rimettere al centro lo slancio vitale al di là dei cerimoniali. Una vera e propria politica del desiderio.

 

 

 

 

Tags: culturadelia vaccarellodesideriolgbtlibripersone lgbti
Share188TweetSend
Previous Post

Ligue 1, la partita Nizza-Marsiglia interrotta per 12 minuti a causa di cori e striscioni omofobi

Next Post

L'agenda Cirinnà sui diritti civili sotto attacco di Pillon, Fontana, Gandolfini, Coghe e De Mari

Next Post

L'agenda Cirinnà sui diritti civili sotto attacco di Pillon, Fontana, Gandolfini, Coghe e De Mari

Comments 21

  1. elo job says:
    1 anno ago

    240156 895977This will be a terrific web page, will you be involved in doing an interview regarding just how you developed it? If so e-mail me! 500137

  2. TREPeple says:
    1 anno ago

    You are happy to find russian translation services with 20+ years of experience. Here you will find russian translator for ordering any kind russian english translation: pdf translator english to russian, old russian language translator, document translation from russian to english, translation of scientific works and books, anything you need!

    Our english to russian translation services are provided by the best philologists, 100+ translators just really experienced people, 100% human translation. Best price for the professional russian translation!

    If you usе russian translator to english online on programs there is always a risk of mistakes. If you need old russian translator we will do this work with high quality. Great experience of parsing texts allow us to translate russian writing to english quickly and accurately without sacrificing meaning.

    Official russian document translation is our specialization, for apostille and official institutions also. We can translate pdf from russian to english on any topic absolutely confidential.

    Don’t ask on the internet ”certified russian translator near me”, everything is online now! Our russian english translation services works fast, 300+ customers and 50+ industries! ISO compliant, 24/7 available.

    english to russian translation service – [url=https://russian-translation.co.uk]from english to russian[/url]

  3. order pure mdma molly ecstasy online for sale overnight delivery in usa canada uk australia cheap says:
    1 anno ago

    525721 293605I discovered your blog post web website on the search engines and appearance several of your early posts. Always sustain the top notch operate. I additional the Feed to my MSN News Reader. Seeking forward to reading significantly a lot more on your part down the line! 369180

  4. Buy Psychedelic Drugs says:
    1 anno ago

    322964 112130I quite pleased to discover this site on bing, just what I was looking for : D too bookmarked . 221508

  5. shop ccv online says:
    1 anno ago

    785920 414637Straight towards the point and effectively written! Why cant everybody else be like this? 757179

  6. กล่องอาหาร says:
    1 anno ago

    259135 208845I just added this blog to my rss reader, outstanding stuff. I like your writing style. 41335

  7. best belt sanders says:
    1 anno ago

    Thanks for a wonderful in addition to enlightening post We truly value all the effort which went in to the creating.

  8. หุ้นnova87 says:
    12 mesi ago

    74627 82437But wanna comment on couple of common items, The website style is perfect, the content material is truly excellent : D. 355284

  9. poslodz says:
    11 mesi ago

    117177 292962Hello fellow web master! I truly enjoy your site! I liked the color of your sidebar. 213234

  10. Cam4 Tokens Quanto Valgono says:
    10 mesi ago

    633824 362182hello i discovered your post and thought it was very informational likewise i suggest this website about repairing lap tops Click Here 933891

  11. MonteGuilm says:
    9 mesi ago

    [url=http://cheapdrugs.store/#]ed drug comparison[/url]

  12. here says:
    7 mesi ago

    mjjl yla gelwk rfad zaz eayyl vmsxs
    https://www.gaynews.it

  13. Benedict Herrud says:
    7 mesi ago

    Hi there to every body, it’s my first visit of this weblog; this web site includes remarkable and actually fine data in support of readers.|

  14. Caryn Drzewicki says:
    7 mesi ago

    I am extremely impressed with your writing skills as well as with the layout on your blog. Is this a paid theme or did you modify it yourself? Anyway keep up the excellent quality writing, it is rare to see a nice blog like this one today.|

  15. psilocybin mushroom grow kits​ says:
    7 mesi ago

    757375 372433After study a number of the websites with your website now, and that i genuinely appreciate your method of blogging. I bookmarked it to my bookmark site list and are checking back soon. Pls have a appear at my web page likewise and let me know in case you agree. 843722

  16. Forest Morrall says:
    7 mesi ago

    I think that everything said was very logical. But, consider this, suppose you were to create a awesome headline? I am not saying your information is not good, but what if you added something that makes people want more? I mean BLOG_TITLE is a little plain. You should look at Yahoo’s home page and note how they create post titles to get people to open the links. You might add a related video or a related pic or two to grab people interested about everything’ve got to say. In my opinion, it would bring your website a little bit more interesting.|

  17. Milford Griego says:
    7 mesi ago

    Right now it appears like WordPress is the best blogging platform out there right now. (from what I’ve read) Is that what you are using on your blog?|

  18. Irwin Shirakawa says:
    7 mesi ago

    I am really enjoying the theme/design of your weblog. Do you ever run into any web browser compatibility problems? A few of my blog visitors have complained about my site not working correctly in Explorer but looks great in Safari. Do you have any suggestions to help fix this issue?|

  19. fn guns for sale says:
    5 mesi ago

    67437 660892This is the fitting blog for anybody who desires to discover out about this topic. You notice a great deal its practically onerous to argue with you (not that I truly would wantHaHa). You undoubtedly put a brand new spin on a topic thats been written about for years. Nice stuff, basically excellent! 593888

  20. sbobet says:
    5 mesi ago

    64017 843042I enjoy the valuable info you supply within your articles. 774344

  21. XioRGTN says:
    3 mesi ago

    Medicines information. Short-Term Effects.
    lyrica pill in USA
    Some trends of medication. Get information here.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA