• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Libri

Violette Leduc nel saggio di Tarabella: «La “femme laide” e la bellezza assoluta nello scrivere»

NE "LA DONNA BRUTTA" LA STUDIOSA RIPERCORRE LA VITA DELLA SCRITTRICE, CHE AMÒ SIMONE DE BEAUVOIR

Claudio Finelli by Claudio Finelli
10 Settembre 2019
in Libri

Violette Leduc è stata senza dubbio una delle personalità più interessanti e complesse della  civiltà letteraria del ‘900 europeo. Apprezzata da Genet, Sartre e Cocteau, arrivò al successo nel 1964 con quello che, presto, sarebbe diventato un best seller: La bastarda, autobiografia letteraria in cui Leduc parla in maniera esplicita dei suoi amori con altre donne.

A luglio 2019 Eleonora Tarabella, nel 2017 aveva dedicato un saggio a Virginia Woolf intitolato Ti dico un segreto. Virginia Woolf e l’amore per le donne, ha pubblicato, con la casa editrice Enciclopedia delle donne, un’opera dedicata a Violette Leduc.

Raggiungiamo telefonicamente Eleonora per saperne di più di questa nuova pubblicazione.

Nel tuo libro La donna brutta: vita e scrittura di Violete Leduc ti occupi di una scrittrice che in Italia si conosce poco…

Sì, effettivamente, eccettuato il suo romanzo La bastarda che fece scalpore nel 1964, pochissimi suoi libri sono stati tradotti in italiano. Il film Violette per la regia di Martin Provost ha contribuito a ricordarla ma ho pensato che fosse necessario dedicare a Violette Leduc ulteriore attenzione.

Anche se si tratta di una figura decisamente fuori dai canoni…

Sì, e a dire il vero non può essere considerata iconografica né per la letteratura lesbica né per quella femminista, posto che queste definizioni esistano in ambito letterario.

Eppure il romanzo Teresa e Isabella parla dell’amore fra due collegiali. Non pensi che Leduc sia stata innovativa nell’affrontare il legame fra due compagne di scuola?

Un capitolo del mio saggio analizza proprio l’originalità di Teresa e Isabella di Violette Leduc rispetto ad altri testi dove compaiono amori fra compagne di collegio. Penso alla protagonista di Memorie di una ragazza per bene di Simone de Beauvoir che s’innamora di Zazà, o a Olivia di Dorothy Strachey o, ancora, a Judith innamorata di Jennifer in Risposte nella polvere di Rosamond Lehman. Teresa e Isabella vanno oltre: vivono il loro rapporto sul piano erotico e non hanno remore, così come non ne ha Leduc nel descrivere i loro amplessi senza cadere nella volgarità anzi, lasciando intuire la ricerca di una fusione quasi mistica al di là del sesso.

Hai citato Simone de Beauvoir. Nel tuo libro racconti che ebbe un ruolo fondamentale nella vita di Violette Leduc.

La spronò sempre a scrivere, essendo rimasta folgorata dal suo primo romanzo: L’asfissia. Beauvoir redasse la prefazione a La bastarda di Leduc e citò i suoi libri in varie opere. La sostenne e la patrocinò spesso, se così si può dire…

Ma la loro amicizia è andata oltre, almeno per quanto riguarda Violette.

Sì, Leduc era innamoratissima di Simone de Beauvoir. E ha continuato ad esserlo per tutta la vita anche se non era ricambiata. Ne L’affamata,  Leduc rivela con molta schiettezza i propri sentimenti che sfioravano toni melodrammatici, teatrali, perché quanto più il suo amore si rivelava a senso unico, tanto più il desiderio si amplificava, si esasperava.

E Simone de Beauvoir come reagiva?

Si teneva a distanza, non ingenerava mai false aspettative, riportava sempre tutto sul piano del lavoro. “Avete lavorato?” Chiedeva costantemente a Leduc. Sapeva che la scrittura, per lei, era fondamentale: era vita, sfogo emotivo, un’ancora di salvezza nei momenti più difficili.

Nel tuo saggio affronti anche il tema della follia e accosti Violette Leduc a un pittore come Van Gogh e a una pittrice come Séraphine de Senlis. Cosa li accumunava?

Il ricovero in un ospedale psichiatrico, la necessità di rendere l’arte un mezzo per esprimersi attraverso un linguaggio di rottura, la povertà, il sentirsi escluse, emarginate, senza nome, senza famiglia, senza appartenenze. Violette Leudc aveva letto le lettere di Van Gogh al fratello Theo, aveva visto alcuni quadri di Séraphine de Senlis e si era idenfiticata con loro. In lei la passione letteraria si accompagnava all’amore per la pittura. Anche per la musica.

Ebbe infatti una lunga relazione con una professoressa di musica…

Sì, per nove anni. E fu travagliata come tutti i suoi amori.

Amori impossibili. Nel tuo libro spieghi come s’innamorasse anche dei suoi amici gay.

Non ricambiata, per forza di cose. Amò Sachs, Guérin, Genet.

La donna brutta: il titolo del tuo saggio è di forte impatto. Perché questo titolo?

Perché Simone de Beauvoir, nelle lettere all’amante americano Nelson Algren, la chiamava così: la femme laide. Per Violette Leduc sentirsi brutta equivaleva ad essere esclusa, additata, derisa.

Accadeva davvero?

Sì, qualche volta veniva presa in giro per il suo aspetto ma era lei stessa ad alimentare la propria emarginazione. Aveva recepito, fin dall’infanzia, il rifiuto da parte della madre come unica forma di relazione.

Il rapporto con le donne, gli amori impossibili, la scrittura: affronti queste ed altre tematiche. Che cosa ti aspetti da La donna brutta: vita e scrittura di Violette Leduc?

Che questa scrittrice venga letta, che si parli di lei. Perché era povera, folle, con un caratteraccio davvero insopportabile. Ma trovava, sulla carta, parole di una bellezza pura e assoluta. Simone de Beauvoir, Camus, Genet e Cocteau, fra gli altri, se ne accorsero. È dunque il caso che non subisca più emarginazioni.

Tags: donneeleonora tarabellajean genetlesbichelgbtpersone lgbtisimone de beauvoirviolette leducvirginia woolf
Share157TweetSend
Previous Post

L'omicidio di Elisa e il rimosso narrativo del suo essere lesbica. Guazzo: «Contesto degradante»

Next Post

Perosino: «Pregherò Maria contro misure governo: droga e adozioni gay, perversioni contro natura»

Next Post

Perosino: «Pregherò Maria contro misure governo: droga e adozioni gay, perversioni contro natura»

Comments 10

  1. DARK HAWK VAPE PEN / BUY says:
    2 anni ago

    466218 689048Maintain up the wonderful piece of work, I read few posts on this internet website and I believe that your internet weblog is truly fascinating and contains lots of superb info. 905888

  2. หลังคาชิงเกิ้ลรูฟ says:
    1 anno ago

    603363 817571I conceive this website has got some real great info for everyone : D. 436528

  3. สล็อตเว็บตรง says:
    1 anno ago

    463340 881735There is noticeably a bundle to learn about this. I assume you made sure good points in attributes also. 266388

  4. best bread maker the best automatic and custom bread makers says:
    12 mesi ago

    I undoubtedly did not know that. Learnt some thing new today! Thanks for that.

  5. relx says:
    12 mesi ago

    903059 501756I normally cant find it in me to care enough to leaves a comment for articles on the internet but this was truly pretty very good, thanks and keep it up, Ill check back once again 361504

  6. hop over to these guys says:
    10 mesi ago

    974677 848907really good post, i surely enjoy this fabulous internet site, persist with it 543112

  7. sbobet says:
    6 mesi ago

    782 686551How can I attract much more hits to my composing weblog? 437708

  8. สล็อตวอเลท ไม่มีขั้นต่ำ says:
    5 mesi ago

    612988 979819This is wonderful content material. Youve loaded this with beneficial, informative content material that any reader can understand. I enjoy reading articles that are so really well-written. 241243

  9. bergara b14 says:
    5 mesi ago

    115596 716288HURRAY! cant balladeer. by virtue of himself by what name highly. 744326

  10. maxbet says:
    5 mesi ago

    502956 448200You produced some 1st rate factors there. I seemed on the internet for the difficulty and located a lot of people will go along with together with your internet site. 265013

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA