• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Porpora Marcasciano al Roma Pride: «Noi Trans ci siamo riprese la parola» (VIDEO)

IL DISCORSO DELLA LEADER TRANSFEMMINISTA AL TERMINE DELLA MARCIA DELL'ORGOGLIO LGBTI

GayNews by GayNews
11 Giugno 2019
in Attualità

Un Roma Pride straordinario quello di sabato 8 giugno. Non solo per la massiccia partecipazione (700.000 persone secondo la stima degli organizzatori) ma anche per la presenza, in qualità di madrina, di una delle figure più significative della collettività Lgbti italiana e del transfemminismo europeo: Porpora Marcasciano.

Il suo discorso al termine del Roma Pride ha emozionato e scosso soprattutto per il riconoscimento, dato attraverso di lei, all’intero mondo trans, cui lo stesso movimento, come rilevato il 31 maggio dal sindaco di New York Bill De Blasio, ha a lungo «voltato le spalle».

Eccone il testo integrale:

Essere madrina del Roma Pride ed esserlo nel 50° anniversario della rivolta di Stonewall è per me un onore, è un grande riconoscimento non solo alla mia persona e al Mit, l’associazione di cui da sempre faccio parte, ma alla comunità Trans in generale. Questo riconoscimento ha un altissimo valore simbolico e politico perché restituisce al mondo Trans il suo ruolo essenziale nella storia della liberazione, riconoscendo quel faticoso percorso fatto di lotte, emancipazione, fatica e visibilità, tanta fondamentale visibilità che ha aperto varchi e costruito la nostra realtà. Lungo questi 50 anni siamo state spesso estromesse, emarginate, disconosciute. Non ci è stata data la parola perché il registro narrativo, gestito e incarnato da gruppi associazioni singoli – prevalentemente omosessuali maschi occidentali -, non lo prevedeva e forse neanche lo prendeva in considerazione. È successo in tutto il mondo e anche in Italia. Ne è stata testimone la stessa Sylvia Rivera che pagò caro il prezzo della sua ribellione a quel predominio. La presa di parola trans è fondamentale per tutto il movimento e i movimenti, perché scardina l’impalcatura identitaria, il sistema di potere, il presupposto stesso del pregiudizio e del fascismo. Ebbene la nostra presa di parola, la nostra Favolosa narrazione passa dal Roma Pride che ha saputo e voluto riconoscere le sue fondamenta e quelle di tutto il movimento, riportando al centro la questione Trans. Noi Trans la parola ce la siamo ripresa senza però discostarla o slegarla da un terreno comune di lotta. La nostra lotta la intrecciamo con altre istanze quali la povertà, la violenza, le migrazioni, la malattia sforzandoci di declinarle con le categorie di classe, razza, cultura rendendole trasversali alla nostra felicità imprescindibile da quella di tutta l’umanità.

Oggi ci ritroviamo in un paese evidentemente confuso, a noi estraneo che sembra aver smarrito principi e valori di libertà, democrazia, uguaglianza, dove fascismi e fondamentalismi sono tornati a far sentire la loro triste presenza. Non è solo la realtà Italiana ma mondiale che ci inquieta obbligandoci ad essere (e tornare a essere) vigili, coscienti, coerenti con il nostro percorso libertario. Abbiamo l’obbligo di rispondere agli attacchi fascisti e fondamentalisti, ce lo chiede la storia, ce lo suggerisce la coscienza. A questo punto, bisogna però, riconoscere i limiti e gli errori che hanno portato il nostro movimento a essere passivo, insignificante nel panorama politico e socio culturale.

Ricordiamo che si è tanto più forti quanto più si è coscienti e conoscenti della propria storia e metterla a valore non può che darci forza. Ci sono pride oggi le cui priorità restano i carri, il servizio d’ordine, gli sponsor e i patrocini (chiesti anche a istituzioni fasciste) a scapito del nostro orgoglio. Negli anni siamo stati asserviti ai partiti e non abbiamo fatto si che fossero loro al nostro servizio. Tornare ad essere soggetti politici militanti attenti severi intelligenti, non furbi, resta a mio avviso, condizione necessaria per avanzare e, aggiungo, avanzare con le proprie differenze in un percorso di orgoglio comune. Uscire dalle logiche di potere, dagli orticelli d’interesse per ricostruire quel senso di liberazione che ci ha sempre caratterizzate/i. La coscienza di sè, la grande responsabilità che abbiamo potrà farci superare l’empasse in cui siamo stati costretti e aprire nuovi favolosi orizzonti. A Verona il 30 Marzo scorso abbiamo costruito una manifestazione enorme con Non una di meno, una risposta favolosa alle destre più intransigenti che vorrebbero sottrarci la vita, una manifestazione trasversale, intersezionale che ha riempito quel vuoto che tutte percepiamo. Quello è il Pride che ci piace e vorremmo costruire da qui in poi. Nel 50° anniversario di Stonewall permettetemi di ricordare tre storiche figure che mi hanno preceduta su questo palco: La Marcellona, la Karl du Pignè e Sylvia Rivera che ci incoraggiano a ribadire che l’esperienza TRANS resta fondamentale e imprescindibile nel percorso di liberazione. Buon Pride.

Tags: lgbtmitpersone lgbtiporpora marcascianoromaroma pridestonewallsylvia riveratranstransfemminismo
Share683TweetSend
Previous Post

Vaticano, l’ambiguità di fondo del documento “sulla questione del gender nell’educazione”

Next Post

Il 20 luglio a Matera, capitale della cultura europea, il 1° Pride

Next Post

Il 20 luglio a Matera, capitale della cultura europea, il 1° Pride

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA