• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

Tunisia, il Governo invoca la chiusura di Shams sulla base della shari’a. Baatour: «Vogliono alimentare la paura tra chi lavora per noi»

Francesco Lepore by Francesco Lepore
30 Aprile 2019
in Mondo

Prevista per venerdì 3 maggio l’udienza d’appello contro la decisione del Tribunale di Tunisi del 23 febbraio 2016, che aveva autorizzato l’attività dell’associazione Lgbti Shams. 

A ricorrere, ancora una volta, il Governo, per il cui Segretario Generale l’organismo, finalizzato all’ottenimento della depenalizzazione dell’omosessualità in Tunisia, violerebbe la legge sulle associazioni e «i valori islamici della società tunisina, che rigetta l’omosessualità e ne proibisce un tale comportamento estraneo».

L’appello, presentato il 20 febbraio scorso dall’incaricato di Stato per i contenziosi, muove dal presupposto che, proibendo la legge tunisina l’omosessualità sulla base dell’articolo 230 del Codice penale del 1913 (che, largamente modificato nel ’64, commina fino a tre anni di reclusione per atti privati di sodomia tra adulti consenzienti), proibirebbe dunque anche l’attività di associazioni in difesa di «tali pratiche». 

Come spiegato da Mounir Baatour, presidente di Shams, è la settima volta che il Governo tenta di chiudere l’organizzazione ma l’ultimo tentativo è il più grave perché basato sul ricorso alla shari’a.

«Le vessazioni giudiziarie – ha dichiarato al Guardian – contro la nostra associazione non hanno basi legali e riflettono l’omofobia dello Stato tunisino e la sua volontà di discriminare e stigmatizzare la comunità Lgbt, che è già emarginata. Tali molestie rendono il nostro lavoro difficile e creano un clima di tensione e paura tra chi lavora per la nostra associazione».

Nel giugno del 2018 una commissione istituita dal presidente tunisino aveva raccomandato l’abrogazione dell’articolo 230 e la sostituzione del carcere con una multa. Ma il rapporto non era legalmente vincolante e, anziché diminuire, il numero delle condanne di persone omosessuali è aumentato vertiginosamente. Come denunciato da Shams, ben 127 nel 2018, rispetto alle 79 dell’anno precedente e alle 56 nel 2016.

Persiste, inoltre, il ricorso a test anali forzati nonostante l’impegno del Governo tunisino, nel 2017, presso il Consiglio dei diritti dell’uomo di porre fine a una pratica assimilata alla tortura. 

Tags: islamlgbtmounir baatouromofobiapersone lgbtishamsshari'asodomiatest analetunisia
ShareTweetSend
Previous Post

Anche JP Morgan boicotta gli hotel del sultano del Brunei. Ma è silenzio generale sulle 37 condanne a morte in Arabia Saudita

Next Post

Unione civile il 4 maggio a Pavia per Davide Podavini e Giuseppe Polizzi: ecco come si stanno preparando al grande giorno

Next Post

Unione civile il 4 maggio a Pavia per Davide Podavini e Giuseppe Polizzi: ecco come si stanno preparando al grande giorno

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA