• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Politica

Congresso di Verona, Di Maio parla di “destra degli sfigati” e Spadafora ribadisce la revoca del patrocinio. Guaiana: «Ma il logo resta sul sito»

Francesco Lepore by Francesco Lepore
13 Marzo 2019
in Politica
1
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Volendo parafrasare Manzoni, quella d’ieri potrebbe essere definita giornata “degli imbrogli e de’ sotterfugi” in riferimento alla questione del patrocinio e del logo della presidenza del Consiglio dei ministri al World Congress of Families di Verona.

Prima, infatti, la notizia deflagrante d’una revoca del logo del Governo. Quindi la smentita di fonti del ministero della Famiglia sull’inesistenza di «alcuna richiesta di revoca del patrocinio», non senza il rilievo della spiacevolezza «che questa ‘notizia’ emerga mentre il ministro Lorenzo Fontana e il Dipartimento Famiglia sono in viaggio per New York per un evento all’Onu sul tema della conciliazione dei tempi famiglia-lavoro». Smentita rilanciata dal senatore Simone Pillon, che è arrivato nervosamente ad agitare lo spettro dimaiano della manina.

Schermata 2019 03 13 alle 11.16.05

Poi lo stesso vicepremier Luigi Di Maio, che, ospite a Di Martedì, non solo ha affermato: «Non mi risulta che sia stata neanche inoltrata una domanda di patrocinio alla Presidenza del Consiglio». Ma ha anche aggiunto: «È una destra degli sfigati, se trattano così le donne. È persino scontato dire che le donne hanno gli stessi diritti. Chi vuole tornare indietro ne risponderà alla storia, neanche agli elettori», rivolgendosi quindi al ministro della Famiglia Lorenzo Fontana col dire: «Se ci va a quel Congresso, non va a rappresentare il governo ma la sua forza politica». 

Infine, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega alle Pari Opportunità e ai Giovani, Vincenzo Spadafora, che in un’intervista a La Repubblica da New York (dove guida la delegazione italiana all’Onu), ha oggi dichiarato: «Il segretario generale di Palazzo Chigi ha chiuso un’istruttoria importante e ha chiesto al dipartimento dell’Editoria e della Famiglia di ritirare il patrocinio. Sono stato tra i primi a segnalarlo». Per poi rispondere sulle smentite di Fontana: «Lo confermo. C’è una nota ufficiale in data odierna per far presente che non esistono i presupposti e chiedere il ritiro».

Per fare il punto della situazione abbiamo raggiunto Yuri Guaiana, presidente di Certi Diritti e Senior Campaigns Manager di All Out, principale artefice del progetto di informazione e sensibilizzazione alla richiesta di revoca dei patrocini istituzionali.

Yuri, dopo le dichiarazioni di Spadafora sembra che ci sia effettivamente una revoca di logo e patrocinio da parte del Governo. Che ne pensi?

Al di là delle dichiarazioni di Spdafora e Di Maio, pur apprezzabili, resta la precedente smentita del ministero della Famiglia. Il Governo è chiaramente in imbarazzo per la situazione e questo è un primo risultato delle nostre campagne e delle oltre 61.000 persone, che finora hanno chiesto a tutte le istituzioni italiane di non patrocinare il Congresso mondiale delle famiglie. Bisogna capire cosa avverrà effettivamente. Nel momento in cui ti sto rispondendo, sul sito, sui manifesti e sui  banner ufficiali del Congresso mondiale delle famiglie il logo della Presidenza del Consiglio rimane presente. 

Noi intanto andiamo avanti e rilanciamo la nostra petizione per far sì che la Presidenza del Consiglio intervenga sul proprio logo e che Ministero della Famiglia, Regione Veneto e Provincia di Verona ritirino i loro patrocini. 

Puoi spiegare meglio come è strutturata la campagna di All Out? 

Sì, da un lato, abbiamo raccolto, su un sito, le dichiarazioni fatte da alcuni dei relatori al Wcf per far conoscere meglio le loro posizioni al di là della retorica ufficiale dell’evento veronese. Dall’altro, come accennato, abbiamo lanciato una petizione per chiedere a tutte le Istituzioni italiane di non sostenere questo evento e di ritirare tutti i patrocini al Congresso mondiale delle famiglie.

La petizione è fatta in partnership con 16 associazioni italiane ed europee, tra cui Agedo, Arci, Arcigay, Associazione Luca Coscioni‎, Associazione Radicale Certi Diritti, Circolo di Cultura omosessuale Mario Mieli, Differenza Donna, Famiglie Arcobaleno, Gaynet, I sentinelli di Milano, Ippfen, Rete Lenford, Uaar e Ufficio Nuovi Diritti Cgil Nazionale. 

Perché è inaccettabile che la manifestazione goda di tali patrocini? 

Io sono per la libertà d’espressione di tutte e tutti, ma quando un evento sfida in maniera così sfacciata i principi fondamentali di uguaglianza e di non-discriminazione della nostra Costituzione e della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali che l’Italia ha sottoscritto ed è tenuta a rispettare, le Istituzioni italiane non possono dare il loro patrocinio. Quelle Istituzioni rappresentano tutti i cittadini italini, non solo una parte.

Come giudichi il fatto che alla mozione Cirinnà abbiano aderito non solo tutti i senatori del Pd ma anche di altri partiti, compreso M5S?

Credo sia molto positivo che tanti senatori abbiano sottoscritto la mozione di Monica Cirinnà che ringrazio molto per il suo impegno. La firma di alcuni senatori del M5S mostra chiaramente l’imbarazzo all’interno di quel partito, che pure sostiene il Governo, per questo evento. Francamente avrei voluto vedere un’adesione ancora più trasversale.

Brandi e Coghe hanno definito famiglicidi chi si oppone al Wcf. C’è effettivamente un tentativo di voler distruggere l’istituto familiare?

Questa tua domanda è ovviamente retorica. Mentre loro usano queste iperbole francamente offensive nei confronti di chi si permetta di dissentire da loro, noi continuiamo ostinati a ripetere che cos’è la famiglia lo decide l’amore e non lor signori!

Tra i relatori non figura alcun componente dell’episcopato cattolico a differenza di quello ortodosso. Perché secondo te?

Non sono un teologo e sono pure agnostico, ma mi sembra chiaro che alcuni dei relatori presenti al Congresso mondiale delle famiglie facciano un uso politico della religione che potrebbe offendere il sentimento religioso di tanti cattolici. Almeno questo è quanto mi stanno dicendo in questi giorni tante amiche e tanti amici credenti. Probabilmente l’episcopato cattolico se ne rende conto e preferisce adottare una certa prudenza.

Non ritieni un controsenso che parlino di famiglia naturale e tradizionale persone come Giorgia Meloni e Matteo Salvini, che hanno, al contrario, una famiglia allargata?

Abbastanza, sì. Ma io rispetto la vita privata di ciascuno. Mi piacerebbe che chi ha responsabilità politiche e di governo si preoccupasse di garantire a ciascun cittadino il miglior quadro giuridico per organizzare i propri affetti in libertà e responsabilità, piuttosto che imporre le proprie idee.

Quali personalità hanno aderito alla campagna?

Il nostro è un movimento di tante persone: è l’unione che fa la forza. Monica Cirinnà e Marco Cappato hanno fatto un video di endorsement della campagna. Laura Boldrini ha fatto un post. So che anche Filomena Gallo e Lella Costa hanno firmato la petizione. Ringrazio sentitamente Moica, Marco, Laura, Filomena, Lella e le oltre 61.000 persone che hanno firmato sin’ora e faccio un appello a tutte e tutti per diffondere la petizione e farla firmare. Dobbiamo mostrare che siamo in tantissimi a credere che a decidere cosa sia la famiglia è unicamente l’amore.

Tags: famiglielgbtlorenzo fontanaluigi di maiopersone lgbtipresidenza del consiglioveronavincenzo spadaforaworld congress of familiesyuri guaiana
ShareTweetSend
Previous Post

Australia, il card. Pell condannato a sei anni di carcere per pedofilia. Ma il porporato si professa innocente e ricorre in appello

Next Post

Alfi, Arcigay Napoli, Atn e Famiglie Arcobaleno verso il Mediterranean Pride del 22 giugno. Slogan della marcia dell'orgoglio: #LegittimiDiritti

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

Alfi, Arcigay Napoli, Atn e Famiglie Arcobaleno verso il Mediterranean Pride del 22 giugno. Slogan della marcia dell'orgoglio: #LegittimiDiritti

Comments 1

  1. Pingback: Camera, Zan presenta una mozione sul Wcf: «Al di là dei proclami sul sito resta il logo di Palazzo Chigi. Il Governo chiarisca questa vergogna» - GAYNEWS

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Insulti e minacce su Fb a giovane unita civilmente: «Lesbicona malata e fallita, ti spacco la faccia»

17 Gennaio 2021

No di Macron alla traslazione dei resti di Rimbaud al Pantheon: «Rispetto la volontà della famiglia»

16 Gennaio 2021

“Il sole di notte” di Nicola Campanelli: romanzo su un gay risolto, diviso tra amore e paura del rifiuto

16 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Insulti e minacce su Fb a giovane unita civilmente: «Lesbicona malata e fallita, ti spacco la faccia»

17 Gennaio 2021

No di Macron alla traslazione dei resti di Rimbaud al Pantheon: «Rispetto la volontà della famiglia»

16 Gennaio 2021

“Il sole di notte” di Nicola Campanelli: romanzo su un gay risolto, diviso tra amore e paura del rifiuto

16 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.