• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Libri

Roma, il 3 dicembre a Cappella Orsini presentazione di “Infami Macchie”: sei saggi accademici su sodomia e sessualità fra ‘400 e ‘700

GayNews by GayNews
22 Novembre 2018
in Libri
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Sarà presentato il 3 dicembre a Roma, presso Cappella Orsini (via di Grotta Pinta, 21), il volume collettaneo Infami macchie. Sessualità maschili e indisciplina in età moderna.

A intervenire, oltre al padrone di casa Roberto Lucifero, Vincenzo Lavenia (professore associato di Storia moderna, Università degli studi di Bologna), Vincenzo Lagioia (assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università degli studi di Bologna), la senatrice Monica Cirinnà (Pd), il deputato Ivan Scalfarotto (Pd). Modererà il dibattito il caporedattore di Gaynews Francesco Lepore.

Curato da Fernanda Alfieri e Vincenzo Lagioia, Infami Macchie si compone di sei contributi, redatti da storici del mondo accademico nazionale sulla base di un ampio materiale documentale proveniente da archivi italiani ed europei.

Essi consegnano al pubblico di lettori, non solo specializzati del settore, pagine interessanti di indagine sui sui modi in cui la sessualità, nei secoli dell’era moderna, si è espressa o spesso si è repressa. Storia sociale e storia religiosa. Ma anche storia di genere che analizza, attraverso le carte processuali, l’identità maschile nella sua formazione e nel suo modo d’essere.

Dalle prediche del santo domenicano Vincenzo Ferreri, caratterizzate dalle retoriche narrative richiamanti il disciplinamento dei costumi e accompagnate dalle pratiche odiose del fuoco purificatore che tocca e annienta le vite di sodomiti senza nome, alle molestie criminali del confessore e teologo del granduca Ferdinando I de’ Medici.

Saggi che rivelano con estrema attualità le pratiche di controllo sulle vite di uomini e donne ai quali non viene data altra possibilità d’essere che quella richiesta dalla società nel suo bacio con la religione. Vite e ruoli di persone che, in base al ceto, ricevono trattamenti più o meno tutelanti rispetto ai crimini commessi.

Ancora una volta l’attualità è stringente. Coprire per non punire il reo. Interessante appare la modalità attraverso la quale si ingaggia una resistenza verso il potere costituito attraverso il racconto licenzioso e sovversivo che coinvolge addirittura i progenitori Adamo ed Eva. Quale fu il peccato commesso da loro?

Un ambasciatore omosessuale bloccato nella sua carriera diplomatica a motivo di una fama evidentemente considerata cattiva e strumentalizzata politicamente. Ancora, il racconto di vicende riguardanti due religiosi indisciplinati che male sopportano il celibato e le sue regole ferree che trasgrediscono attraverso pensieri e pratiche licenziose.

Gli autori dei saggi, nella messa in scena delle diverse storie, permettono al lettore di entrare in un mondo che, se da un lato appare cronologicamente distante, dall’altro ci riporta al centro della dimensione problematica di una sessualità spesso non vissuta. I temi, quindi, che in qualche modo si richiamano nelle pagine di ricca documentazione, sono quelli di una sessuofobia e omofobia diffusa come pure quelli di pratiche sessuali lesive verso persone più deboli per età e per posizione sociale.

Un libro che permette di discutere di temi diversi e attuali in una prospettiva seria di indagine storiografica. Indagine che aiuta maggiormente a non dimenticare ciò che la pratica sistematica di repressione dei sentimenti, delle emozioni e delle sessualità può comportare.

Se in piena epoca moderna il peccato, considerato tale, della sodomia o di una sessualità non disciplinata secondo i canoni sociali e religiosi, costituiva reato, ancora oggi nella contemporaneità le forme, in cui l’identità si esprime attraverso i suoi modi, costituisce peccato e, in molti Paesi, reato.

Un libro che ci aiuta a non dimenticare ciò che è stato e ciò che ancora è.  

Tags: cappella orsinifernanda alfieriinfami macchieivan scalfarottolibrimonica cirinnàpdroberto luciferoromasessualitàsodomiaviellavincenzo lagioiavincenzo lavenia
ShareTweetSend
Previous Post

Consiglio d'Europa, a Helsinki 21° Tavola rotonda sulle direttive in materia di discriminazioni Lgbti. L'Italia presente per la seconda volta

Next Post

Associazioni al Governo: «Tavoli servono se seguono i fatti». Spadafora: «Poco interessato alla visibilità di sigle, peraltro in contrasto fra loro»

GayNews

GayNews

Next Post

Associazioni al Governo: «Tavoli servono se seguono i fatti». Spadafora: «Poco interessato alla visibilità di sigle, peraltro in contrasto fra loro»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

“L’amore dietro ogni cosa” di Simone Di Matteo diventa un disco cantato da Andrea Crimi

9 Marzo 2021

Morace: «È l’intera società italiana omofoba e razzista, non solo il piccolo mondo del calcio»

9 Marzo 2021

Con la 35° edizione al via il MiX Festival Internazionale di Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer

8 Marzo 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

“L’amore dietro ogni cosa” di Simone Di Matteo diventa un disco cantato da Andrea Crimi

9 Marzo 2021

Morace: «È l’intera società italiana omofoba e razzista, non solo il piccolo mondo del calcio»

9 Marzo 2021

Con la 35° edizione al via il MiX Festival Internazionale di Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer

8 Marzo 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.