• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura

Un arcobaleno di film, libri ed eventi: al via la 16° edizione del Florence Queer Festival

Claudio Finelli by Claudio Finelli
26 Settembre 2018
in Cultura

Inizierà il 2 ottobre e durerà un’intera settimana la 16° edizione del Florence Queer Festival, prestigiosa manifestazione, che, diretta da Bruno Casini e Roberta Vannucci, è organizzata dall’associazione Ireos – Centro Servizi Autogestiti per la Comunità Queer di Firenze in collaborazione con Arcilesbica Firenze e Music Pool.

Un’edizione quanto mai ricca di eventi, incontri e presentazioni, che offrirà al pubblico un nutrito programma di film, la selezione di video queer in concorso e ospiti speciali come il regista Gustavo Sanchez o la cantante Adele Bertei.

Importante sarà la partnership con il Festival dei Diritti promosso dal Comune di Firenze, con una doppia proiezione in anteprima: Rafiki (martedì 2 ottobre, ore 17:00, Cinema La Compagnia) di Wanuri Kahiu, primo film keniota a raggiungere Cannes (in selezione per Un Certain Regard), storia di un’amicizia che diventa amore, in un paese dove si è costretti a scegliere tra felicità e sicurezza; Il calciatore invisibile di Matteo Tortora (venerdì 5 ottobre, ore 21,30, Cinema La Compagnia), documentario italiano che parla di omosessualità nel mondo del calcio, argomento da sempre tabù, presentato al pubblico dal regista, dai giocatori della squadra “Revolution Team” assieme agli assessori Sara Funaro e Andrea Vannucci del Comune di Firenze.

Per quanto riguarda gli ospiti, la serata di apertura, alle 21, sarà caratterizzata dall’omaggio della cantautrice fiorentina Letizia Fuochi all’indimenticabile personalità artistica di Chavela Vargas, celebrità messicana degli anni Sessanta. Seguirà, poi, la prima proiezione italiana del film 1985 del regista statunitense Yen Tan (martedì 2 ottobre, ore 21,30, Cinema La Compagnia).

Numerosi, poi, gli appuntamenti musicali per il Florence Queer Festival, tra cui ricordiamo: la presentazione, in anteprima, del videoclip L’attraverso con Alia, seguito da un assaggio musicale live con Martina Agnoletti e Erika Giansanti del nuovo album Giraffe (sabato 6 ottobre, ore 21, Cinema La Compagnia); la presentazione del videoclip Cambiare idea dei Mondo Candido (mercoledì 3 ottobre, ore 17,45, Cinema La Compagnia), le voci del Choreos, coro Lgbtq* di Ireos (mercoledì 3 ottobre, ore 21, Cinema La Compagnia) e la performance live di Adele Bertei (giovedì 4 ottobre, ore 21, Cinema La Compagnia).

Grandi protagonisti anche i libri: sette presentazioni QueerBook, quattro durante il Festival (3/5/6/7 ottobre, ingresso gratuito, Cinema la Compagnia, ore 19,30) ed altre tre, sempre nel mese di ottobre, tra la sede Ireos e la libreria Il Libraccio. Tra gli autori presenti al Festival Luca Baldoni, Vanessa West, Francesco Gnerre, Matteo B. Bianchi.

Tornano poi i QueerFocus, appuntamenti di approfondimento culturale organizzati al mattino, a ingresso libero (5/6/7 ottobre, ore 11, Cinema La Compagnia): Giacomo Aloigi, assieme a Stefano Mascalchi, cercherà di farci entrare nelle dinamiche culturali di quella Firenze anni Ottanta di cui fu protagonista Pier Vittorio Tondelli, Riccardo Ventrella omaggerà Mina, mentre la squadra di Luca Locati Luciani, Andrea Meroni, Willy Vaira ci condurrà alla scoperta delle mille vite della scrittrice, artista, giornalista, pittrice, attrice Giò Stajano scomparsa nel 2011.

Tra gli appuntamenti ad ingresso gratuito da non perdere due mostre, entrambe al Cinema La Compagnia. La prima è una “fotografica” di Pia Ranzato, che ha ricucito assieme, dal suo archivio personale, immagini di chi ha amato e vissuto la vita affermando la propria libertà al di fuori degli schemi sociali (Viva la Libbbertà, 2-7 ottobre, Cinema La Compagnia; dal 9 ottobre al 10 novembre a Ireos, via dei Serragli 1). La seconda è Una rivoluzione da sfogliare. Pagine di editoria periodica LGBTQ+ a cura di Luca Locati Luciani, dedicata a Robi Rapp, e realizzata in collaborazione con “Handkerchief Magazine” e Alessio Ponzo.

Per quanto riguarda i film, bisogna ricordare la pellicola di apertura che arriva dagli Stati Uniti (1985, Yen Tan, 2/10 ore 21,30, replica 2/10 ore 15,30) che pone l’accento sui periodi bui della pandemia di Aids, come l’altra anteprima vincitrice del Panorama Audience Award al 66°-Festival Internazionale di Berlino, Who’s gonna love me now (mercoledì 3 ottobre, ore 22), mentre la chiusura è affidata al regista spagnolo Gustavo Sanchez e alla sua coraggiosa opera prima, I hate New York (domenica 7 ottobre, ore 21,30, Cinema La Compagnia) che fa emergere quattro storie di passione e attivismo dalla scena underground della New York più affascinante. Sanchez sarà in sala per la proiezione che sarà preceduta dal talk show condotto da Anna Meacci, attrice fiorentina che ha portato alla ribalta “La Romanina”, spettacolo dedicato a Romina Cecconi.

Tra gli altri titoli in programmazione, spicca la presenza di Queerama (sabato 6 ottobre, ore 15,30), un vero e proprio “succo di archivio” sull’attivismo gay realizzato grazie all’immenso materiale video del BFI, Killer Plastic – Tu ti faresti entrare? (mercoledì 3 ottobre, ore 15,30) di Stefano Pistolini, ambientato nella Milano da bere, all’interno della discoteca milanese più famosa che dopo 30 anni di gloria ha chiuso i battenti, Dykes, camera, azione! (sabato 6 ottobre, ore 18,30) diCaroline Berler, tra gli ospiti di questa sedicesima edizione, che ci racconta del lavoro fatto, nel corso dei decenni, da registe come Barbara Hammer, Su Friedrich, Rose Troche, Cheryl Dunye, Yoruba Richen, Desiree Akhavan, Vicky Du.

Il Festival ha scelto di portare a Firenze anche il primo film queer ambientato in Finlandia, realizzato da Mikko Makela, A moment in the Reed (sabato 6 ottobre ore 23), che restituisce una fotografia inedita del Paese scandinavo, toccando il tema dell’omofobia e della migrazione forzata dalla Siria. Ancora una riflessione su quanto l’Aids abbia privato il mondo di incredibili artisti è il medio metraggio uscito quest’anno Unstoppable Feat: The Dances of Ed Mock (domenica 7 ottobre, ore 18,30). Ed Mock, coreografo e ballerino geniale, morto di aids nel 1986: il film di Brontez Purnell narra la storia di Mock e dell’avanguardia sperimentale che ha rappresentato.

Ultimo titolo che segnaliamo è l’anteprima assoluta di Alfredo D’Aloisio, in arte (e in politica) Cohen di Enrico Salvatori e Andrea Meroni che saranno in sala domenica 7 ottobre alle 17,30 per presentare il loro documentario dedicato alle molteplici vite di Alfredo “Cohen” D’Aloisio: professore di lettere con l’ambizione del teatro educativo, pioniere del movimento LGBT, cabarettista e cantautore dichiaratamente gay, attore abruzzese che tenta di trasformare il proprio dialetto in lingua. Un mosaico restituito da testimonianze e materiali audiovisivi rari.

Tags: arcilesbica firenzebruno casinifirenzeflorence queer festivalireoslgbtpersone lgbtiqueerroberta vannucci
ShareTweetSend
Previous Post

Torna "L’eroe negato" di Francesco Gnerre: «Voglio parlare alle nuove generazioni che non conoscono la 'letteratura gay'»

Next Post

Omicidio Ruggiero, Ciro Guarente condannato all'ergastolo

Next Post

Omicidio Ruggiero, Ciro Guarente condannato all'ergastolo

Comments 7

  1. benelli gun dealers says:
    2 anni ago

    68993 575675You would endure heaps of different advised organized excursions with various chauffeur driven car experts. Some sort of cope previous attributes and a normally requires a to obtain travel within expense centre, and even checking out the upstate New York. ??????? 573579

  2. replica watches online shop says:
    2 anni ago

    524784 306859informatii interesante si utile postate pe blogul dumneavoastra. dar ca si o paranteza , ce parere aveti de inchirierea apartamente vacanta ?. 416110

  3. elo job says:
    1 anno ago

    596805 74998Its a shame you dont have a donate button! Id most definitely donate to this outstanding web site! I suppose within the meantime ill be happy with bookmarking and putting your Rss feed to my Google account. I look forward to fresh updates and will share this weblog with my Facebook group: ) 306507

  4. the best motorcycle helmet says:
    1 anno ago

    I would really love to guest post on your blog..**.`

  5. moto nova78 says:
    12 mesi ago

    424424 118025I actually like your article. Its evident that you have a whole lot information on this topic. Your points are well created and relatable. Thanks for writing engaging and intriguing material. 589349

  6. where to buy psilocybin chocolate​ says:
    7 mesi ago

    978738 580798I believe this web site has some really excellent data for everybody : D. 812082

  7. sportsbet io giriş says:
    3 mesi ago

    404341 255596An intriguing discussion is worth comment. Im confident that you basically write regarding this subject, might possibly not be considered a taboo topic but typically persons are too small to communicate on such topics. To an additional. Cheers 842002

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA