• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Spettacoli

Marzamemi, al via la 4° edizione del Festival Lgbti “Sii come sei” – Intervista doppia a Sebastiano Cammisuli e Armando Caravini

Claudio Finelli by Claudio Finelli
25 Agosto 2018
in Spettacoli

Sabato 25 e domenica 26 Agosto, la piazza Regina Margherita di Marzamemi, comune in provincia di Siracusa, diventerà palcoscenico della 4° edizione di un’importante kermesse di cultura e intrattenimento Lgbti. Si tratta di Sii come sei, la cui direzione artistica è affidata a Sebastiano Cammisuli, consigliere del direttivo di Arcigay Siracusa.

marza

Per saperne di più sulla manifestazione, che gode anche del patrocinio del comune di Pachino, contattiamo sia Sebastiano Cammisuli sia Armando Caravini, che del comitato provinciale Arcigay di Siracusa è il presidente.

Sebastiano, ci spieghi come nasce l’iniziativa Sii come Sei? Di cosa si tratta e quali obiettivi si propone?

L’idea nasce da una constatazione condivisa con gli esercenti del centro del paesino di Marzameni. E, cioè, che in questo comune la presenza di persone Lgbti, probabilmente anche per ragioni turistiche, è molto elevata e dunque il nostro festival avrebbe avuto senso e avrebbe intercettato un’utenza molto interessata. L’obiettivo è chiaramente quello di diffondere la cultura dell’inclusione anche nella provincia: il titolo della manifestazione è, infatti, un invito a essere fieri di come si è, senza filtri e senza maschere.

Sebastiano, la manifestazione è giunta ormai alla sua 4° edizione. Che riscontri avete riportato nelle precedenti edizioni? Vi siete mai scontrati con ostilità apertamente omofobiche?

In questi anni la partecipazione del pubblico è andata gradualmente crescendo. Pubblico sia Lgbt sia etero. Il primo anno abbiamo avuto alcuni problemi e si sono verificati scontri verbali e sui social con persone che guardavano con sospetto all’iniziativa.

Singolare è il caso di un giornalista che durante le prime edizioni del Festival rilasciò dichiarazioni decisamente omofobiche, che poi lui stesso cancellò dai social quando qualcuno, nei post di risposta, gli ricordò il suo passato. Quest’anno lo stesso giornalista ha intervistato, per un magazine online, un artista che sarà ospite della manifestazione. Questo è un segno che le cose sono cambiate.

Armando, da presidente del comitato Arcigay Siracusa, quali sono, a tuo parere, le reali e concrete difficoltà che affronta una persona Lgbti che vive e lavora nel tuo territorio?

Le difficoltà che riscontriamo maggiormente nella nostra provincia riguardano la visibilità della persona omosessuale. Come gran parte delle piccole/medie province esiste ancora una concreta difficoltà nel fare fare coming out. Siracusa ha fatto dei passi da gigante sia nel campo diritti civili arrivando alla quarta edizione di un Gay Pride sia per quanto riguarda il coming out.

Diverso il discorso per i comuni della provincia specie quelli distanti da Siracusa/Marzamemi e Noto (altra meta di turismo Lgbti), dove ancora l’omosessualità viene taciuta, nascosta quasi come fosse una vergogna portando la persona omosessuale a creare realtà di copertura. Ecco su questo stiamo lavorando, affinché le nuove generazioni crescano in un terreno fertile per vivere il proprio orientamento sessuale con serenità. Detto ciò,  la provincia di Siracusa è terra di rispetto e accoglienza: lo dimostra il grande turismo Lgbti che ogni estate sceglie il nostro territorio.

Infine, l’intera società italiana, in questi giorni, guarda con apprensione alla vicenda della nave Diciotti. Armando qual è il tuo parere relativamente a questa tragica circostanza?

Come avevamo bene intuito e, consentitemi, previsto, stiamo assistendo a una forte recrudescenza reazionaria decisamente fascista che, nel caso in specie, si coniuga al peggior razzismo. Ribadiamo pertanto i valori del nostro grande Pride Umanità Accoglienza Resistenza. Il movimento Lgbti deve farsi carico delle criticità di questa nostra società, dove i problemi vanno condivisi, elaborati e portati nelle nostre lotte.

Stiamo vivendo un’emergenza di tipo democratico e non possiamo nè dobbiamo pensare solo alla nostra comunità ma abbracciare, accogliere, condividere le difficoltà degli ultimi che per noi sono invece i primi.

Tags: arcigay siracusaarmando caravinicataniadiciottilgbtmarzameminave diciottiomofobiapersone lgbtipridesebastiano cammisulisii come seisiracusasiracusa pride
ShareTweetSend
Previous Post

Addio a Lindsay Kemp, maestro di Peter Gabriel e Kate Bush. Amò follemente David Bowie, di cui fu guida e collaboratore

Next Post

Diciotti, Viotti: «Salvini e Di Maio stanno gestendo la vicenda da delinquenti. La reazione di Arcigay Catania? Giusto difendere i diritti di tutti»

Next Post

Diciotti, Viotti: «Salvini e Di Maio stanno gestendo la vicenda da delinquenti. La reazione di Arcigay Catania? Giusto difendere i diritti di tutti»

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA