• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura

Addio a Lindsay Kemp, maestro di Peter Gabriel e Kate Bush. Amò follemente David Bowie, di cui fu guida e collaboratore

Francesco Lepore by Francesco Lepore
25 Agosto 2018
in Cultura

È morto nella notte nella sua casa di Livorno, dove viveva da anni, Lindsay Kemp. A dare l’annuncio della scomparsa del coreografo, attore, ballerino, mimo e regista britannico l’artista Nendi Pinto-Duschinsky, autrice del documentario Lindsay Kemp’s Last Dance e curatrice dell’omonima pagina Fb, su cui ha pubblicato un commovente post sulle ultime ore del maestro.

Nato a Cheshire sull’Isola di Lewis il 3 maggio 1938, Kemp attese agli studi presso il Bearwood College nei pressi di Wokingham, da cui si fece espellere per aver interpretato Salomè ricoperto solo di carta igienica («E la ragione dell’espulsione fu lo spreco di carta», avrebbe commentato anni dopo).

Trasferitosi con la madre nello Yorkshire, dove frequentò il Bradford Art College e fu condiscepolo del pittore David Hockney, si trasferì quindi a Londra per frequentare la scuola del Ballet Rambert e perfezionarsi con Sigurd Leeder, Charles Wiedman, Marcel Marceau. Dopo aver lavorato in varie compagnie, costituì nel 1962 The Lindsay Kemp Dance Mime Company.

La fama arrivò nel 1968 con Flowers, ispirato al romanzo di Jean Genet Notre-Dame-des-Fleurs. «Lo produssi con 500 sterline ricevute in eredità da una zia – avrebbe raccontato nel 2015 a Milano nel discorso per il conferimento del diploma honoris causa in arti multimediali interattive e performative da parte dell’Accademia di Brera – e da allora per 25 anni l’ho messo in scena in tutto il mondo, sempre attaccato per oscenità».

Noto per la ricerca di una propria sintesi fra i diversi linguaggi teatrali nonché per un approccio personale e innovativo al teatro, Kemp negli anni ’70 diventò il precursore di un genere di danza onirico, ricco di contenuti e ispirazione, al limite dell’acrobatico e forte di effetti spettacolari, ancorché ottenuti in modo semplice attraverso l’uso sapiente della musica e delle luci.

Kemp ha inciso sull’immaginario popolare non solo con spettacoli come Nijinski, Mr Punch e Onnagata. Ma la sua influenza e insegnamento si sono estesi anche al mondo della musica: fra i suoi allievi si contano infatti Kate Bush, Peter Gabriel ma soprattutto David Bowie, di cui s’innamorò follemente e col quale strinse una relazione sentimentale (presa però poco sul serio dal Duca bianco). Il frutto del loro sodalizio fu il celebre tour mondiale Ziggy Stardust del 1972.

Dopo essersi trasferito in Spagna nel 1979, a partire dal 2002 Kemp si stabilì definitivamente in Italia vivendo prima a Roma, poi a Todi e infine a Livorno.

Kemp non ha mai smesso anche negli ultimi anni le sua attività ‘parallele’ di pittore, allestendo mostre dei suoi dipinti e dei suoi disegni in tutto il mondo, e di insegnante attraverso incontri, conferenze e stage. Dal 19 al 30 settembre dello scorso anno Firenze gli ha dedicato dieci giorni di eventi con mostre di suoi disegni, bozzetti di costumi di scena e foto d’archivio, oltre a master-class di teatrodanza, incontri col pubblico e una rappresentazione di Kemp Dances, lo spettacolo che la sua Lindsay Kemp Company porta in tour da due anni.

Tra i primi messaggi di cordoglio per la morte di Kemp quello dell’attore e regista Alessandro Gassmann: «Quando muore un rtista come Lindsay Kemp – così in un twitter – scompare un monumento di emozioni, un creatore coraggioso e rivoluzionario. Thanks for the emotions».

Quando muore un Artista come Lindsay Kemp scompare un monumento di emozioni,un creatore coraggioso e rivoluzionario .Thanks for the emotions.

Tags: artedavid bowieGaykate bushlgbtlindsay kempmimopersone lgbtipeter gabrielspettacolo
ShareTweetSend
Previous Post

Diciotti, Caloggero: «Se questa vergognosa vicenda non dovesse risolversi a breve, organizzeremo a Catania il Migrants Pride»

Next Post

Marzamemi, al via la 4° edizione del Festival Lgbti "Sii come sei" - Intervista doppia a Sebastiano Cammisuli e Armando Caravini

Next Post

Marzamemi, al via la 4° edizione del Festival Lgbti "Sii come sei" - Intervista doppia a Sebastiano Cammisuli e Armando Caravini

Comments 6

  1. scooters in honolulu says:
    2 anni ago

    290497 769307extremely nice put up, i certainly adore this internet web site, carry on it 631636

  2. กล่องอาหาร says:
    2 anni ago

    135200 957156That being said by use it all, planet is genuinely restored a bit far more. This situation in addition will this specific Skin tightening and starting to be moved and into the mood of these producing activities. every day deal livingsocial discount baltimore washington 48175

  3. glock pistols says:
    1 anno ago

    896310 818121Nie and informative post, your every post worth atleast something. 54618

  4. Rainmaya Chaturbate says:
    11 mesi ago

    622514 603677I truly like forgathering utile information, this post has got me even a lot more info! . 596795

  5. assurance des collines says:
    7 mesi ago

    509536 973427I saw a lot of internet site but I believe this 1 has got something special in it in it 783485

  6. wow slot says:
    7 mesi ago

    8470 850851Hi. Cool post. Theres an concern with your site in firefox, and you may want to check this The browser may be the market chief and a good section of individuals will pass more than your fantastic writing because of this problem. 163250

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA