• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Politica

Firenze, il consigliere comunale Grassi: «Col no al patrocinio al Toscana Pride, il Pd come la destra. Concia? Al solito in silenzio»

Francesco Lepore by Francesco Lepore
6 Giugno 2018
in Politica

Per il quarto anno consecutivo l’assemblea consiliare di Palazzo Vecchio ha respinto, il 4 giugno, la richiesta di patrocinio comunale sottoscritta da Articolo 1 – Movimento Democratico e Progressista, Firenze Riparte da Sinistra, Movimento Cinque Stelle, La Firenze Viva. A votare ancora una volta contro il Pd col sostegno di Forza Italia e Fratelli d’Italia.

Per saperne di più, abbiamo raggiunto telefonicamente Tommaso Grassi, capogruppo consiliare di Firenze Riparte a Sinistra, formato da Sinistra italiana, Firenze a sinistra, Rifondazione Comunista.

Consigliere Grassi, come valuta l’esito della votazione del 4 giugno?

È Una scelta priva di qualunque senso politico. Il Pd, mentre al Governo un Ministro si permette di parlare di normalità contro la ‘diversità’ di chi vorrebbe sposarsi e creare una famiglia crescendo dei figli, non trova altro da fare che opporsi per il quarto anno consecutivo a chi, come noi, ha proposto che al prossimo Toscana Pride fosse concesso il patrocinio del Comune di Firenze.

Che cosa è successo a Palazzo Vecchio?

L’altroieri in Consiglio comunale è andata in scena la peggiore politica che potessimo aspettarci dalla maggioranza. Un Pd, con qualche pregevole distinguo ma inutile ai fini dell’esito, che, da una parte, vota contro il nostro atto rivendicando di aver fatto già tanto in Parlamento per i diritti – ma certo non troppo diciamo noi – per le unioni civili, dall’altra attacca il M5s che, dopo aver definito come poca cosa la legge Cirinnà, si sarebbe apprestato a votare la fiducia a un Governo dove il Ministro Fontana è il peggior profilo politico che potesse esser scelto per occuparsi dei diritti delle famiglie. Ministro che – e questo è innegabile –  ha già dato prova di ottusità e di voler imprimere una regressione in materia di diritti.

Fra l’altro le consigliere del M5s hanno votato a favore della concessione del patrocinio…

Sì, ma hanno votato come se fossero altra cosa e altro movimento rispetto al livello romano. Rivendicando come un vanto il patrocinio concesso da molti Comuni a guida grillina, hanno in realtà fatto questo per attaccare il Pd fiorentino. Ieri, nessuno escluso, avremmo avuto l’opportunità di mandare da Firenze un messaggio chiaro e determinante al Governo: non un passo indietro sui diritti. Un atto per dire che non accettiamo la politica di Fontana, che è lontana anni luce dal sentire della cittadinanza. Un atto per dire che il prossimo Pride sarebbe stato il primo appuntamento per arginare questa pericolosa e bigotta deriva che vorrebbe togliere diritti alle coppie omosessuali e cancellare dal vocabolario della politica le famiglie arcobaleno.

Nel suo intervento ha fatto riferimento, in particolare, a qualche dichiarazione sulla questione Fontana, tra le tante che sono state rilasciate

Sì, ho citato l’onorevole Brambilla che, pur essendo anni luce lontana dal mio pensiero politico, ha avuto parole sagge e intelligenti per dire che il ministro e questo Governo sta sbagliando di grosso. «Il ministro Fontana si deve occupare delle famiglie arcobaleno, è il ministro della Famiglia. Che cosa sia una famiglia non ce lo dicono le parole. La famiglia è lì dove c’è amore e si crescono i figli e che ci sono diritti garantiti dalla legge  che vanno salvaguardati, senza riserve». Sono le parole della deputata forzista ma le faccio mie, perché i diritti sono un fatto di civiltà e di crescita della società: non devono essere certo un campo di scontro politico che risenta delle divisioni partitiche.

E Nardella?

Sarebbe proprio il caso di sapere se la scelta di bocciare l’atto da parte della maggioranza targata Pd sia arrivata direttamente dal sindaco Nardella, che ha nella sua Giunta chi queste battaglie le ha condotte in prima fila e per anni durante il Governo Berlusconi. Parlo dell’assessora Anna Paola Concia, troppo spesso in silenzio quando si parla di questi temi nelle aule dove fa l’assessora.

Capisco che, dopo le ultime uscite pubbliche di Nardella annuncianti un nuovo assessore – quando non lo potrebbe nominare avendo già riempito tutte le caselle –, le poltrone siano precarie per ogni componente della sua Giunta. Ma uno scatto di orgoglio su un tema, su cui ha speso tanto impegno, me lo sarei senza dubbio aspettato. Anche perché non va dimenticato che all’ultima Assemblea nazionale del Pd è stato votato all’unanimità un documento che impegna sindaci e politici del partito ad aderire convintamente ai Pride: che cosa è successo? Un dietrofront o un cortocircuito davvero inspiegabile alla cittadinanza?

Un Pd, quello fiorentino, che ricalca, insomma, posizioni di destra?

La lotta nelle prossime settimane, mesi e anni – se questo governo andrà avanti – sarà ancor più dura del passato. Il rischio reale è quello di andare indietro, di corrodere diritti conquistati e dover rinunciare quanto permetterebbe il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni da parte di coppie omosessuali come quelle etero. Tra pochi giorni mi sposerò. Non riesco a capire come possa esistere qualcuno che non vuol permettere a chiunque di godere di una così gran gioia e di poter formare una famiglia vera e piena. E di godere, così, d’avere diritti e doveri uguali a tutte e tutti. Avremmo pensato che Firenze fosse senza dubbio al fianco di chi viene definito da un ministro della Repubblica non normale. Che fosse pronta a condannare chi si crede eroe nel difendere la famiglia di un uomo e una donna, per il quale esiste una mamma e un babbo, ritenendo che due mamme o due babbi non siano in grado di dare e ricevere lo stesso amore dai figli.

Purtroppo così facendo il Pd, che certo e per fortuna non ha le posizioni della Lega e del ministro Fontana, non rimarca le distanze e dà maggior spazio a quella parte del partito che, nello scorso mandato, ha chiesto e ottenenuto lo stralcio della stepchild adoption.

Lei e il suo gruppo consiliare cosa farete adesso in tema di diritti?

Non rinunceremo mai a darci per vinti sul terreno dei diritti e saremo sempre presenti alle iniziative delle associazioni, delle organizzazioni e dei singoli che vogliono andare avanti in questo difficile cammino verso il riconoscimento di diritti pieni e completi. Porteremo, quindi, le proposte e i casi dentro le istituzioni.

Tags: comune di firenzefirenzeGaylgbtpalazzo vecchiopersone lgbtipridetommaso grassitoscana pride
ShareTweetSend
Previous Post

Sentenza Coman, sancito per coniugi omosessuali il pieno trattamento matrimoniale anche nei Paesi Ue senza same-sex marriage

Next Post

Il Comune di Firenze nega il patrocinio al Toscana Pride ma dice sì alla registrazione anagrafica dei bambini arcobaleno

Next Post

Il Comune di Firenze nega il patrocinio al Toscana Pride ma dice sì alla registrazione anagrafica dei bambini arcobaleno

Comments 4

  1. cdl job says:
    1 anno ago

    371233 434323I enjoy your writing type, do maintain on writing! Ill be back! 637742

  2. best cat food says:
    1 anno ago

    I used to be born on a Friday, but not last Friday.

  3. slot999 says:
    12 mesi ago

    550585 304075Wohh just what I was looking for, appreciate it for putting up. 766570

  4. Barrett Ammo for sale says:
    7 mesi ago

    274902 655215Some truly great articles on this web site , appreciate it for contribution. 236349

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA