• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura

“Il sonno limpido del mare”, il canzoniere di Samuele M. R. Giannetta dedicato a un uomo

Francesco Gnerre by Francesco Gnerre
9 Marzo 2018
in Cultura

Le poesie vanno innanzitutto lette senza appesantirle di troppi discorsi. Su questa raccolta di Samuele M. R. Giannetta però è opportuno soffermarsi un po’, perché Il sonno limpido del mare (L’Erudita, Roma 2017) è, a mio avviso, un interessante caso letterario per più di un motivo.

Innanzitutto sorprende la giovane età dell’autore e colpiscono la maturità e la padronanza nell’uso delle parole della poesia che uno non si aspetta in un autore così giovane. E questi versi fanno presupporre una lunga e costante frequentazione della parola poetica che evidentemente Samuele frequenta da giovanissimo, come testimoniano i tanti rimandi, fatti con consumata padronanza, alla tradizione della poesia moderna da Baudelaire a Montale a Sandro Penna. Rimandi a volte nascosti solo in alcune assonanze o in qualche suggestione, a volte esplicitati con vere e proprie citazioni, come avviene, per esempio, con Pasolini, con Montale e con Penna di cui troviamo interi versi inseriti però in un diverso contesto così da assumere altre risonanze e altri significati. Qualche esempio: “il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me” da Forse un mattino andando in un’aria di vetro che in Montale esprimevano lo stupore del poeta di fronte all’illusione della vita, qui diventano il vuoto dell’assenza della persona amata da cui il giuramento di ‘non scrivere più di noi’ insieme alla consapevolezza di essere un bugiardo perché il poeta sa che non potrà che continuare a ‘scrivere di noi’. E ancora, un verso di Sandro Penna, meraviglioso nella sua semplicità, “fu una cosa del tutto naturale “, della poesia dal titolo emblematico Omosessualità, qui è citato con nonchalance in una bellissima poesia d’amore: Poi d’improvviso/ il sonno ti colse, / come la rosa quando/ s’innamora addormentandosi. /E come scrisse già qualcuno / a proposito di corpi nudi:/ fu una cosa del tutto naturale”. 

A indurre a immaginare l’autore, se non lo si conosce, come una persona adulta non c’è solo la padronanza linguistica che presuppone un’assidua frequentazione della poesia, ma c’è il contenuto delle poesie stesse, la maggior parte delle quali costituisce un vero e proprio canzoniere dedicato ad un uomo. Sullo sfondo di questa storia di un amore finito tragicamente, veglia, impassibile e suggestivo, il mare: ascoltare – se non parole – /il sonno limpido del mare. 

L’io poetico è l’amante che canta in maniera struggente quegli ‘occhi chiusi’, il ‘sapore del silenzio’,  i sogni infranti ( ‘ il tempo che resta /è come una porta scura’), una vita senza più futuro (“semplicemente fui giovane…”). La struggente rievocazione di un amore fatto di corpi mai sazi, di voglie che non dicono mai di no, di carne e di pelle, di eros, ma anche di cuore, di occhi che trafiggono, di un continuo cercarsi con le mani tra le lenzuola…fino a che irrompe, tragica, la fine (‘muti tremiamo sul ciglio dell’abisso./ E l’immagine – forma illusoria – di vita/ già consumata. La favola è finita’). E allora ‘manca l’aria senza il tuo respiro addosso’ .

E qui c’è un po’un capovolgimento della tradizione della poesia dell’amore maschile. Di solito il poeta è l’adulto (l’erastès della tradizione greca) che canta l’amore per il ragazzo (l’eròmenos). Qui i ruoli sono invertiti. L’io poetico è il ragazzo (l’eròmenos, il puer) e l’altro è l’adulto (l’erastès, il senex). E questo sconvolge il modello d’attesa del lettore, l’idea stessa di bellezza, accostata sempre alla giovinezza, come ci hanno insegnato secoli di poesia e di cultura occidentale. E questo, senza che il poeta ne abbia necessariamente consapevolezza, è un po’ il segnale di una trasformazione culturale, di un mutamento di paradigma. Il modello dell’amore greco dell’adulto per il giovane nella realtà odierna non è più il modello dominante da tempo. Conosciamo amori maschili, tra coetanei, tra persone di età diverse non necessariamente erastès- eròmenenos,  ma i modelli  letterari fanno fatica a mutare. Questo modello che viene dall’antica Grecia, arriva fino a noi, fino a Pasolini, a Penna e oltre. Ma qui per la prima volta vediamo un nuovo modo di rappresentazione dell’amore maschile, che si declina, sempre più, in diverse e più articolate combinazioni.

La poesia di Giannetta è una poesia matura ed ha una forte funzione terapeutica, perché rappresenta il tentativo lungo e sofferto di elaborare un lutto, non per dimenticare, ma per collocare un’esperienza, così forte, così traumatica, in una fase della vita. Un’esperienza che certo non si cancella, né si vuole cancellare ma che sta lì, nella memoria e contribuisce alla maturazione della persona. E si tratta di una elaborazione, potente che appassiona e coinvolge, perché nella rappresentazione dell’assenza dell’altro, nel “sapore del tuo silenzio”, in una assenza difficile da vivere (‘le labbra che me cercavano/ sono mute ormai’) c’è come la traccia di un destino. Ed è questo che rende questi versi autentica Poesia.

Copertina IL SONNO LIMPIDO DEL MARE 3

Tags: amore maschileculturacultura lgbtil sonno limpido del marelgbtlgbtiomosessualitàpier paolo pasolinipoesiasamule m r giannettasandro penna
ShareTweetSend
Previous Post

José Calabrò: «Col caso Weinstein le donne non sono più afone. Ma devono riprendere la parola ovunque a iniziare dal tema del lavoro»

Next Post

(Non il solito) viaggio di primavera: 5 mete gay-friendly per chi è ancora indeciso

Next Post

(Non il solito) viaggio di primavera: 5 mete gay-friendly per chi è ancora indeciso

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA