• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Primo Piano

REmilia Pride, Nicolini: «Il più bel ricordo? Il grido di 13mila persone “Sì, lo vogliamo” al matrimonio egualitario»

Rosario Coco by Rosario Coco
9 Giugno 2017
in Primo Piano

A poco meno d’una settimana di distanza dal Pride di Reggio Emilia abbimo incontrato Alberto Nicolini, anima del coordinamento organizzatore, per raccoglierne impressioni e valutazioni
 
Alberto, in primo luogo, se dovessi presentarti, cosa diresti di te?
 
Presentarmi? Chi si loda, s’imbroda. Comunque, sono Alberto Nicolini, presidente di Arcigay Gioconda Reggio Emilia, attivista da quattro anni, da quando cioè sono rientrato in Italia dopo una decina di anni all’estero . 


A pochi giorni dal REmilia Pride, come stai vivendo la polemica degli ultimi giorni nata a seguito del Basilicata Pride sull’idea di “sobrietà”? 

L’ondata di entusiasmo per chi ha partecipato sta scemando solo ora: il REmilia Pride ha portato in piazza il triplo delle persone che ci attendevamo. Del resto non ci siamo ancora fermati un minuto: abbiamo ricevuto una serie di richieste di aiuto e abbiamo dovuto organizzare un luogo di accoglienza per due persone che, proprio in concomitanza del Pride, hanno dovuto chiedere aiuto rispetto alle famiglie. Per questo la polemica in corso ci fa arrabbiare: tutta la faccenda doveva essere gestita molto meglio sia da chi ha sbagliato con quelle parole al microfono sia da chi, a nostro avviso, ha rilanciato male, malissimo la questione con un comunicato stampa scritto in quel modo. Ora, anziché del successo di avere avuto mille persone in piazza in una città come Potenza o del fatto che in Emilia 13.000 persone hanno gridato “Sì, lo vogliamo” al matrimonio egualitario, parliamo di “sobrietà”. Ecco, il Pride secondo noi non è una cosa sobria. Nadia, presidente di Potenza, che ha pronunciato quelle frasi maldestre, può essere accusata di tutto ma non di “sobrietà”. Però il Pride, nel suo essere allegro, colorato, inclusivo e gioioso, è una cosa seria, tremendamente seria, perché seria, serissima è la situazione in Italia. 
 
Sembra che Vladimir Luxuria abbia in parte ritrattato le posizioni inizialmente espresse, ovvero “Non siamo più negli anni 70, la provocazione del nudo non ha più senso”. Che ne pensi? 
 
Onestamente non mi interessano molto le dichiarazioni. Mi interessano di più le azioni concrete. Di tutto si può accusare Vladimir Luxuria ma non di non avere a cuore le istanze della comunità Lgbti. È innegabile che non siamo più negli anni ’70. È innegabile anche che le nostre leggi, a parte le unioni civili giocate al ribasso, sono praticamente le stesse degli anni ’70-’80. Di questo tema secondo noi dovremmo riempire i social (e le piazze) nella stagione pride. Essere nudi o vestiti in una manifestazione pubblica deve essere una scelta consapevole e deve essere utilizzata al meglio per raggiungere obiettivi chiari. Poi non mi risulta che nessuno sia andato in giro a piegare il braccio dietro la schiena a chi non è d’accordo, in un senso o nell’altro. 
 
Alcune realtà associative ritengono che la vera chiave per uscire dalla questione sia investire sempre di più su manifestazioni differenti rispetto al Pride, vedi ad esempio Svegliati Italia. Qual è la vostra posizione? 
 
Il REmilia Pride è nato proprio da Svegliati Italia. Ci siamo trovati improvvisamente con 500 persone in piazza (e altre 100 davanti all’ambasciata italiana a Berlino, sempre organizzata da noi) a sostenere una richiesta chiara. Abbiamo perciò deciso di costruire un Pride ambizioso, politico, basato su richieste pragmatiche: matrimonio egualitario, legge contro l’omotransfobia, riforma della legge 162, prevenzione nelle scuole di bullismo, Mts e stigma per i sieropositivi, e via discorrendo, in ambito nazionale, regionale e locale. Abbiamo fatto 170 test rapidi in piazza, distribuito 3.500 preservativi e 5.000 volantini col riassunto del programma politico. Abbiamo creato una ventina di eventi prepride da marzo a maggio, parlando di disabilità, migranti, salute, lavoro, coming out, adozione, diritto al lavoro per le persone transessuali, politiche aziendali contro la negatività, omogeniorialità, cui hanno partecipato un migliaio di persone e decine di enti e associazioni non solo Lgbti. Abbiamo firmato un protocollo con il Comune che coinvolge tutti gli enti locali, a partire dall’ospedale, le forze armate e gli asili. Abbiamo organizzato e ospitato un incontro regionale di tutte le Arcigay dell’Emilia Romagna per coordinarci nella lotta per la legge regionale contro l’omotransfobia, che da un decennio aspettiamo.
 
Secondo noi, se vogliamo ottenere leggi e azioni positive, dobbiamo conquistare alleati tra chi è disposto ad ascoltarci, strappando la popolazione alle parole di terrore su cui giocano i vari movimenti contro di noi, che solo la paura e l’ignoranza hanno come strumenti. Noi informiamo, ci mettiamo la faccia, il cuore, il corpo, andiamo in mezzo alla gente. Al REmilia Pride questo sembra aver funzionato (grazie ai comitati aderenti al progetto: Piacenza, Parma, Reggio, Modena, Bologna, Ferrara, Verona e Mantova e alle associazioni, sponsor e enti che hanno collaborato). E finalmente il giorno del Pride abbiamo fatto un corteo bellissimo, divertentissimo, seguito da un palco ricco di testimonianze. Vedere migliaia di persone rimanere ad ascoltare fino alla fine due ore e mezzo di interventi è stata una bella conferma della voglia di fare sul serio. Speriamo che il nostro Pride aiuti a portare anche più gente ai prossimi Pride della stagione e soprattutto a votare le persone giuste alle prossime elezioni. 
Che messaggio vi aspettata dai prossimi Pride su un altro tema rovente delle ultime settimane, ovvero la gpa? 
 
Ci aspettiamo che venga data voce a chi più ha subito questi attacchi: le famiglie arcobaleno. È lecito avere opinioni diverse su un tema come questo, ma non è lecito usare termini e modi che offendono i bambini nati in questo modo e che – vi assicuro – sono bambini come tutti gli altri. Su questo diventiamo delle tigri. Non si offendono i bambini. Quanto alla gpa in sé, ma parlo a titolo personale, faccio mie le considerazioni delle Famiglie Arcobaleno sulla scelta etica, rispetto a chi rivolgersi e in che modo. Se anche gli eterosessuali (il 95% degli utenti di queste procedure) avessero queste attenzioni, il mondo sarebbe migliore. Si tratta comunque di una questione complessa che non si può esaurire in uno slogan o una frase. Chi crede che il mondo in cui agiamo come attivisti Lgbti sia tutto bianco o nero, nega la complessità in cui vogliamo e dobbiamo muoverci per fare il meglio per chi verrà dopo. 
 
Che dire? Grazie dell’attenzione. Domani parto per Washingon DC, dove sarà al Pride di sabato. Se i vostri lettori hanno qualche messaggio speciale per Trump, fatemelo sapere!
[iframe src=”https://www.facebook.com/plugins/video.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Feustachio79%2Fvideos%2F1447340545330528%2F&show_text=0&width=560″ width=”560″ height=”315″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no” frameborder=”0″ allowTransparency=”true” allowFullScreen=”true” ]
Tags: alberto nicolinigpamatrimonio egualitarioreggio emiliaremilia pridesobrietà
ShareTweetSend
Previous Post

Luigi Manconi: «Non ho cambiato posizione sulla legge Cirinnà. Gpa etica? Possibile»

Next Post

Il regista Mariano Lamberti firma lo spot LiberaMente Corpo del Pride di Napoli (VIDEO)

Next Post

Il regista Mariano Lamberti firma lo spot LiberaMente Corpo del Pride di Napoli (VIDEO)

Comments 7

  1. North Amarillo Churches says:
    1 anno ago

    763001 282483Hello to all I cannot understand the approach to add your web site in my rss reader. Assist me, please 209763

  2. Buy Firearms Online says:
    1 anno ago

    770103 25192Thank you, Ive just been looking for data about this subject for a even though and yours could be the greatest Ive discovered till now. But, what in regards towards the conclusion? Are you confident concerning the supply? 536566

  3. hemp gummy bears pain says:
    1 anno ago

    255277 721233Giving you the top News is extremely a lot imptortant to us. 914087

  4. physical retail strategy says:
    1 anno ago

    720125 826126Now im encountering a fresh short difficulties Once i cant appear like allowed to sign up for the specific give food to, Now im utilizing search engines like google audience. 834010

  5. คาสิโนออนไลน์เว็บตรง says:
    11 mesi ago

    698269 254753You ought to be a part of a contest first of the most effective blogs online. Let me suggest this weblog! 895955

  6. sbo says:
    6 mesi ago

    941219 485007you got a extremely outstanding site, Sword lily I located it by means of yahoo. 572640

  7. legit cvv shop says:
    4 mesi ago

    613890 242341Thanks for the post. I like your writing style – Im trying to start a blog myself, I feel I might read thru all your posts for some suggestions! Thanks once far more. 333470

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA