• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Primo Piano

Giornata Internazionale contro l’Omotransfobia, perché è necessario celebrarla

GayNews by GayNews
17 Maggio 2017
in Primo Piano

Ricorre oggi la 10° Giornata internazionale contro l’Omotransfobia, ufficialmente istituita dal Parlamento Europeo con risoluzione del 26 aprile 2007. La data odierna fu scelta per commemorare una decisione storica. Il 17 maggio 1990, infatti, l’Organizzazione Mondiale della Sanità stabilì che l’omosessualità fosse definitivamente depennata dalle classificazioni internazionali delle malattie mentali. La pur tardiva depatologizzazione di quello che, per la prima volta, da un organismo scientifico internazionale fu definito «variante naturale del comportamento umano» e «una caratteristica della personalità», abbatté finalmente una delle prime cause di discriminazione per orientamento sessuale.

\r\n

Nonostante l’importante decisione dell’Oms l’omofobia e la transfobia continuano a essere pregiudizi radicati ben lontani dall’essere estirpati. La stessa decisione dell’Oms viene ancora rigettata da quanti si fanno sostenitori e attuatori delle cosidette “terapie riparative”, la cui antiscientificità si tinge d’un carattere quasi criminale soprattutto se praticate su minori. Sono atti d’inaudita violenza al pari di quelli che si concretano nelle aggressioni e, in forma estrema, nelle uccisioni. Non è possibile, in quest’anno, non rivolgere l’attenzione alle persone omosessuali cecene, nei cui confronti l’opera vessatoria governativa russa ha assunto le modalità di lager del nuovo millennio. Doppia stigmatizzazione e violazione dell’umana dignità è quella poi che subiscono le persone transessuali, le cui morti per omicidio sono annualmente ricordate il 20 novembre (Transgender Day of Remembrance) e il cui numero, purtroppo, non tende mai a diminuire quanto ad aumentare. 

\r\n

Queste forme cruente di omofobia e transfobia sarebbero però inseplicabili se sradicate da quell’humus sociale, culturale, religioso che dà loro linfa mortale e che è pressoché comune, pur nelle specifiche differenze, a ogni Paese. Humus che favorisce, in primo luogo, l’insorgere di quelle elementari quanto pericolose forme di omofobia e transfobia, che vanno dal linguaggio e dall’atteggiamento irrisorio fino alle odiose manifestazioni discriminatorie in ambito lavorativo. «Le parole sono pietre» – scriveva giustamente Carlo Levi – e, come tali, possono fare più male d’una ferita fisica. Rattrista non poco vedere come anche alcuni media continuino a utilizzare talora un linguaggio scorretto e offensivo, la cui gravità è ancora una volta raggiunta nel trattare di tematiche delle persone transessuali.

\r\n

Quanto detto trova purtroppo una molteplice manifestazione in Italia. Ora, se è necessario che si legiferi una volta per tutte su misure di contrasto all’omotransfobia, bisognerà sempre ricordare che è altrettanto importante ogni misura preventiva a partire dall’insegnamento e dall’educazione familiare e scolastica. Solo così l’omofobia e la transfobia potranno essere effettivamente debellate senza dimenticare, in pari tempo, la situazione vigente in oltre 170 Paesi, dove l’omosessualità è ancora illegale, e i sette, dove è prevista la pena di morte. C’è quindi ancora molto lavoro da fare per sconfiggere il pregiudizio con la collaborazione di tutte e tutti.

\r\n

Franco Grillini, Direttore di Gaynews

\r\n

Francesco Lepore, Caporedattore di Gaynews

\r\n

 

ShareTweetSend
Previous Post

Identità di genere, una sentenza importante per Regina Satariano

Next Post

Giornata contro l’omotransfobia, le reazioni politiche

Next Post

Giornata contro l'omotransfobia, le reazioni politiche

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA