• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Primo Piano

Franco Buffoni: «Totò e l’omofobia? Anche il genio è inciampato nel cliché»

GayNews by GayNews
5 Maggio 2017
in Primo Piano

Nella metà dello scorso mese è ricorso un anniversario importante. Il 15 aprile 1967 si spegneva, infatti, un grandissimo genio del cinema e del teatro italiano, un maestro della creazione comica e del lazzo improvviso. Una maschera che è sopravvissuta e sopravviverà al tempo e alle mode: Totò.

\r\n

Si sono spesi fiumi d’inchiostro, soprattutto nelle scorse settimane, per recuperare in maniera autentica e completa l’immagine di questo protagonista assoluto della scena italiana a 50 anni dalla sua morte.

\r\n

Proprio in virtù di questa completezza d’analisi, abbiamo pensato di chiedere a Franco Buffoni, esimio intellettuale e memoria storica del movimento Lgbti italiano, una sua personale lettura del personaggio Totò e dell’atteggiamento che il principe de Curtis ebbe nei confronti dell’omosessualità.

\r\n

Franco, si è tornato a parlare ampiamente di Totò a 50 anni dalla morte ma nessuna parola è stata spesa sulle sue posizioni nei riguardi dell’omossesualità. Il principe della risata fu omofobo o meno?

\r\n

Lo fu. Ma per un uomo come Totò, nato nel XIX secolo, essere omofobo era una cosa normale. Quindi è necessario contestualizzare il Principe della risata nel tempo e nel Paese, cioè l’Italia, in cui visse. Il cinema italiano dell’immediato dopoguerra, cioè il periodo in cui si contano numerosi film di Totò, è pieno di omofobia. Anche altri grandi attori, come Aldo Fabrizi e Walter Chiari, non furono scevri da battute esplicitamente omofobiche. Solo negli anni ’90 il cinema italiano ha iniziato un percorso di liberazione dagli stereotipi omofobici. Percorso che ha portato, ad esempio, alla realizzazione di Un difetto di famiglia, film del 2001, molto corretto sui temi dell’omosessualità e del coming out in famiglia che aveva come protagonisti due attori della commedia all’italiana, Lino Banfi e Nino Manfredi.

\r\n

I film di Totò risentono dell’atteggiamento omofobico di quegli anni?

\r\n

Consta notare che anche nei suoi film si registra l’atteggiamento di disprezzo verso l’omosessualità che era proprio di quei tempi. Consideriamo uno dei film migliori di Totò, L’imperatore di Capri”: la sequenza al m 38.45 ritrae Totò in una chiara espressione di disgusto nei confronti di un bellissimo ragazzo in costume che, presumibilmente, gli porge una delicatissima avance. Qualcuno potrebbe obiettare che era un’esigenza della sceneggiatura e che Totò era solo un interprete ma la “giustificazione” è debole perché tutti sappiamo che Totò era molto indipendente rispetto alle sceneggiature, le modificava a soggetto secondo il proprio istinto e la propria indole.

\r\n

Totò resta in ogni caso un genio

\r\n

Lo era. Totò era un artista raffinato, astuto e intelligente. Ecco perché da lui ci si poteva attendere, nonostante i tempi, un vero salto di qualità. E invece no. Anche in Totò abbiamo le stesse tristi sottolineature. Perfino il grande Totò non seppe smarcarsi dal cliché omofobico del ‘900. Eppure, lavorava spesso con Gianni Agus, che era un attore omosessuale, benché “velato” e Totò lo sapeva bene. Ma i primi a vergognarsi di quel che erano, in quegli anni, erano proprio i gay e l’interiorizzazione della vergogna omofobica non induceva certo la società a usare modi “più delicati” e corretti.

\r\n

Non si può però dimenticare che il principe De Curtis girò alcuni film con un intellettuale dichiaratamente omosessuale come Pasolini

\r\n

Certo è vero che Totò al termine della sua carriera lavorò con un grande regista e intellettuale omosessuale come Pier Paolo Pasolini. Ma Totò non amava affatto Pasolini. Decise di lavorare con lui per mero opportunismo. Un opportunismo reciproco. A Totò interessava recitare finalmente in pellicole d’autore, giacché non era stato certo selettivo in precedenza e aveva fatto diversi film che oggi definiremmo di serie “B”. A Pasolini, invece, interessava la maschera umana di Totò che aveva fatto breccia nell’immaginario collettivo del popolo. A essere precisi, dall’aneddotica saltano fuori anche particolari interessanti. Quando Pasolini decise di girare Uccellacci e Uccellini con Totò, nel 1966, si preoccupò di organizzare un incontro a casa del principe de Curtis con Ninetto Davoli, che sarebbe stato coprotagonista della pellicola. Al termine dell’incontro, Totò si preoccupò di far disinfettare la sedia e il bagno, utilizzato da Davoli, dichiarando che “con certa gente c’è da aspettarsi di tutto”. Ovviamente, “certa gente” erano gli omosessuali. In quel tempo Pasolini aveva stabilito una vera e propria partnership con Davoli, affettiva oltre che professionale, e Totò ne era al corrente.

\r\n

Eppure di questa partnership affettiva lo stesso Davoli non ha mai parlato

\r\n

Infatti Davoli ancora oggi, quando parla di Pasolini, si definisce solo “grato” al grande maestro. Lo evoca come un amico senza aggiungere altro. Qualcuno, forse, dovrebbe ricordare che, almeno sentimentalmente, ad aver ucciso Pasolini è stato proprio Ninetto Davoli. Già, perché lui all’inizio degli anni ’70 decise di sposarsi mentre Pasolini pensava davvero che Ninetto fosse il “ragazzo della sua vita” (basti leggere alcune lettere o i versi raccolti ne L’hobby del sonetto, il canzoniere pubblicato postumo che Pasolini dedicò a Ninetto). Se Pasolini fosse stato abbandonato da una donna e non da un uomo, tutti avrebbero comprensibilmente attribuito l’epilogo violento della sua vita anche al tradimento della sua compagna. Invece, il fatto che Pasolini sia stato abbandonato da un ragazzo non ha mai destato alcun sentimento di solidarietà per il poeta il cui cuore fu, di fatto, spezzato dall’amico. Come se fosse normale e giustificabile straziare un omosessuale, i suoi sentimenti e le sue aspettative. Anche questa è omofobia.

\r\n

 

\r\n

 

\r\n

 

\r\n

 

\r\n

 

\r\n

 

ShareTweetSend
Previous Post

Mr Leather Italia 2017, Paoletti: «Io, papà arcobaleno, spinto a partecipare da mia figlia e dal mio compagno»

Next Post

Senza la C, la rete di pazienti con epatite C al Giro d’Italia

Next Post

Senza la C, la rete di pazienti con epatite C al Giro d'Italia

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA