• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Arte

A Casarsa una pinacoteca con 19 opere restaurate di Pier Paolo Pasolini

SARÀ ALLESTITA NEL CENTRO STUDI E OSPITERÀ ANCHE QUADRI DI PITTORI LEGATI ALL'INTELLETTUALE FRIULANO

Francesco Lepore by Francesco Lepore
31 Dicembre 2020
in Arte
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Restaurate tra il 2019 e l’anno in corso per volontà del Centro Studi Pasolini di Casarsa, 19 opere pittoriche, soprattutto giovanili, dell’intellettuale corsaro saranno a breve esposte in maniera permanente nella sala dell’Academiuta di lenga friulana. Una vera e propria pinacoteca, che raccoglierà anche quadri di quegli artisti friulani con cui Pasolini sviluppò negli anni ‘40 rapporti d’intensa amicizia e fattiva collaborazione: Giuseppe Zigaina, Federico De Rocco, Virgilio Tramontin, Anzil, Renzo Tubaro.

Tra le 19 opere pasoliniane, costituite da disegni a china e a tecnica mista e dipinti a tempera e a olio, spiccano soprattutto i due grandi cartoni dipinti sui due versi – Giovani con strumenti musicali, Pantera e Due giovani – rintracciati fortunosamente nell’atelier dell’amico pittore sanvitese Federico De Rocco. Nella sua attività pittorica, iniziata nell’estate del 1941, Pasolini era stato incoraggiato dal giudizio positivo dello storico dell’arte e poeta Francesco Arcangeli.

Come ebbe a scrivere lo scrittore e cugino Nico Naldini nell’introdurre il catalogo della mostra di disegni e pitture pasoliniane, allestita a Vienna dal 30 agosto all’8 settembre 1991, «per molti anni anche se in modo saltuario Pasolini è stato attratto dall’idea di diventare pittore, unendo magari strettamente l’attività pittorica a quella poetica… Cominciò a dipingere a Casarsa nell’estate del 1941: quadri dipinti a olio e con l’acquaragia secondo le antiche ricette della pittura impressionista che si ispiravano al mondo friulano… Come un vero vedutista usciva di casa con il cavalletto e la cassetta dei colori legati alla canna della bicicletta e si inoltrava nei campi che circondano il paese».

Quello di Pasolini per l’arte fu un amore viscerale, cui contribuì fondamentalmente l’incontro con Roberto Longhi alla fine degli anni ‘30. All’insigne docente, il cui corso sui Fatti di Masolino e Masaccio seguì nell’anno accademico 1941-1942 presso l’Università di Bologna, il poeta corsaro restò debitore – come scrisse nella dedica in limine al film Mamma Roma – della sua «folgorazione artistica». Non a caso Pasolini aveva inizialmente scelto di laurearsi proprio con Longhi con una tesi sulla pittura contemporanea, di cui abbozzò anche i primi capitoli su Morandi, Carrà, De Pisis, andati purtroppo perduti dopo l’8 settembre del 43. Progetto, questo, poi abbandonato con l’opzione di Carlo Calcaterra, che fu relatore della sua mirabile tesi di laurea sulla poesia pascoliana.

Di Longhi, di cui tracciò un ritratto a carboncino nel 1975, così ebbe a scrivere recensendone sul settimanale Tempo la raccolta Da Cimabue a Morandi: saggi di storia della pittura italiana: «Longhi era sguainato come una spada. Parlava come nessuno parlava. Il suo silenzio era una completa novità. La sua ironia non aveva precedenti. La sua curiosità non aveva modelli. La sua eloquenza non aveva motivazioni. Per un ragazzo oppresso, umiliato dalla cultura scolastica, dal conformismo della società fascista, questa era la rivoluzione, perché Longhi non apparteneva alla falsa cultura ma alla vera cultura».

La passione di Pasolini contrassegnò, come noto, e fu fonte continua di spunti nella sua attività di cineasta. Ma ne fece anche autore e prefatore di cataloghi di mostre, fra i quali spicca, costituendo anche la sua prima opera saggistica, quello sulla retrospettiva personale di Paolo Weiss, tenutasi Roma nel 1946. Edito dalla Piccola Galleria, il testo pasoliniano a commento delle 34 opere del pittore dilettante, amico dello zio antiquario Gino Colussi, prefigura a tratti il realismo immaginativo di capolavori come Il Vangelo secondo Matteo.

Tags: artecasarsaculturanico naldinipier paolo pasolinipittura
ShareTweetSend
Previous Post

Angel Lama tra le finaliste di Miss Nepal Universo: è la prima donna trans a concorrere al titolo

Next Post

Radio Manfredonia Centro lancia appello per Paola Castriotta, persona Lgbt in cerca d'alloggio

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

Radio Manfredonia Centro lancia appello per Paola Castriotta, persona Lgbt in cerca d'alloggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Omofobia, la presidente Casellati riassegna i ddl in sede referente. Ora Ostellari non ha più scuse

14 Aprile 2021

Lesbicx: «Solidarietà a Malika e sostegno a ogni iniziativa per le ragazze lesbiche. Sì al ddl Zan»

12 Aprile 2021

La storia di Malika: contro l’omofobia non basta una legge, serve una rivoluzione culturale

12 Aprile 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Omofobia, la presidente Casellati riassegna i ddl in sede referente. Ora Ostellari non ha più scuse

14 Aprile 2021

Lesbicx: «Solidarietà a Malika e sostegno a ogni iniziativa per le ragazze lesbiche. Sì al ddl Zan»

12 Aprile 2021

La storia di Malika: contro l’omofobia non basta una legge, serve una rivoluzione culturale

12 Aprile 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.