• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

Il sì del cardinale Schönborn alle benedizioni delle coppie omosessuali: «Scontento della Cdf»

IN UN'INTERVISTA LE MOTIVAZIONI DELL'ALLIEVO PREDILETTO DI RATZINGER, DA ANNI ATTENTO ALLE ISTANZE LGBT+

Francesco Lepore by Francesco Lepore
26 Marzo 2021
in Mondo
Ph. Facebook Kardinal Christoph Schönborn

«Non sono contento di questa dichiarazione della Congregazione per la Dottrina della fede. Per questo semplice motivo: il messaggio che ha attraversato i media di tutto il mondo è stato solo un ‘no’. Un ‘no’ alla benedizione; e questo è qualcosa che ferisce intimamente molte persone, come se percepissero e dicessero: Madre, non hai nessuna benedizione per me? Anch’io sono tuo figlio».

A dirlo senza mezzi termini il cardinale Christoph Schönborn, arcivescovo di Vienna e stimato teologo, che, nel corso di un’intervista comparsa il 24 marzo sul settimanale dell’arcidiocesi Der Sonntag, è intervenuto sul responsum al dubium della Cdf in materia di benedizioni a coppie di persone dello stesso sesso.

Secondo il porporato austriaco, studente e pupillo di Joseph Ratzinger, rispetto al quale ha assunto posizioni diametralmente opposte proprio in tema di tutela dei diritti delle persone Lgbt+ (ma non solo), «la preoccupazione legittima della Congregazione per la Dottrina della Fede è che una cerimonia di benedizione non crei l’impressione che si stia stipulando un matrimonio sacramentale. Ma questo sì alla famiglia non deve essere detto come un no a tutte le altre forme. La Chiesa si è da tempo abituata – è stato un processo lungo e doloroso – che non è l’unica voce che ha una parola da dire sulle relazioni. Dal XIX° secolo lo Stato si è ripreso la sovranità della Chiesa sul matrimonio ed è naturale per noi – anche per la Chiesa – che ci si sposa prima civilmente prima di sposarsi in Chiesa. Eppure la concezione civile di matrimonio come contratto è fondamentalmente diversa da quella di matrimonio sacramento. Ci conviviamo da molto tempo».

Per Schönborn, di cui è nota anche l’intransigenza nella lotta alla pedofilia del clero (celebre il suo attacco pubblico al cardinale Angelo Sodano per le posizioni minimizzatrici su tale materia), «la questione se si possono benedire le coppie dello stesso sesso appartiene alla stessa categoria della domanda se ciò sia possibile per le persone risposate o per le unioni senza licenza di matrimonio. E qui la mia risposta è relativamente semplice. Se la richiesta della benedizione non è uno spettacolo, quindi non è solo una sorta di rito esteriore, se la richiesta della benedizione è onesta, è proprio la richiesta della benedizione di Dio per il percorso di vita che due persone, in qualsiasi condizione si trovino, tentano di fare, allora questa benedizione non dovrà essere loro negata. Anche se, come prete o vescovo, devo dire: “Non hai realizzato tutto l’ideale. Ma è importante che voi viviate il vostro cammino sulla base delle virtù umane, senza le quali nessuna relazione può riuscire”. E questo merita una benedizione. Se la giusta forma di espressione per questo è una cerimonia di benedizione della Chiesa, bisogna pensarci attentamente».

Nello svolgere una tale profonda e originale riflessione teologica il porporato è partito «da una semplice osservazione. Molte mamme benedicono i loro figli. Mia madre lo fa ancora fino ad oggi. Non me ne vado senza che lei mi benedica. Una madre non negherà la benedizione, nemmeno se suo figlio o sua figlia hanno problemi di vita. Al contrario».

Il teologo gesuita Paolo Gamberini ha giustamente osservato su Facebook che «Schönborn è l’unico che tra voci autorevoli ha detto qualcosa di nuovo sulla benedizione di coppie omosessuali. Tutti gli altri si sono limitati ai recettori (i soggetti) della benedizione, o a discutere in che modo un sacramentale non sia sacramento. Ripeto: la vera questione è passare da una visione statica e fissista ad una dinamica e gradual. Una teologia del processo (nel senso dinamico) e non più “dei processi” (quelli del Sant’Uffizio ovvero Cdf)».

Tags: benedizionicardinalicdfchristoph schonbornlgbtpersone lgbtivienna
ShareTweetSend
Previous Post

Comunali Bologna, Grillini si schiera con Matteo Lepore: «Creiamo Museo delle Lotte Lgbt+»

Next Post

Aprile inizia con “Taglio Lungo”, prima rassegna del Coordinamento dei festival di cinema Lgbtq

Next Post
Scena di "All we've got", uno degli otto film in rassegna

Aprile inizia con “Taglio Lungo”, prima rassegna del Coordinamento dei festival di cinema Lgbtq

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA