• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Lush supporta Da’ voce al rispetto. Commisso: «In Italia manca la legge contro l’omofobia: assurdo»

INTERVISTA ALL'INVENTORE DI ALCUNI DEI PRODOTTI PIÙ DISTINTIVI DELL'AZIENDA DI COSMETICI

Francesco Lepore by Francesco Lepore
18 Novembre 2020
in Attualità


Lush, la nota azienda britannica di prodotti cosmetici, è impegnata da anni nella lotta per l’uguaglianza dei diritti Lgbti+. Ultimamente ha deciso di supportare la campagna nazionale italiana Da’ voce al rispetto per una buona legge contro l’omotransfobia, la misoginia e l’abilismo.

Per conoscere meglio i motivi di una tale decisione ma anche la storia, i progetti, i risultati raggiunti dalla compagnia abbiamo raggiunto Alessandro Commisso, che ha creato alcuni dei prodotti più innovativi e distintivi del brand, come il primo gel per capelli completamente solido e nudo e i nuovi dentifrici gelatina. Alessandro, che ha iniziato la sua carriera in Lush in Italia 19 anni fa e vive dal 2013 nel Regno Unito, è anche una delle personalità più attive nelle campagne arcobaleno. Nel 2015 è stato inserito nella classifica dei Top 30 Lgbt Future Leaders dal quotidiano Financial Times.

Alessandro, si parla molto di Lush eppure spesso se ne ignorano origini e finalità…

Lush nasce il 12 novembre 1995 nel sud dell’Inghilterra da un gruppo di fanatici dei cosmetici con l’idea di rivoluzionare il mondo della cosmesi. I fondatori, tra cui Mark Costantine e Liz Weir, avevano deciso, dopo varie esperienze in questo ambito, di rinventarsi creando una realtà nuova. L’idea di base era molto semplice: imparare da tutti gli errori precedenti e cercare di non ripeterli per poi individuare un format vincente. Da qui hanno origine tutte le caratteristiche che ci contraddistinguono: la mancanza di packaging, l’attenzione a dove compriamo tutte le materie prime, l’eradicazione dei test sugli animali dalla catena di approvvigionamento dei cosmetici in fase sia iniziale sia finale. Fin dalle origini abbiamo cercato di lottare contro queste pratiche che sono così diffuse. Anche a livello di cosmetici abbiamo dunque cercato di essere sempre degli attivisti: più cresciamo e più abbiamo infatti potere d’influenza a livello decisionale, chiedendo ai nostri fornitori di non effettuare test sugli animali e restando così fedeli alla nostra fede vegetariana.

In quanti Paesi siete presenti?

Beh, siamo cresciuti a livello esponenziale. Siamo partiti da un negozio, che è ancora aperto, a Poole nel Dorset: i nostri fondatori hanno l’ufficio al piano superiore. Siamo presenti attualmente in 49 Paesi e abbiamo quasi 1.000 negozi. Una crescita che è avvenuta sempre in piena fedeltà ai nostri principi. Noi, ad esempio, non possiamo aprire in Cina sempre in ragione dei test sugli animali.

Da dove ha origine l’impegno di Lush nella lotta contro le varie forme di discriminazione?

È nato tutto in maniera molto organica. Tra i nostri fondatori soprattutto Mark è sempre stato attivo sul piano dei diritti umani e dei diritti degli animali. Aveva lavorato a lungo con Anita Roddick, fondatrice di Body Shop, che è stato un po’ il brand antesignano della partecipazione del mondo aziendale a quello dell’attivismo. Abbiamo fatto nostri questi principi riutilizzandoli sotto forma diverse. Le nostre prime campagne ovviamente erano soprattutto dedicate ai test sugli animali. Poi, nel 2007, abbiamo lanciato la Charity Pot, crema per le mani e per il corpo, il cui ricavato viene devoluto integralmente, esclusa l’iva, a un fondo che supporta piccole associazioni (con un’erogazione massima di 15.000 euro) per i diritti delle persone, comprese quelli Lgbti+, diritti degli animali, diritti digitali, diritti dell’ambiente. Charity Pot funziona in maniera diversa rispetto al tradizionale corporate funding: noi non scegliamo infatti un argomento destinando poi i fondi a chi ne parla. Si tratta di una piattaforma aperta a chiunque: ogni realtà può avanzare per un’iniziativa una richiesta di fondi, cui rispondiamo con donazioni medio-piccole. Erogazioni che possono essera anche di soli 200 euro, perché la nostra idea è di dare fondi a chi non li può avere altrove. Dare fondi, cioè, all’attivismo di base, a piccole realtà che fanno la differenza. Nella nostra ricerca all’inizio abbiamo scoperto che le realtà attivistiche più ancorate alla società sono quelle che hanno più difficoltà a ricevere finanziamenti.

Una tale ottica vale anche per realtà Lgbti+?

Certo. Infatti, anche quando collaboriamo con associazioni Lgbti+ a livelli di più alto profilo come con All Out, la parte di fondi va sempre a realtà che non ne potrebbero ricevere altrove. Una delle cose più belle che mi piace fare con Lush a livello di diritti Lgbti+ è partecipare ai nostri panel per la distribuzione dei fondi. Oltre a Charity Pot abbiamo istituito anche dei fondi per specifiche campagne. A tal riguardo una delle iniziative, per cui siamo divenuti famosi a livello globale, è stata la nostra campagna del 2015 #GayIsOk.


Abbiamo lanciato una saponetta dorata con brillantini e con l’hashtag menzionato. La storia di questa campagna deriva dal fatto che mettere una tale scritta rendeva la saponetta illegale in alcuni Paesi perché equivaleva a un’affermazione positiva dell’omosessualità. Illegale anche in Paesi in cui Lush è presente: non abbiamo, ad esempio, potuto venderla in Russia o negli Emirati Arabi. L’idea era questa: vendere la saponetta laddove era legale e raccogliere così fondi da erogare ad associazioni che lavorano in Paesi dove essere omosessuali è un crimine. La campagna è stata lanciata nello stesso anno in cui il matrimonio è stato legalizzato negli Usa e ciò ha avuti una grande eco a livello mondiale con l’hashtag #GayIsOk, che è divenuto virale. La campagan ha permesso di istituire il Love Fund: abbiamo 350.000 euro, che sono stati tutti spesi per i fini accennati. Tra le iniziative supportate anche una biblioteca Lgbti+ in Kirghizistan.

Perché Lush ha deciso di supportare Da’ voce al rispetto?

Era la cosa giusta da fare. Parliamo di diritti umani: perché non dovremmo parlare di temi Lgbti+ e, in particolare, di quello dell’omotransfobia, che coinvolge tantissime persone all’interno della società? Sappiamo che i nostri clienti ci supportano in queste iniziative, sappiamo che abbiamo la potenza di raggiungere tantissime persone a livello trasversale. Si tratta di un tema a cui il nostro staff si sente molto partecipe. E poi non avere una legge contro l’omotranfobia in Italia, mentre c’è nella maggior parte dei Paesi europei, è davvero assurdo.

 

Tags: abilismoalessandro commissoda' voce al rispettoddl zandiritti umanilgbtlushmisoginiaomotransfobiapersone lgbti
ShareTweetSend
Previous Post

"L'ammore è ammore": il brano di Tony King, trapper transgender che canta contro il pregiudizio

Next Post

Regione Lombardia, i consiglieri della Lega manifestano contro il ddl Zan

Next Post
Ph. Fb Alessandra Cappellari

Regione Lombardia, i consiglieri della Lega manifestano contro il ddl Zan

Comments 10

  1. Recommended Site says:
    2 anni ago

    615907 473188Superb editorial! Would like took pleasure the specific following. Im hoping to learn to read a great deal more of you. Theres no doubt which you possess tremendous awareness and even imagination. I happen to be extremely highly fascinated utilizing this critical data. 872322

  2. buy cvv says:
    2 anni ago

    751157 502992I was reading some of your content on this website and I think this internet site is genuinely informative! Maintain putting up. 760830

  3. replica rolex watches history says:
    2 anni ago

    564204 764769Hey there, I think your weblog may possibly be having browser compatibility issues. When I appear at your site in Safari, it looks fine but when opening in Internet Explorer, it has some overlapping. I just wanted to give you a quick heads up! Other then that, superb weblog! 889326

  4. best laptop bag says:
    1 anno ago

    Yours is a prime example of informative writing. I think my students could learn a lot from your writing style and your content. I may share this article with them.

  5. nova88 says:
    12 mesi ago

    942824 170721excellent day, your internet site is genuinely unquie. Anways, i do appreciate your function 388217

  6. nova88 says:
    11 mesi ago

    981605 913306Wow that was strange. I just wrote an incredibly long comment but right after I clicked submit my comment didnt appear. Grrrr well Im not writing all that over once again. Regardless, just wanted to say great weblog! 289748

  7. handyman says:
    9 mesi ago

    991966 660293There is clearly a lot to know about this. I feel you produced various excellent points in functions also. 230144

  8. ดูหนังออนไลน์ says:
    8 mesi ago

    634952 872306Hey! Im at work surfing about your blog from my new apple iphone! Just wanted to say I adore reading by means of your blog and appear forward to all your posts! Keep up the outstanding function! 544856

  9. this website says:
    8 mesi ago

    791123 900356Some truly great content material on this internet internet site , appreciate it for contribution. 458004

  10. sbobet says:
    6 mesi ago

    695810 703107You got a very good web site, Gladiola I discovered it via yahoo. 744268

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA