
Si produce un effetto straniante quando un ricordo pubblico non coincide del tutto con la memoria personale e nemmeno con quella politica. Questo è accaduto in me leggendo della morte di Rina Macrelli, novantunenne, all’ospedale di Cattolica (Rn) nella notte tra il 6 e il 7 novembre.
Macrelli è stata una notevole intellettuale, saggista, conduttrice Rai, sceneggiatrice e assistente alla regia, sia per il cinema che per la tv, incrociando molti ambiti in un certo senso pasoliniani: dal cinema alla storia contemporanea e alla letteratura dialettale. Fra l’altro, la sua vertiginosa biografia ci rimanda a collaborazioni con Liliana Cavani – Francesco d’Assisi (1966) e Galileo (1968) – e Michelangelo Antonioni, per il quale fu assistente alla regia di Zabriskie Point (1970). Notevoli anche le collaborazioni giovanili con René Clement ne La diga sul Pacifico (1957) e con Roger Vadim in Et mourir de plaisir (1960). Ugualmente interessante la sua attività in Rai: fu assistente alla regia di Alessandro Blasetti ne La lunga strada del ritorno (1962), collaborò con Leandro Castellani per Angelo Roncalli (1964) e con Sergio Giordani per La casa Guanella (1964) e Galileo Galilei (1964). Condusse anche, con una sensibilità ante litteram per la dimensione lesbotech e cyborg, un programma di divulgazione scientifica in Rai, Mondo d’oggi, tra il 1962 e il 1964.
Quel di cui non c’ è ancora traccia e che i link per ora non dicono, o dicono citando solo il suo testo su Anna Maria Mozzoni (L’indegna schiavitù, Editori Riuniti, 1980), è il suo itinerario lesbofemminista. Rina, incontrata a fine anni Ottanta in una cena romana da una me ventenne e un po’ sperduta di fronte alla potenza del pensiero lesbofemminista nel suo sprigionante divenire iniziale, faceva sgorgare ovunque la sua intelligenza, fra sorrisi, sguardi e partecipazione emotiva. Parlava di lesbismo come di un orizzonte libero e pieno di novità da scoprire, amava la musica, aveva occhi grandissimi e capelli non governati. Incluso qualche aneddoto, per me golosissimo, su avventure omosessuali anni ‘60 fra donne della generazione di mia madre. Poteva essere la Gorgone lesbica e femminista poi tratteggiata da Michèle Causse in Contre le sexage. Le bréviaire des Gorgones(Balland, 2000). Accennò anche a un suo libro in fieri sulla storia delle lesbiche, che purtroppo non fu mai pubblicato. Spero ne esista ancora una copia in qualche cassetto, perché la sua ricerca era una delle più acute e documentate che mi sia capitato di scorgere.
Così la ricorda l’attivista Carla Catena della rete Lesbicx: «1991, io 27 anni, da soli due anni consapevole e visibile come lesbica. L’anno della prima settimana lesbica, un evento epocale per noi lesbiche italiane. Tante emozioni e tanto piacere in quei giorni, tanta cultura e soprattutto politica. Tra tutte Rina Macrelli. Già grande, forte carismatica, simpatica e colta. Parlava e parlava tanto della storia lesbica. Ci diceva di studiare, ma anche di parlare e di dire quello che pensavamo».
La sua intelligenza brillava, folgorava, appariva sempre in nuovi angoli, come testimoniano – nella scrittura – i due saggi pubblicati sullo Squaderno I, una miscellanea di creatività e intelletto lesbico uscita per la Estro di Liana Borghi e Rosanna Fiocchetto nel 1989. In Vacca d’Israele, questo il titolo del primo saggio, Macrelli esplorava certi sonetti veneziani satirici tra fine Settecento e inzio Ottocento, cercando di capire quali fossero i nomi e le vite lesbiche reali in essi impaniate, per liberarle e destinarle a una conoscenza biografica e storica. Nel secondo, intitolato Giovanna d’Arco e “cose del genere”, c’è un brillante punto di vista lesbico sul passing di Giovanna, anticipatorio di quella che oggi potremmo anche declinare come “identità di genere”, e, allora come ora, l’interlocuzione è con una certa declinazione del femminismo della differenza.
Le parole finali del saggio di Rina Macrelli meritano di essere citate come esempio del suo stile adamantino ed omaggio alla sua incancellabile esistenza lesbica: «Mi limiterò a notare che Giovanna una “genealogia femminile” l’aveva trovata anche lontano da mammà, durante quello che Muraro chiama il suo “esilio tra maschi”. Difendendosi da uno dei due capi d’accusa, che era appunto di essersi attorniata di maschi, rispose che era inevitabile per una capitana. Spiegò: “Quando stavo sul campo e non potevo farmi accompagnare da una donna, dormivo tutta vestita e armata”. Ma chiarì: “Quando alloggiavo in una casa, il più delle volte c’era una donna con me”».
884853 410609Well worded post will likely be sharing this with my readers this evening 945684
699216 389331I agree with you. I wish I had your blogging style. 690786
80681 331280Of course like your web site but you want to check the spelling on several of your posts. Several of them are rife with spelling difficulties and I discover it really bothersome to tell the truth nevertheless Ill undoubtedly come back again. 757581
https://cloud420weed-com.stackstaging.com
Buy cbd oil online
Buy DMT N,N-Dimethyltryptamine Online
Buy Chocolate Chip Cookie 150mg THC online (Mota)V
Buy VAPES & CARTS online
Buy CANNABIS SEEDS online
Buy Dank Vapes Online
where to buy PREROLL JOINTS online
Buy Exotic Carts Online
Buy Marijuana Edibles Online
where to buy Smart Buds Cans online
where to buy Feminized Seeds online
where to buy b+ mushroom strain online
miIUgbhoMDvCK
BjqxzdXFif
rRIQKpAPmDuzte
OuaJlCqZIt
kgFJxsDALaNieR
I am pleased that I discovered this blog , precisely the right info that I was looking for! .
QTGaSPMyYNd
gvhVpIrTiHLSfMbO
rYbCxNdcHXWPJqGg
It’s haгd to find educateԀ people in this particular tοpic, but
you sound liкe you know what you’re talking about! Thanks
wGWOMpZsQjP
695591 454883Oh my goodness! an excellent post dude. Several thanks However We are experiencing issue with ur rss . Dont know why Not able to sign up to it. Could there be anybody acquiring identical rss dilemma? Anyone who knows kindly respond. Thnkx 599703
150943 877385conclusion that you are absolutely proper but a few demand to be 844551
I am really glad to glance at this blog posts which consists of lots of valuable information, thanks for providing these kinds of data.|
Howdy! Do you use Twitter? I’d like to follow you if that would be ok. I’m definitely enjoying your blog and look forward to new updates.|
Thanks for some other great post. Where else may just anybody get that kind of info in such an ideal approach of writing? I’ve a presentation next week, and I am on the look for such info.|
Link exchange is nothing else but it is simply placing the other person’s webpage link on your page at suitable place and other person will also do same in favor of you.|
646541 58329There a couple of fascinating points in time in this post but I dont know if I see these center to heart. There might be some validity but Ill take hold opinion until I explore it further. Excellent write-up , thanks and then we want a lot far more! Put into FeedBurner too 119616
143218 608167I gotta favorite this internet site it seems invaluable very valuable 989894
OzBiKpVLj
429894 368138Incredible! This weblog looks just like my old one! Its on a entirely different subject but it has pretty significantly exactly the same layout and design. Great choice of colors! 576672
848273 521658I want reading through and I conceive this site got some actually utilitarian stuff on it! . 75726
725612 604728I undoubtedly didnt realize that. Learnt some thing new nowadays! Thanks for that. 667395
72804 413660I like the valuable info you give within your articles. Ill bookmark your weblog and check again here frequently. Im quite certain Ill learn a lot of new stuff correct here! Best of luck for the next! 72357
DHEVIwRoJGr