• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura

Rina Macrelli. Restituzione di un’esistenza lesbofemminista

L'INTELLETTUALE, SAGGISTA E CONDUTTRICE RAI È MORTA NELLA NOTTE TRA IL 6 E IL 7 NOVEMBRE: AVEVA 91 ANNI

Paola Guazzo by Paola Guazzo
12 Novembre 2020
in Cultura
Ph. Pagina Fb del Comune di Sant’Arcangelo di Romagna

Si produce un effetto straniante quando un ricordo pubblico non coincide del tutto con la memoria personale e nemmeno con quella politica. Questo è accaduto in me leggendo della morte di Rina Macrelli, novantunenne, all’ospedale di Cattolica (Rn) nella notte tra il 6 e il 7 novembre.

Macrelli è stata una notevole intellettuale, saggista, conduttrice Rai, sceneggiatrice e assistente alla regia, sia per il  cinema che per la tv, incrociando molti ambiti in un certo senso pasoliniani: dal cinema alla storia contemporanea e alla letteratura dialettale. Fra l’altro, la sua vertiginosa biografia ci rimanda a collaborazioni con Liliana Cavani – Francesco d’Assisi (1966) e Galileo (1968) – e Michelangelo Antonioni, per il quale fu assistente alla regia di Zabriskie Point (1970). Notevoli anche le collaborazioni giovanili con René Clement ne La diga sul Pacifico (1957) e con Roger Vadim in Et mourir de plaisir (1960). Ugualmente interessante la sua attività in Rai: fu assistente alla regia di Alessandro Blasetti ne La lunga strada del ritorno (1962), collaborò con Leandro Castellani per Angelo Roncalli (1964) e con Sergio Giordani per La casa Guanella (1964) e Galileo Galilei (1964). Condusse anche, con una sensibilità ante litteram per la dimensione lesbotech e cyborg, un programma di divulgazione scientifica in Rai, Mondo d’oggi, tra il 1962 e il 1964.

Quel di cui non c’ è ancora traccia e che i link per ora non dicono, o dicono citando solo il suo testo su Anna Maria Mozzoni (L’indegna schiavitù, Editori Riuniti, 1980), è il suo itinerario lesbofemminista. Rina, incontrata a fine anni Ottanta in una cena romana da una me ventenne e un po’ sperduta di fronte alla potenza del pensiero lesbofemminista nel suo sprigionante divenire iniziale, faceva sgorgare ovunque la sua intelligenza, fra sorrisi, sguardi e partecipazione emotiva. Parlava di lesbismo come di un orizzonte libero e pieno di novità da scoprire, amava la musica, aveva occhi grandissimi e capelli non governati. Incluso qualche aneddoto, per me golosissimo, su avventure omosessuali anni ‘60 fra donne della generazione di mia madre. Poteva essere la Gorgone lesbica e femminista poi tratteggiata da Michèle Causse in Contre le sexage. Le bréviaire des Gorgones(Balland, 2000). Accennò anche a un suo libro in fieri sulla storia delle lesbiche, che purtroppo non fu mai pubblicato. Spero ne esista ancora una copia in qualche cassetto, perché la sua ricerca era una delle più acute e documentate che mi sia capitato di scorgere.

Così la ricorda l’attivista Carla Catena della rete Lesbicx: «1991, io 27 anni, da soli due anni consapevole e visibile come lesbica. L’anno della prima settimana lesbica, un evento epocale per noi lesbiche italiane. Tante emozioni e tanto piacere in quei giorni, tanta cultura e soprattutto politica. Tra tutte Rina Macrelli. Già grande, forte carismatica, simpatica e colta. Parlava e parlava tanto della storia lesbica. Ci diceva di studiare, ma anche di parlare e di dire quello che pensavamo».

La sua intelligenza brillava, folgorava, appariva sempre in nuovi angoli, come testimoniano – nella scrittura – i due saggi pubblicati sullo Squaderno I, una miscellanea di creatività e intelletto  lesbico uscita per la Estro di Liana Borghi e Rosanna Fiocchetto nel 1989. In Vacca d’Israele, questo il titolo del primo saggio, Macrelli esplorava certi sonetti veneziani satirici tra fine Settecento e inzio Ottocento, cercando di capire quali fossero i nomi e le vite lesbiche reali in essi impaniate, per liberarle e destinarle a una conoscenza biografica e storica. Nel secondo, intitolato Giovanna d’Arco e “cose del genere”, c’è un brillante punto di vista lesbico sul passing di Giovanna, anticipatorio  di quella che oggi potremmo anche declinare come “identità di genere”, e, allora come ora, l’interlocuzione è con una certa declinazione del femminismo della differenza.

Le parole finali del saggio di Rina Macrelli meritano di essere citate come esempio del suo stile adamantino ed omaggio alla sua incancellabile esistenza lesbica: «Mi limiterò a notare che Giovanna una “genealogia femminile” l’aveva trovata anche lontano da mammà, durante quello che Muraro chiama il suo “esilio tra maschi”. Difendendosi da uno dei due capi d’accusa, che era appunto di essersi attorniata di maschi, rispose che era inevitabile per una capitana. Spiegò: “Quando stavo sul campo e non potevo farmi accompagnare da una donna, dormivo tutta vestita e armata”. Ma chiarì: “Quando alloggiavo in una casa, il più delle volte c’era una donna con me”».

Tags: culturadonnelesbichelgbtpersone lgbtirina macrelli
ShareTweetSend
Previous Post

Ddl Zan, il card. Zuppi: «Vescovi perplessi ma importante discutere: dialogo non è cedevolezza»

Next Post

Gaynet Roma cambia forma: Rosario Coco nuovo referente

Next Post

Gaynet Roma cambia forma: Rosario Coco nuovo referente

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA