• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Politica

Ddl Zan, la Camera respinge le pregiudiziali di costituzionalità presentate da Fdi e Lega

ENTRANO NEL TESTO LE DEFINIZIONI DI SESSO, GENERE, ORIENTAMENTO SESSUALE E IDENTITÀ DI GENERE

Francesco Lepore by Francesco Lepore
27 Ottobre 2020
in Politica, Video
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Esiti favorevoli oggi pomeriggio per le prime votazioni del ddl Zan in Aula della Camera. Con 254 voti contrari e 201 favorevoli, a scrutinio segreto, sono state respinte le due questioni pregiudiziali di costituzionalità, presentate da Fdi e Lega e appoggiate da una parte di Forza Italia.

Subito dopo il relatore Zan twittava: «La Camera ha respinto le pregiudiziali di costituzionalità a voto segreto con cui Lega e Fratelli d’Italia speravano di affossare la legge contro omotransfobia, misoginia e abilismo. Ora avanti con l’esame per approvare al più presto una legge di civiltà».

La #Camera ha respinto le pregiudiziali di costituzionalità a voto segreto con cui Lega e Fratelli d’Italia speravano di affossare la legge contro #omotransfobia, #misoginia e #abilismo. Ora avanti con l’esame per approvare al più presto una legge di civiltà ✌🏻🏳️‍🌈

— Alessandro Zan (@ZanAlessandro) October 27, 2020


A fargli eco, tra i tanti, Laura Boldrini (Pd) e Nicola Fratoianni (Leu).

Prima prova, superata!

La #Camera respinge, con voto segreto, le pregiudiziali di costituzionalità dell’opposizione. Procediamo ora all’esame della legge contro #omotransfobia e #misoginia.

Ogni persona deve amare chi vuole, senza nascondersi e in sicurezza.

Avanti!

— laura boldrini (@lauraboldrini) October 27, 2020

Poco fa la #Camera ha respinto a voto segreto le questioni pregiudiziali della destra sul #ddlZan. Una buona notizia e un buon auspicio per il seguito dei lavori

— nicola fratoianni (@NFratoianni) October 27, 2020

Di particolare rilievo l’intervento del dem Stefano Ceccanti, vicepresidente del Comitato per la Legislazione e componente della Commissione Affari costituzionali, che dopo il voto ha dichiarato in Aula: «Le pregiudiziali dei gruppi di opposizione sono state giustamente bocciate ad ampia maggioranza a voto segreto. Esse trasformavano in certezze negative alcune preoccupazioni presenti nei pareri del Comitato per la Legislazione e della Commissione Affari costituzionali, ma che poi hanno avuto puntuale risposta negli emendamenti della maggioranza che ha fatto un serio lavoro. In particolare è stato inserito il concetto di ‘concreto pericolo‘ del compimento di atti discriminatori o violenti.

Il concreto pericolo non è un concetto generico. È un concetto che viene da lontano. Lo ha ben chiarito con una metafora il giudice Oliver Wendell Holmes, nella sentenza Schenck versus Stati Uniti nel lontano 1919. Scrive il giudice: la protezione più rigorosa della libertà di parola non proteggerebbe un uomo che gridasse falsamente al fuoco in un teatro causando un panico. È per queste ragioni che le pregiudiziali meritavano di essere bocciate. Confrontiamoci ora puntualmente nel merito».

È stato poi approvato con 249 sì e 189 no l’emendamento premissivo all’articolo 1 che, a prima firma Lucia Annibali (Italia Viva), reca le definizioni – secondo quanto richiesto dal Comitato per la Legislazione e dalla Commissione Affari costituzionali – di sesso, genere, orientamento sessuale e identità di genere. A votare a favore anche la forzista Giusi Bartolozzi in dissenso col suo gruppo.

Infine, con 240 voti contrari e 200 favorevoli, la Camera ha respinto, a scrutinio segreto, un emendamento premissivo della Lega all’articolo 1 sulla libertà d’opinione, sulla base del quale era previsto che non costituisce atto di discriminazione la libera espressione di pensiero o di convincimenti relativi all’orientamento sessuale.

L’esame degli emendamenti e le votazioni del ddl contro omotransfobia e misoginia riprenderanno domattina dopo le 9.30.

Tags: abilismoalessandro zanddl zanlgbtlucia annibalimisoginiaomofobiaomotransfobiapdpersone lgbtistefano ceccanti
ShareTweetSend
Previous Post

Il successo del 35° Lovers Film Festival - Intervista doppia a Vladimir Luxuria e Giziana Vetrano

Next Post

L'Odg della Campania sospende per tre mesi fotoreporter per insulti omofobi a Sannino

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

L'Odg della Campania sospende per tre mesi fotoreporter per insulti omofobi a Sannino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

“Uncle Frank” di Alan Ball : il viaggio alle origini di un gay americano a inizi anni ‘70

21 Gennaio 2021

Ad Andria manifesti funebri al maschile per la 49enne trans Gianna. E Taffo li riscrive

20 Gennaio 2021

Biden nomina Rachel Levine viceministra alla Salute: è la prima persona trans a una carica federale

20 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

“Uncle Frank” di Alan Ball : il viaggio alle origini di un gay americano a inizi anni ‘70

21 Gennaio 2021

Ad Andria manifesti funebri al maschile per la 49enne trans Gianna. E Taffo li riscrive

20 Gennaio 2021

Biden nomina Rachel Levine viceministra alla Salute: è la prima persona trans a una carica federale

20 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.