• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

Usa, la Corte Suprema respinge il ricorso di Davis, contraria a nozze tra persone dello stesso sesso

LA DECISIONE PRESA PER MOTIVI TECNICI. MA PER I GIUDICI THOMAS E ALITO È DA RIVEDERE LA SENTENZA OBERGEFELL

Francesco Lepore by Francesco Lepore
6 Ottobre 2020
in Mondo
1
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp
Ph. Fb The New Civil Rights Movement

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha ieri respinto il ricorso di Kim Davis, ex funzionaria municipale della Rowan County (Kentucky), che nel 2015 si rifiutò di rilasciare (appellandosi al 1° Emendamento della Costituzione in nome della libertà religiosa) licenze matrimoniali per coppie di persone dello stesso sesso e fu incarcerata per cinque giorni dal 4 all’8 settembre di quell’anno. Come noto, il matrimonio egualitario era divenuto legale, il 26 giugno precedente, a seguito della decisione della Corte Suprema Obergefell v. Hodges.

Pur essendo concordi con la decisione di non esaminare per motivi tecnici il ricorso di Kim Davis, contro la quale pende, presso la Corte d’Appello del 6° Circuito (Ohio), una causa intentatale dalle coppie David Ermold-David Moore e Will Smit-James Yates, i giudici conservatori Clarence Thomas e Samuel Alito hanno però osservato, nel loro voto congiunto, che il caso in questione costituisce un «inequivocabile promemoria delle conseguenze» della sentenza Obergefell v. Hodges.

Dopo aver affermato che Kim Davis «potrebbe essere stata una delle prime vittime del trattamento sprezzante della religione da parte di questa Corte nella sua decisione Obergefell v Hodges» e aver avvertito che «non sarà l’ultima», i due giudici hanno attaccato lo stesso supremo organo giudiziario accusandolo di aver «aggirato il processo democratico». Thomas e Alito hanno poi aggiunto: «Scegliendo di privilegiare un nuovo diritto costituzionale rispetto agli interessi di libertà religiosa esplicitamente protetti nel 1° Emendamento e facendo ciò in modo antidemocratico, la Corte ha creato un problema che solo lei può risolvere. Fino ad allora Obergefell continuerà ad avere conseguenze rovinose per la libertà religiosa».

Il che, detto in soldoni, significa, secondo Thomas e Alito, porre fine alla legalizzazione delle nozze tra persone dello stesso sesso, come osservato da Pete Buttigieg, ex candidato democratico alle presidenziali e primo gay apertamente dichiarato in corsa alle primarie per la Casa Bianca, che ha ieri twittato: «Soltanto per precedenti e restrizioni giudiziarie. Due giudici ora chiedono apertamente la fine dell’uguaglianza nel matrimonio, sapendo che i rinforzi sono in arrivo. La posta in gioco non potrebbe essere più alta».

So much for precedent and judicial restraint. Two justices now openly call for an end to marriage equality—knowing reinforcements are on the way.

The stakes could not be higher. https://t.co/C8vCltkgRD

— Pete Buttigieg (@PeteButtigieg) October 5, 2020

Il riferimento è ovviamente ad Amy Coney Barrett, nominata alla Corte Suprema da Donald al posto di Ruth Bader Ginsburg (morta il 18 settembre), che, se confermata dal Senato, sarà la sesta giudice di orientamento conservatore. Con quali risultati è facile prevederlo.

Tags: amy coney barrettclarence thomascorte supremadonald trumpkim davislgbtlibertà religiosamatrimonio egualitariopersone lgbtiruth bader ginsburgsamuel alitousa
ShareTweetSend
Previous Post

Reggio Emilia, Consiglio comunale approva odg pro ddl Zan. Ok anche della Provincia di Modena

Next Post

Bologna, Consiglio comunale approva odg a sostegno del ddl Zan. Grillini: «Segnale importante»

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

Bologna, Consiglio comunale approva odg a sostegno del ddl Zan. Grillini: «Segnale importante»

Comments 1

  1. angelo ventura says:
    3 mesi ago

    Occorre l’impeachment per il molestatire Clarence e per l’intera corte supèrema

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

No di Macron alla traslazione dei resti di Rimbaud al Pantheon: «Rispetto la volontà della famiglia»

16 Gennaio 2021

“Il sole di notte” di Nicola Campanelli: romanzo su un gay risolto, diviso tra amore e paura del rifiuto

16 Gennaio 2021

Regione Lombardia, il consigliere del Pd Giuseppe Villani firma il pdl antidiscriminazioni Lgbt+

15 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

No di Macron alla traslazione dei resti di Rimbaud al Pantheon: «Rispetto la volontà della famiglia»

16 Gennaio 2021

“Il sole di notte” di Nicola Campanelli: romanzo su un gay risolto, diviso tra amore e paura del rifiuto

16 Gennaio 2021

Regione Lombardia, il consigliere del Pd Giuseppe Villani firma il pdl antidiscriminazioni Lgbt+

15 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.